Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

innovazione

Seconda edizione Festival del Metaverso, Torino capitale dell’innovazione

Seconda edizione Festival del Metaverso, Torino capitale dell’innovazione

Torna a Torino, dopo il grande successo dello scorso anno, la II edizione del Festival del Metaverso promosso dall’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori. Appuntamento il 10 ottobre p.v. all’interna della prestigiosa location della Nuvola Lavazza. All’interno della conferenza stampa andata in scena oggi a Palazzo Civico sono stati illustrati i tanti temi della nuova edizione del Festival ed è stato svelato il programma con tutti gli ospiti nazionali e internazionali protagonisti della kermesse. Alla conferenza stampa sono intervenuti l’Assessora comunale Chiara Foglietta, il presidente dell’ANGI Gabriele Ferrieri, il direttore del comitato scientifico ANGI prof. Roberto Baldassari, la Direttrice Trasformazione…
Read More
Intelligenza artificiale: milioni di posti di lavoro a rischio, ma è davvero così?

Intelligenza artificiale: milioni di posti di lavoro a rischio, ma è davvero così?

Da tempo si parla dell’impatto negativo che l’uso dell’intelligenza artificiale potrebbe avere sul mondo del lavoro nei prossimi anni a causa delle profonde trasformazioni tecnologiche e dei processi di automazione. Secondo la Confartigianato, solo in Italia sono 8,4 milioni i lavoratori a rischio per effetto della diffusione dell’IA: il 36,2% del totale degli occupati. Mentre la media europea di lavoratori maggiormente esposti all’IA arriva al 39,5% (Germania e Francia, rispettivamente al 43% e al 41,4%. Per la Confartigianato, le professioni più esposte sono quelle maggiormente qualificate e a contenuto intellettuale e amministrativo, a cominciare dai tecnici dell’informazione e della comunicazione, dirigenti amministrativi e commerciali, specialisti delle scienze…
Read More
La cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: ecco 10 aree di rischio

La cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: ecco 10 aree di rischio

Si stima che, entro il 2050, i sistemi energetici globali si baseranno per il 70% sulle rinnovabili, principalmente derivate da sole, vento, maree, pioggia e sorgenti geotermiche. Queste fonti energetiche sono ampiamente distribuite, di scala relativamente ridotta e situate in zone remote. Spesso, vengono gestite e amministrate utilizzando tecnologie digitali poco sicure, che si collegano direttamente alle infrastrutture legacy delle reti elettriche nazionali, creando così una superficie d’attacco allargata che gli attori malevoli possono prendere di mira. Dal rischio alla resilienza Secondo gli esperti di Barracuda, principale fornitore di soluzioni di sicurezza cloud-first, sviluppare una solida resilienza dei sistemi digitali per l’energia rinnovabile…
Read More
Successo per la seconda tappa a Novara del Roadshow Innovazione Piemonte targato ANGI

Successo per la seconda tappa a Novara del Roadshow Innovazione Piemonte targato ANGI

Straordinario successo di pubblico e di contenuti la seconda tappa del Roadshow Innovazione Piemonte andato in scena ieri nella splendida cornice della Sala delle Mura del Castello di Novara. Innovazione, trasformazione digitale, transizione energetica e riqualificazione urbana sono stati i temi oggetto della conferenza con la presenza del gotha delle istituzioni comunali, regionali e delle imprese del territorio. L’iniziativa è promossa dall’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori in collaborazione con gli Uffici del Parlamento Europeo in Italia, la Regione Piemonte, il CSI Piemonte e con il patrocinio del Comune di Novara. Appuntamento che ha fatto seguito al grande successo della prima tappa nella città di…
Read More
Innovazione e sostenibilità per la mobilità del futuro

Innovazione e sostenibilità per la mobilità del futuro

20 giugno 2023, ore 9:00 - Esperienza Europa - David Sassoli, Piazza Venezia 6 Roma  L’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, in collaborazione con l’ANGI, Associazione Nazionale Giovani Innovatori, promuove un dibattito sul tema sulla mobilità con una particolare attenzione sulla nuova direttiva UE per auto e furgoni a emissioni zero. L’evento si presenta come un’occasione importante di confronto tra i rappresentati delle istituzioni europee e nazionali e il mondo dell’industria, della ricerca e dell’innovazione. All’evento, aperto dai saluti introduttivi di Carlo Corazza, capo Ufficio del Parlamento europeo in Italia, di Alessandro Coppola, direttore Innovazione e Sostenibilità dell'ENEA e di Gianpiero…
Read More
Lo spettro dell’identificabilità privacy

Lo spettro dell’identificabilità privacy

A cura di Dilaxia Si narra che il serpente Shauiran del monte Chang risponda con la coda se colpito sul capo, colpito sulla coda risponda col capo e se colpito nel mezzo risponda con entrambi. Una simbologia che calza a pennello le dimensioni di una coperta privacy troppo corta per il sempre più esteso database digitale e che testimonia perfettamente l’interpretabilità e la difficoltà nello stabilire limiti oggettivi. Se nella criminalità sono le zone d’ombra quelle privilegiate dai malintenzionati, nell’evoluto mondo digitale sono le dinamiche “scoperte” dall’ombrello privacy a togliere il sonno al mondo delle autorità privacy, dal Garante in giù. L’importanza della pseudonimizzazione dei dati L’innovazione…
Read More
Innovazione nella PA: arriva INAD, l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali

Innovazione nella PA: arriva INAD, l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali

Ora si potranno ricevere tutte le comunicazioni ufficiali da parte della Pubblica Amministrazione in un unico luogo, come per esempio un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) attivato in precedenza. È l’innovazione di INAD, l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali, che nasce dalla collaborazione fra Agid, il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio e Infocamere, la società delle Camere di commercio per l’innovazione digitale, che ha realizzato la piattaforma. Il Dipartimento per la trasformazione digitale spiega che il domicilio digitale non è altro che l’indirizzo elettronico eletto presso un servizio di posta elettronica certificata, come definito dal Regolamento eIDAS,…
Read More
Il futuro dell’innovazione all’Italian Tech Week 2023

Il futuro dell’innovazione all’Italian Tech Week 2023

Dal 27 al 29 settembre torna l'Italian Tech Week, il più importante evento italiano sulla tecnologia. Le menti più brillanti della scena tech internazionale si daranno appuntamento alle OGR di Torino per parlare di innovazione, futuro e nuove tendenze. Alla tre giorni parteciperanno anche tutti i protagonisti dell’ecosistema italiano dell’innovazione: imprenditori, start-up, aziende e istituzioni che lavorano al cambiamento e alla crescita del Paese. L'edizione 2022 ha visto la partecipazione di più di 140 relatori provenienti da oltre 10 paesi e di un pubblico di 5.000 persone. Mentre alle masterclass e ai 14 workshop hanno preso parte oltre 450 iscritti.…
Read More
Open Day SMI con i big dell’ICT: service integration per l’innovazione e la digitalizzazione

Open Day SMI con i big dell’ICT: service integration per l’innovazione e la digitalizzazione

Il 25 maggio a Roma si terrà la seconda edizione di un evento unico nel settore, dove partner e aziende saranno parte attiva nella ricerca e nell’attuazione di reali soluzioni per bisogni concreti, utili a semplificare e rendere più efficienti e sicuri i processi aziendali Il 25 maggio SMI Technologies and Consulting organizza la seconda edizione dell’Open Day, l’evento del comparto ICT dedicato alla service integration, che ha l’obiettivo di migliorare la gestione dei processi aziendali, implementare la sicurezza delle infrastrutture e rendere più efficiente l’operatività delle aziende, grazie alle soluzioni dei partner di SMI, veri big del settore. L’appuntamento si terrà presso la sede SMI di Roma,…
Read More
Il 9 maggio torna “Smart&Hack”, il talent dell’innovazione

Il 9 maggio torna “Smart&Hack”, il talent dell’innovazione

Tutto pronto per la nuova edizione di ‘Smart&Hack’, il talent dell’innovazione promosso dalla società di selezione Risorse e giunto alla quinta edizione. L’iniziativa, presentata alla Facoltà di Ingegneria civile e industriale dell’università La Sapienza di Roma, ha l’obiettivo di mettere in contatto il mondo delle università e quello del lavoro, oltre a promuovere lo sviluppo di percorsi professionali. Il tema scelto quest’anno è: “Smart City: come una cultura più inclusiva e sostenibile può offrire un’esperienza migliore alla community”. Occorre, cioè, puntare a rafforzare i servizi di mobilità per collegare le periferie ai centri urbani con l’obiettivo di facilitare l’accesso alle…
Read More