Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

innovazione

Young Innovators Business Forum, l’appello degli innovatori per il rilancio dell’Italia

Young Innovators Business Forum, l’appello degli innovatori per il rilancio dell’Italia

Il gotha del mondo delle imprese, delle istituzioni e degli opinion leader del digitale alla terza edizione della kermesse milanese promossa dall'ANGI Mettere al centro i giovani talenti, sostenere il comparto imprese, favorire gli incentivi alla ricerca e allo sviluppo, rafforzare gli investimenti sulle startup e velocizzare i processi di transizione ecologica e digitale per un’Italia più competitiva in Europa e nel mondo all’insegna delle sostenibilità e del made in italy. Questo e molto altro è andato in scena durante la terza edizione dello Young Innovators Business Forum, all’interno della prestigiosa cornice dell’AuditoriumTestori, promosso dall’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori in collaborazione con gli Uffici del Parlamento Europeo in Italia e alla…
Read More
“Media Company e Innovazione Digitale per lo Sport”: il Master di IUL e PA Social

“Media Company e Innovazione Digitale per lo Sport”: il Master di IUL e PA Social

Un percorso di livello per formare figure professionali altamente qualificate in grado di coniugare la passione per lo sport con le competenze digitali e strategiche. È con questo obiettivo che nasce il Master in “Media Company e Innovazione Digitale per lo Sport”, frutto della collaborazione tra l’Università digitale IUL e l’Associazione per la nuova comunicazione PA Social. Il mondo dello sport è in continua evoluzione e richiede sempre nuove competenze. Le nuove tecnologie hanno radicalmente cambiato il modo in cui lo sport viene trasmesso, consumato e gestito. Per questo motivo, cresce la domanda di nuovi professionisti del settore. Il Master…
Read More
Carburanti sostenibili per il trasporto marittimo: tanti progetti in Ue ma zero in Italia

Carburanti sostenibili per il trasporto marittimo: tanti progetti in Ue ma zero in Italia

Mappatura T&E dei progetti di e-fuels: sono più di 60, ma tante le incertezze legate alla produzione Gli e-fuels potrebbero alimentare il 4% del trasporto marittimo europeo al 2030. Secondo la mappatura effettuata da T&E, però, solo un terzo dei progetti per produrre questi carburanti è al sicuro. L’industria teme il mancato assorbimento della produzione da parte del settore navale. Mentre nell’Unione Europea cresce la produzione pianificata di carburanti verdi, l'Italia non riesce ad attrarre capitali per avviare progetti per la sintesi di questi vettori, necessari alla decarbonizzazione del trasporto marittimo. È quanto emerge dalla mappatura dei progetti europei per la produzione…
Read More
Intelligenza Artificiale: la rivoluzione del giornalismo

Intelligenza Artificiale: la rivoluzione del giornalismo

L'intelligenza artificiale (IA) sta trasformando il panorama mediatico, e il giornalismo non è da meno. Questa tecnologia innovativa sta influenzando ogni aspetto del settore, dalla raccolta delle notizie alla loro diffusione, con un impatto significativo sia per i giornalisti che per il pubblico. Ecco alcuni dei modi con cui l'IA sta cambiando il giornalismo: 1. Raccolta e analisi dei dati: l'IA può aiutare i giornalisti a raccogliere e analizzare grandi quantità di dati da diverse fonti, come social media, siti web e archivi governativi. Questo permette di individuare tendenze, scoprire storie inesplorate e verificare informazioni con maggiore rapidità ed efficienza. 2. Creazione di contenuti: l'IA può essere utilizzata per generare…
Read More
Young Innovators Business Forum: con la III ed. Milano capitale dell’innovazione

Young Innovators Business Forum: con la III ed. Milano capitale dell’innovazione

Istituzioni, imprese e opinion leader a confronto sulle sfide dell’economia digitale. Appuntamento il 4 giugno all’Auditorium Testori a Piazza Città di Lombardia, 1 Le sfide dell’economia digitale, il ruolo dell’intelligenza artificiale e un manifesto per un’Italia competitiva che guarda ai giovani e al mondo delle imprese. Questi i temi per la terza edizione dello Young Innovators Business Forum che torna a Milano anche quest’anno il 4 giugno p.v. nella prestigiosa cornice dell’Auditorium Testori dalle 9,00 alle 17,00 a Piazza Città di Lombardia, 1. Milano diventa così capitale dell’innovazione in questa importante manifestazione promossa dall’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori in collaborazione con gli Uffici del Parlamento Europeo in…
Read More
Corsa all’adozione del cloud, perché l’Europa sta raggiungendo gli Stati Uniti

Corsa all’adozione del cloud, perché l’Europa sta raggiungendo gli Stati Uniti

La storia è nota. Quando si parla di tecnologie avanzate, spesso le aziende statunitensi si sono rivelate un passo avanti rispetto alle loro controparti europee. Il cloud computing non fa certo differenza, con le organizzazioni americane in vantaggio rispetto a quelle europee da molto tempo. Un’analisi di Gartner del 2019 mostrava gli Stati Uniti nettamente in testa, con i Paesi di questa sponda dell’Atlantico relegati nel gruppo degli inseguitori, quando non dei ritardatari. Negli ultimi anni, però, le cose sono cambiate rapidamente, come spiega Paul Mackay, Vice President Cloud EMEA & APAC, Cloudera. Secondo una ricerca di Cloudera, il 92% delle aziende dell’area EMEA…
Read More
Nasce la Summer School della Scuola della Terra

Nasce la Summer School della Scuola della Terra

Nasce la Summer School della Scuola della Terra: un'Iniziativa Pionieristica per i Giovani Imprenditori del Settore Agrifood Varata la prima edizione della Summer School, promossa dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione Creativi Italiani presieduto dalla Dott.ssa Vanna Fadini, in collaborazione con ENEA e altri partner provenienti dal settore agricolo e agroindustriale. Nel cuore dell'innovazione e della sostenibilità agricola italiana, prende vita la prima edizione della Summer School della Scuola della Terra. Questa iniziativa pionieristica è stata varata dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione Creativi Italiani presieduto dalla Dott.ssa Vanna Fadini, in collaborazione con ENEA e altri prestigiosi partner del settore agricolo.La Summer School,…
Read More
Il cambiamento in azienda passa anche dal lessico

Il cambiamento in azienda passa anche dal lessico

Fenomeni come il remote working, le Grandi Dimissioni o il Quiet Quitting hanno portato il mondo delle aziende a un punto di svolta e reso la funzione HR sempre più centrale, esposta e discussa. Gli esperti di Futureberry, studio creativo di consulenza e innovazione che supporta le aziende nei loro percorsi di cambiamento, hanno dato una singolare lettura di queste importanti trasformazioni attraverso il confronto di cinque parole che rappresentano altrettante sfide della vita in azienda, sottolineando come anche le modifiche del lessico aziendale ed HR sono un segno tangibile e inequivocabile del cambiamento in atto. 1. Da appartenenza a scelta…
Read More
Lavoro: quali nuove opportunità nasceranno grazie all’IA?

Lavoro: quali nuove opportunità nasceranno grazie all’IA?

L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il mondo del lavoro, portando con sé una trasformazione senza precedenti in numerosi settori. Da questa evoluzione emergono nuove opportunità di carriera e sfide, in particolare riguardo la comprensione e l'adattamento a queste tecnologie avanzate. In questo articolo, esploreremo come l'IA sta creando nuove professioni e quali implicazioni fiscali possono sorgere, offrendo una panoramica completa per chi cerca di navigare in questo nuovo panorama lavorativo. Nuove professioni nate con IA L'IA non è solo una minaccia alla forza lavoro esistente, ma è anche un potentissimo generatore di nuove professioni. Molti dei lavori che saranno richiesti…
Read More
Progetto MIMOSA: si apre una nuova era nel mondo dell’aviazione

Progetto MIMOSA: si apre una nuova era nel mondo dell’aviazione

Nell'ambito di una rivoluzionaria iniziativa che segna un nuovo capitolo per l'industria aeronautica, il Politecnico di Torino, supportato da fondi europei e in collaborazione con TÜV Italia e altri partner del settore aeronautico, presenta oggi i primi risultati del progetto MIMOSA. Questo progetto, partito a fine 2022, vuole trasformare la costruzione dei velivoli grazie all'uso congiunto di materiali compositi e metalli stampati in 3D. Il 15 maggio si terrà un convegno a Torino dove verranno presentati i primi risultati del progetto di ricerca alle aziende del settore Aerospace Il progetto MIMOSA (Multimaterial airframes based on 3D joints between AM metals…
Read More