Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

intelligenza artificiale

ChatGPT: Garante privacy, limitazione provvisoria sospesa se OpenAI adotterà le misure richieste

ChatGPT: Garante privacy, limitazione provvisoria sospesa se OpenAI adotterà le misure richieste

Alla luce del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali, OpenAI avrà tempo fino al 30 aprile per adempiere alle prescrizioni imposte dall’autorità. Solo allora, venendo meno le ragioni di urgenza, l’Autorità sospenderà il provvedimento di limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani preso nei confronti della società statunitense e ChatGPT potrà tornare accessibile dall’Italia. Ma quanto è probabile che Open AI sia in grado di soddisfare i requisiti entro quella data? In base alla lettura del comunicato stampa, commenta l’avvocato Giulio Coraggio, partner di DLA Piper, la società dovrà: adottare un'informativa privacy più dettagliata e facilmente…
Read More
ChaosGPT, l’intelligenza artificiale addestrata per distruggerci

ChaosGPT, l’intelligenza artificiale addestrata per distruggerci

Un utente americano ha modificato il codice di ChatGPT, l'intelligenza artificiale di OpenAI, in questo periodo al centro di diverse polemiche dopo il blocco in Italia da parte del Garante per la Privacy. I compiti che sono stati affidati a ChaosGPT sono l'annientamento della razza umana e la dominazione del mondo. Questo bot è stato creato per studiare, raccogliere informazioni, elaborarle e trovare il metodo per eliminare gli esseri umani dalla faccia della terra in quanto esseri viventi più auto distruttivi e che, se non fermati, continuerebbero a causare danni al pianeta. In questo video è possibile vedere ChaosGPT e…
Read More
CHATGPT, Fondazione Italia Digitale: bene collaborazione OpenAi e Garante

CHATGPT, Fondazione Italia Digitale: bene collaborazione OpenAi e Garante

“La collaborazione tra Garante Privacy e OpenAi annunciata dopo l’incontro tra azienda e Autorità, rappresenta un passo importante nell’attuale dibattito sul rapporto tra il nostro Paese e la piattaforma di intelligenza artificiale”. Così Francesco Di Costanzo, presidente della Fondazione Italia Digitale.“L’innovazione - aggiunge Di Costanzo - è un insieme di processi in costante evoluzione e non si può fermare, va gestita e incentivata. Trasparenza, regolamentazione, sicurezza dei dati sono fondamentali con il giusto equilibrio, senza esagerati freni, e con la possibilità di far progredire strumenti innovativi che sono di utilità per i cittadini, le imprese, la Pubblica amministrazione”.
Read More
Nasce “AI news”, portale di informazione e approfondimento sull’intelligenza artificiale

Nasce “AI news”, portale di informazione e approfondimento sull’intelligenza artificiale

Gli ultimi risultati dell'Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano, indicano un aumento del giro d'affari del 32% e un totale di oltre mezzo miliardo di euro nel mercato dell'intelligenza artificiale. L'IA è diventata ormai parte integrante della nostra vita quotidiana e diventa fondamentale creare una comunità di pensiero che studi, condivida esperienze e racconti come l’intelligenza artificiale sta cambiando il mondo. Il contesto che si è venuto a creare ha portato alla nascita di AI News, un nuovo portale di approfondimento italiano dedicato all'intelligenza artificiale. Realizzato da Reputation Manager, azienda specializzata nell'analisi, gestione e costruzione della reputazione online, ha…
Read More
ChatGpt, Di Costanzo: Giusta massima attenzione a sicurezza ma no a paura verso innovazione

ChatGpt, Di Costanzo: Giusta massima attenzione a sicurezza ma no a paura verso innovazione

«La sospensione di ChatGpt in Italia dopo lo stop del Garante ha fatto emergere la necessità di un dibattito più ampio sulle innovazioni legate all’intelligenza artificiale ed ai servizi che può erogare. Siamo solo all’inizio del primo tempo di questa partita, che è e sarà una rivoluzione nella vita quotidiana di tutti noi. In merito alla misura presa in Italia, pensiamo sia giusto verificare e fare tutti i controlli a garanzia della sicurezza dei dati delle persone, garantire la tranquillità dei cittadini è fondamentale, ma lo è anche affrontare la rivoluzione con la giusta conoscenza e uno sforzo importante dal…
Read More
Qant CES Report 2023: primo reportage giornalistico redatto da intelligenza artificiale

Qant CES Report 2023: primo reportage giornalistico redatto da intelligenza artificiale

Primo nel suo genere, questo lavoro è il risultato di un’iniziativa orientata al futuro, progettata per dimostrare il potenziale dell’IA al servizio del giornalismo, svelando al contempo le ultime notizie e tendenze tecnologiche Il primo utilizzo dell’IA nel giornalismo professionaleUn’analisi completa delle tendenze tecnologiche[1] che conferma il CES come una delle principali fonti di ispirazione per professionisti del settore, marketer, consulenti e analistiI principali risultati dell’iniziativa hanno evidenziato il crescente dibattito sulle sfide e sul futuro della tecnologia Qant, la prima newsletter professionale francese interamente scritta e illustrata da robot, e AxiCom, unica global technology specialist communications agency del gruppo WPP,…
Read More
Intelligenza artificiale: risorsa o pericolo per il giornalismo?

Intelligenza artificiale: risorsa o pericolo per il giornalismo?

Rispondiamo subito alla domanda: "L'intelligenza artificiale sostituirà il lavoro dei giornalisti?" la risposta, per ora, è no. L'intelligenza artificiale non sostituirà a breve i giornalisti nel loro mestiere dove etica, deontologia e empatia sono parti fondamentali. L'AI però sta rapidamente trasformando il campo del giornalismo, offrendo opportunità per la produzione di notizie e informazioni. L'uso dell'AI nel giornalismo ha già iniziato a rivoluzionare il modo in cui le notizie vengono scritte, pubblicate e distribuite. L'IA può essere utilizzata in diverse fasi del processo di produzione di notizie. Ad esempio, può essere utilizzata per creare una bozza su cui iniziare ad imbastire un articolo o…
Read More
L’IA sta rivoluzionando le nostre vite, ma l’etica deve restare il nostro faro

L’IA sta rivoluzionando le nostre vite, ma l’etica deve restare il nostro faro

Il dibattito sull’intelligenza artificiale sta soppiantando altri temi di stretta attualità legati al mondo dell’innovazione digitale come, ad esempio, quello del metaverso. Per quanto riguarda la tecnologia del metaverso, in molti si stanno domandando se sia o meno una “bolla”. Se, quindi, tutto il dibattito e gli investimenti attorno a questa tecnologia si esauriranno presto. Basti pensare anche alle risorse investite da Meta in questa direzione che non stanno portando i frutti sperati. Per quanto riguarda invece l’intelligenza artificiale, quasi tutti sono d’accordo che si tratti della nuova frontiera dell’innovazione digitale. Di IA se ne parla da diversi anni, ma…
Read More
Umani digitali: la nuova frontiera del lavoro

Umani digitali: la nuova frontiera del lavoro

Negli ultimi anni, l'intelligenza artificiale ha fatto progressi significativi e sta cambiando il modo in cui lavoriamo. Una delle ultime tendenze che sta emergendo è quella degli “umani digitali”, cioè avatar creati digitalmente che svolgono compiti specifici per le aziende. Questi dipendenti digitali possono ricoprire ruoli quali: assistenti alle vendite, presentatori e formatori multilingue, influencer sui social media e molto altro ancora.Lingyao (Ivy) Yuan, Assistant Professor di sistemi informativi e analisi aziendale presso la Iowa State University, ha studiato l'emergere degli umani digitali negli ultimi sette anni e ha evidenziato i molti vantaggi che questa nuova tecnologia offre alle aziende.…
Read More
Come utilizzare Chat GPT per comunicare la PA: esempi pratici

Come utilizzare Chat GPT per comunicare la PA: esempi pratici

Chat GPT sarà sempre più presente nell'immediato futuro, ma come possiamo sfruttarlo per comunicare la PA? Abbiamo iniziato l'anno parlando di Chat GPT e intelligenza artificiale e ora che non ne possiamo più dell'argomento è il momento di chiedersi davvero come utilizzarlo nel concreto. Perché le potenzialità sono tante, ma come tutti i trend si rischia sempre di farne un utilizzo parziale senza sfruttare al meglio tutte le possibili funzionalità. La premessa da fare è sicuramente quella di uno strumento in continua evoluzione, che al momento della stesura di questo articolo starà sicuramente sviluppando altre caratteristiche e funzionalità, essendo basato…
Read More