Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

intelligenza artificiale

Gli Intel Labs annunciano un modello di AI diffusion in grado di generare immagini a 360° da un testo

Gli Intel Labs annunciano un modello di AI diffusion in grado di generare immagini a 360° da un testo

LDM3D è il primo modello di AI generativa in grado di generare una mappatura di profondità. Ha il potenziale di rivoluzionare la creazione di contenuti, il metaverso e le esperienze d’uso digitali. La notizia: Intel Labs, in collaborazione con Blockade Labs, annuncia Latent Diffusion Model for 3D (LDM3D), un nuovo modello di diffusione che utilizza l'intelligenza artificiale generativa per creare contenuti visivi 3D realistici. LMD3D è il primo modello a generare una mappatura di profondità utilizzando il processo di diffusione per creare immagini 3D a 360 gradi brillanti e immersive. LDM3D ha il potenziale per rivoluzionare la creazione di contenuti, le…
Read More
Prevedere le onde di piena grazie all’intelligenza artificiale

Prevedere le onde di piena grazie all’intelligenza artificiale

La presentazione nel corso del convegno “Italia intelligenza artificiale” al CNR di Pisa Un progetto per la previsione delle onde di piena per ottimizzare il funzionamento degli impianti idroelettrici. A presentarlo sono state Alperia Greenpower e MIPU Energy Data Società Benefit nel corso del convegno nazionale "Ital-IA, Italia intelligenza artificiale", organizzato da CINI e il Consiglio Nazionale delle Ricerche sull'Intelligenza Artificiale, che si è tenuto lo scorso 29-30 maggio nell’Area della Ricerca del CNR di Pisa.  Il lavoro rappresenta un importante contributo all'impiego dell'Intelligenza Artificiale per accelerare gli obiettivi di sviluppo sostenibile, in particolare nell'ambito dell'energia pulita e accessibile, della…
Read More
Approvata la bozza dell’AI Act europeo

Approvata la bozza dell’AI Act europeo

È un primo passo, ma servono regole internazionali per proteggerci da una possibile escalation  L’Unione europea accelera verso una normativa che, però, ha bisogno di essere condivisa per essere davvero efficace: al di là degli allarmismi inutili, è vero che l’AI presenta dei rischi importanti: da un lato, perché viene gestita da una manciata di società ed usata già oggi per i processi che riguardano la salute, il lavoro, la burocrazia, e persino la giustizia. Dall’altro, perché l’AI si sviluppa rapidamente e può arrivare a livelli di complessità che probabilmente non sapremo districare. Il rischio è non sapere perché l’AI…
Read More
Gli assistenti di scrittura basati sull’IA influenzano le nostre opinioni?

Gli assistenti di scrittura basati sull’IA influenzano le nostre opinioni?

Negli ultimi tempi, gli assistenti di scrittura basati sull'intelligenza artificiale (IA) hanno guadagnato sempre più popolarità. Questi strumenti promettono di completare le frasi e offrire "risposte intelligenti", facilitando così il processo di scrittura. Tuttavia, una nuova ricerca suggerisce che questi assistenti non solo guidano le persone nella scrittura delle parole, ma possono anche influenzare le loro idee. Maurice Jakesch, uno studente di dottorato nel campo della scienza dell'informazione presso la Cornell University, ha condotto uno studio che rivela come l'utilizzo di assistenti di scrittura basati sull'IA possa condizionare le opinioni degli utenti. L'impatto degli assistenti di scrittura sull'opinione pubblica Jakesch…
Read More
Giornata mondiale dell’ambiente: l’IA in soccorso delle tartarughe marine delle Galapagos

Giornata mondiale dell’ambiente: l’IA in soccorso delle tartarughe marine delle Galapagos

Il Centro UNC per gli Studi sulle Galapagos unisce le forze con l’azienda leader degli analytics e dell'AI per incrementare gli sforzi di conservazione e sostenibilità ambientale In qualità di azienda dedicata all'innovazione responsabile e all'utilizzo della tecnologia per innescare cambiamenti positivi, SAS applicherà l'intelligenza artificiale (AI) e il machine learning crowd-driven per aiutare l'UNC Center for Galapagos Studies (CGS)  a salvaguardare le tartarughe marine dall’estinzione. Analogamente al recente progetto di SAS per contribuire a tracciare la deforestazione in Amazzonia, l’obiettivo è far avanzare la ricerca, in questo caso collegata a diverse iniziative sulle isole Galapagos, analizzando dati e raccogliendo informazioni utili a comprendere…
Read More
Produttività e IA: un’accoppiata vincente anche per i singoli lavoratori

Produttività e IA: un’accoppiata vincente anche per i singoli lavoratori

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta progressivamente plasmando il panorama del mondo del lavoro, apportando trasformazioni significative non solo nel modo in cui le imprese operano, ma anche nel modo in cui i singoli lavoratori svolgono le loro attività quotidiane. Ma cosa significa esattamente "Intelligenza Artificiale"? L'IA è una branca della scienza informatica che si occupa di creare sistemi e macchine capaci di eseguire compiti che normalmente richiedono l'intelligenza umana. Questo include compiti come l'apprendimento, il ragionamento, la risoluzione dei problemi, la percezione e l'uso del linguaggio, così come la moderazione dei contenuti online. L'uso dell'IA sta crescendo a ritmo esponenziale nel mondo…
Read More
Utilizzare l’IA per combattere l’odio online

Utilizzare l’IA per combattere l’odio online

L' odio e la disinformazione sui social media possono avere gravi conseguenze, specialmente sulle comunità marginalizzate. Ma cosa succederebbe se utilizzassimo l'intelligenza artificiale per contrastare questi contenuti dannosi? Un team di ricercatori dell' Università di Toronto sta lavorando allo sviluppo di un sistema di intelligenza artificiale che affronti la marginalizzazione delle comunità, incluso l'odio presente su piattaforme come Twitter, in modo da combattere i contenuti offensivi e rendere la loro moderazione più inclusiva. Democratizzare la moderazione dei contenuti I ricercatori si sono focalizzati sulla gestione di potenziali post islamofobici e sinofobici. Il progetto infatti vede la collaborazione di due organizzazioni no-profit…
Read More
Il mondo dell’istruzione ci ripensa: l’intelligenza artificiale può essere una opportunità

Il mondo dell’istruzione ci ripensa: l’intelligenza artificiale può essere una opportunità

Non è vero che l’intelligenza artificiale può danneggiare “il pensiero critico e la capacità di risolvere i problemi degli studenti”. Le scuole di New York ci ripensano e fanno marcia indietro dopo aver vietato l’uso di ChatGpt sui loro server perché l’IA era stata considerata un pericolo per l’istruzione. E così, il milione di studenti che ogni anno si forma nel sistema della New York City Public Schools, potrà ricominciare ad usare l’intelligenza artificiale a scuola. La decisione di chiudere le porte a ChatGpt era arrivata cinque mesi fa dopo che l’IA aveva inondato il mondo dell’istruzione con l’effetto di una…
Read More
Bard: l’intelligenza artificiale generativa di Google

Bard: l’intelligenza artificiale generativa di Google

Negli ultimi anni, l'intelligenza artificiale (IA) generativa ha fatto passi da gigante nel campo della creatività e della produzione di contenuti. Google e OpenAI, due dei principali attori nel settore dell'IA, hanno lavorato instancabilmente per sviluppare modelli avanzati che possono generare testo, immagini e persino musica. In questo articolo, esploreremo l'impatto di questi sforzi e come stanno trasformando il modo in cui concepiamo l'arte e la creatività. Generazione di testo: Una delle applicazioni più evidenti dell'IA generativa è la generazione di testo. Google ha sviluppato modelli che sono in grado di scrivere articoli, storie, poesie e persino codice di programmazione.…
Read More
AI, moda passeggera o vera rivoluzione?

AI, moda passeggera o vera rivoluzione?

Carla Masperi, Amministratore Delegato SAP Italia Quale sarà il successo dell'intelligenza artificiale al lavoro? Chat GPT sarà il nuovo Zoom? Dagli sviluppatori di codice ai poeti, dai professori agli studenti, dai professionisti ai dipendenti, negli ultimi mesi tutti abbiamo sentito parlare di Chat GPT. La temiamo, ne abbiamo messo alla prova le conoscenze o sfruttato le capacità. Abbiamo letto notizie su possibili concorrenti, nuovi sviluppi, versioni di applicazioni mobili, piani di acquisizione e di investimento. Come sempre di fronte a una tecnologia dirompente, abbiamo reagito in maniera diversa, in base alle nostre aspettative, conoscenze ed esperienze. Secondo alcuni le innovazioni…
Read More