Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

innovazione

Lavoro: quali nuove opportunità nasceranno grazie all’IA?

Lavoro: quali nuove opportunità nasceranno grazie all’IA?

L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il mondo del lavoro, portando con sé una trasformazione senza precedenti in numerosi settori. Da questa evoluzione emergono nuove opportunità di carriera e sfide, in particolare riguardo la comprensione e l'adattamento a queste tecnologie avanzate. In questo articolo, esploreremo come l'IA sta creando nuove professioni e quali implicazioni fiscali possono sorgere, offrendo una panoramica completa per chi cerca di navigare in questo nuovo panorama lavorativo. Nuove professioni nate con IA L'IA non è solo una minaccia alla forza lavoro esistente, ma è anche un potentissimo generatore di nuove professioni. Molti dei lavori che saranno richiesti…
Read More
Progetto MIMOSA: si apre una nuova era nel mondo dell’aviazione

Progetto MIMOSA: si apre una nuova era nel mondo dell’aviazione

Nell'ambito di una rivoluzionaria iniziativa che segna un nuovo capitolo per l'industria aeronautica, il Politecnico di Torino, supportato da fondi europei e in collaborazione con TÜV Italia e altri partner del settore aeronautico, presenta oggi i primi risultati del progetto MIMOSA. Questo progetto, partito a fine 2022, vuole trasformare la costruzione dei velivoli grazie all'uso congiunto di materiali compositi e metalli stampati in 3D. Il 15 maggio si terrà un convegno a Torino dove verranno presentati i primi risultati del progetto di ricerca alle aziende del settore Aerospace Il progetto MIMOSA (Multimaterial airframes based on 3D joints between AM metals…
Read More
IA e lavoro: 9 italiani su 10 pronti al cambiamento

IA e lavoro: 9 italiani su 10 pronti al cambiamento

Costruire una carriera a prova di futuro: 5 step fondamentali secondo Indeed L’evoluzione della tecnologia e l’affermarsi dell’intelligenza artificiale cambieranno il mondo del lavoro. Come è già successo con le grandi rivoluzioni nella storia - dall’invenzione della stampa, all’avvento dei personal PC e di Internet - nessun lavoro da qui a qualche anno sarà più lo stesso. Dalle professioni del marketing, a quelle della logistica; dal customer service, alla gestione dell’ospitalità: è difficile pensare che qualche settore non sarà interessato dal cambiamento o, quantomeno, non adotterà i nuovi strumenti a disposizione. I lavoratori sono preoccupati? Non proprio. Ci sono attesa…
Read More
Il futuro dell’ospitalità passa attraverso l’intelligenza artificiale predittiva

Il futuro dell’ospitalità passa attraverso l’intelligenza artificiale predittiva

Nasce una piattaforma gratuita che porta il domani del turismo in mano agli albergatori Il monitoraggio in tempo reale consente di anticipare i bisogni di mercato e avere una strategia pronta all’uso, tutto in un’unica piattaforma. Arriva Smartpricing Free, lo strumento gratuito che rivoluziona il modo in cui hotel, case vacanze e b&b possono interagire con questa tecnologia Le percezioni e prospettive raccolte dai professionisti del settore turistico contenute nell’ultimo sondaggio Tourism Confidence Index di Unwto, mostrano come il 67% degli operatori prevede per il 2024 risultati in miglioramento rispetto allo scorso anno.  Questo riaccendersi della restante domanda turistica, favorirà una piena ripresa entro la fine dell’anno, sostenendo la traballante economia…
Read More
Spicy Mixing Dinner: una cena in stile speed dating per condividere esperienza e conoscenza

Spicy Mixing Dinner: una cena in stile speed dating per condividere esperienza e conoscenza

Una cena in stile speed dating con 7 speakers, 7 tavoli e 7 portate, intervallata da speech e scambi di tavolo per mettere in contatto giovani con figure di spicco del mondo del lavoro. Il 19 Aprile 2024 torna la terza edizione della Spicy Mixing Dinner di Hotpot presso l’Hotel Tocq di Milano. Dall’antico proverbio “dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei” si può aggiungere, “dimmi con chi mangi e raccontami di te.” La tavola, soprattutto per gli italiani, è sinonimo di convivialità, elemento principe anche della Spicy Mixing Dinner in cui la condivisione di esperienze e la possibilità di creare nuovi legami, anche professionali, diventano ingredienti preziosi che vanno oltre…
Read More
Carglass®, dai parabrezza alle bottiglie: il riciclo del vetro in 4 numeri

Carglass®, dai parabrezza alle bottiglie: il riciclo del vetro in 4 numeri

Il marchio del gruppo Belron® nel 2024 aumenta le tonnellate di vetro riciclato dai parabrezza sostituiti nei suoi centri di assistenza (+16%) grazie alla collaborazione con Eurovetro Recycling. Per celebrare la 7° Giornata Mondiale del Riciclo ecco 4 numeri che sintetizzano l’importanza del riciclo del vetro per l’ambiente È un impegno nei confronti dell’ambiente ormai consolidato da più di 14 anni quello di Carglass®, lo specialista per la riparazione e sostituzione dei cristalli auto per tutti i tipi di autovetture. Grazie a un’indissolubile partnership avviata agli albori del 2010 con Eurovetro Recycling, major player italiano nel campo del riciclo del vetro con…
Read More
Didacta Italia, alla Fiera dell’innovazione della scuola spazio all’IA e al metaverso

Didacta Italia, alla Fiera dell’innovazione della scuola spazio all’IA e al metaverso

Con quattrocento eventi fra seminari e workshop e 1.780 appuntamenti formativi rivolti a insegnanti, dirigenti e personale del mondo scolastico di ogni ordine e grado, Didacta Italia si conferma anche quest’anno il più importante appuntamento fieristico dedicato all’innovazione del mondo della scuola. La settima edizione si svolgerà dal 20 al 22 marzo 2024 alla Fortezza da Basso di Firenze. L’edizione 2024 è stata presentata nel corso di una conferenza stampa a Firenze, in Palazzo Strozzi Sacrati, sede della presidenza della Giunta regionale toscana. Nella tre giorni di fiera, spiegano gli organizzatori, i docenti potranno partecipare a seminari e workshop nell’aula dell’Intelligenza…
Read More
Guida autonoma: per la prima volta su un tratto autostradale aperto al traffico

Guida autonoma: per la prima volta su un tratto autostradale aperto al traffico

L’Ad Tomasi: “Un ulteriore passo avanti nell’ambito del Programma Mercury, il piano di Aspi per la rivoluzione della mobilità” Movyon, società del Gruppo Aspi, effettuerà ulteriori test in galleria nei primi mesi del 2024 Prosegue la fase sperimentale per i veicoli a guida autonoma sulla rete di Autostrade per l’Italia, questa volta su un tratto aperto al traffico.  Prima concessionaria in Italia a consentire la circolazione di questa tipologia di veicoli, secondo il DM 70 “smart roads”, Aspi affianca in questo percorso il Politecnico di Milano, Ateneo che ha recentemente ottenuto l’autorizzazione a questo tipo di test, supportato dall’Osservatorio tecnico…
Read More
Premio Internazionale “Books for Peace 2024 – Special Edition Digital Prize” conferito a Mauro Nicastri, presidente della fondazione AIDR

Premio Internazionale “Books for Peace 2024 – Special Edition Digital Prize” conferito a Mauro Nicastri, presidente della fondazione AIDR

Il Museo Nazionale della Emigrazione Italiana di Genova è stato il prestigioso palcoscenico della cerimonia di premiazione del "Books for PEACE 2024 - Special Edition Digital Prize", dove Mauro Nicastri, presidente della fondazione Aidr, è stato insignito del riconoscimento internazionale per le sue straordinarie iniziative nell’ambito della digital trasformation.  Il premio Books for PEACE, ormai consolidato come un riconoscimento di spicco a livello globale, è assegnato a coloro che si distinguono nel promuovere l'integrazione, la pace, i diritti umani, lo sport e la cultura digitale. L'edizione 2024 ha visto il Patrocinio della UNFPA Albania, della FICLU (Federazione delle Associazioni UNESCO…
Read More
Design Friction Lab. Dove il Design ridefinisce le possibilità dell’immaginazione

Design Friction Lab. Dove il Design ridefinisce le possibilità dell’immaginazione

Elettronica stampata e biodegradabile che si integra perfettamente negli smartphone per sostituire elettrodomestici o misurare le funzioni corporee. Un bioreattore che converte gli scarti delle mele in cellulosa batterica di alta qualità utilizzata come base sostenibile per imballaggi e prodotti alimentari innovativi. Una collezione di progetti di design fai-da-te che permettono a tutti di creare oggetti unici e sostenibili. Nel Design Friction Lab della Libera Università di Bolzano affiorano visioni di un futuro con cui guardare con gli occhi dell’ottimismo. Con nuovi prodotti, materiali e stili di vita: sostenibili, accessibili, intelligenti e per tutti What if - cosa succederebbe se. Questo…
Read More