Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

innovazione

Roma Future Week 2024: tecnologia e innovazione al centro

Roma Future Week 2024: tecnologia e innovazione al centro

Rome Future Week 2024: Roma al centro del futuro con una settimana di innovazione e creatività Dopo il grande successo dello scorso anno, la Rome Future Week è pronta a tornare nella Capitale dal 16 al 22 settembre 2024. Promossa dall’Assessorato alle Politiche della Sicurezza, Attività Produttive e Pari Opportunità, la manifestazione punta a connettere player, comunità e cittadini intorno a un obiettivo comune: immaginare e costruire il futuro di Roma. La prima edizione ha registrato numeri impressionanti: oltre 380 eventi, 30mila partecipanti in presenza, 70mila interazioni digitali e più di 7 milioni di visualizzazioni sui social. Idee per il…
Read More
Trieste Next: l’intelligenza artificiale al centro della XIII edizione

Trieste Next: l’intelligenza artificiale al centro della XIII edizione

Dal 27 al 29 settembre torna a Trieste il Festival della Ricerca Scientifica, con un palinsesto di oltre 100 eventi in italiano e in inglese, 300 relatori e grandi ospiti internazionali tra cui il premio Nobel Andre I Geim e il premio Oscar Nicola Piovani. Il futuro dell’intelligenza artificiale e le nuove frontiere dell’umanità. Da venerdì 27 a domenica 29 settembre torna a Trieste il Festival della Ricerca Scientifica, con un programma di oltre 100 eventi in italiano e in inglese e un parterre di grandi ospiti internazionali. La XIII edizione di Trieste Next trasformerà ancora una volta Piazza Unità in un grande palcoscenico della scienza: centinaia…
Read More
Lavoro e IA, sopravvive chi si adatta ai cambiamenti

Lavoro e IA, sopravvive chi si adatta ai cambiamenti

Esistono vari studi sull’impatto che l’intelligenza artificiale avrà sul mondo del lavoro nei prossimi anni. Mi piace citare uno dei più ottimistici: il report del World Economic Forum del 2020 che prevede che l’IA eliminerà 85 milioni di posti di lavoro entro il 2025, ma ne creerà 97 milioni di nuovi. Vedremo se entro la fine del prossimo anno le previsioni saranno rispettate. Ciò che emerge con sicurezza da questa o altre ricerche, però, è che il mercato del lavoro sta attraversando una vera e propria rivoluzione, dove molte professioni saranno sostituite da altre. E il tutto sta avvenendo con…
Read More
Scuola digitale, cresce l’innovazione didattica negli istituti italiani

Scuola digitale, cresce l’innovazione didattica negli istituti italiani

Il sistema scolastico italiano ha abbracciato in pieno le sfide dell’innovazione come emerge dall’ultimo Report (terminato questo mese di luglio e aggiornato all’anno scolastico 2022/2023) realizzato dall’Osservatorio Scuola Digitale del Ministero dell’Istruzione e del Merito, dal titolo “Osservare i cambiamenti in atto e monitorare il processo di transizione digitale delle scuole a.s. 2022/2023”. Il rapporto tra scuola e digitale è ormai divenuto indissolubile negli anni grazie ai numerosi investimenti, alla formazione sempre più strutturata e alla didattica innovativa erogata dai nostri istituti. Il documento fotografa lo stato dell’arte dei processi di innovazione avviati nelle scuole e fa il punto sul…
Read More
Entro 10 anni avremo l’AGI, la super intelligenza artificiale

Entro 10 anni avremo l’AGI, la super intelligenza artificiale

OpenaAI ha un piano: creare un’AGI (Intelligenza Artificiale Generale). Un sistema capace di apprendere e svolgere qualsiasi compito intellettuale umano senza la necessità di un addestramento specifico per ogni nuova attività. Una “singolarità” in grado di passare con disinvoltura dalla scrittura di codice alla composizione di sinfonie, dalla diagnosi medica alla progettazione architettonica, tutto con la stessa facilità e competenza di un esperto umano, se non superiore. OpenAI, sotto la guida del CEO Sam Altman, ha posto l'AGI al centro della sua missione. Un traguardo che potrebbe essere raggiunto entro questo decennio. La road map verso il futuro passa da…
Read More
Diffidenza 2.0: i timori dei consumatori nei confronti di tecnologie eccessivamente umanizzate

Diffidenza 2.0: i timori dei consumatori nei confronti di tecnologie eccessivamente umanizzate

Gli oggetti connessi, che sono diventati i nostri compagni quotidiani, sono in realtà eccessivamente "umani" per i consumatori? Un recente studio condotto dai ricercatori Ilaria Querci (NEOMA Business School), Luigi Monsurrò (UNIMORE) e Paolo Peverini (LUISS) rivela aspetti inediti della resistenza dei consumatori verso queste tecnologie umanizzate. I risultati mostrano che gli utenti reticenti percepiscono questi oggetti come pericolosi, associandoli a ruoli sociali poco lusinghieri Oggetti connessi troppo "umani"? Immaginate un mondo in cui il vostro smartwatch non solo vi dice l'ora, ma parla con voi, vi ricorda gli appuntamenti e sa persino quando siete stressati. Questo mondo è già nostro,…
Read More
Innovazione e lavoro, prospettive e competenze tra IA e digitale

Innovazione e lavoro, prospettive e competenze tra IA e digitale

Esperti, accademici, imprese e istituzioni alla Camera dei Deputati per il tavolo tecnico promosso dall’ANGI Nella prestigiosa cornice della Camera dei Deputati è andato in scena,  mercoledì 3 luglio, il tavolo tecnico promosso dall’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori in collaborazione con lo studio Cafasso & Figli sul tema “Innovazione e lavoro: scenari e prospettive tra IA e digitale”. Obiettivo dell’iniziativa è stato mettere a confronto esperti, accademici, imprese e istituzioni sul mondo del lavoro, lo sviluppo delle nuove competenze, la visione giuslavoristica e le implicazioni per i giovani e le imprese. Ad aprire i lavori, i delegati dell’ANGI rappresentati dal Presidente Gabriele Ferrieri e dal membro…
Read More
G7 Istruzione, le sfide sul futuro e l’innovazione della scuola

G7 Istruzione, le sfide sul futuro e l’innovazione della scuola

Un’occasione di confronto e dialogo finalizzata a rafforzare la cooperazione educativa a livello internazionale. Con questi obiettivi parte oggi (e durerà fino al 29 giugno) a Trieste il G7 dei ministri dell'Istruzione a cui parteciperanno un centinaio tra ministri e delegati da tutto il mondo. La Riunione è presieduta dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. Il G7 parte da una visione che vede la scuola “al centro della crescita e dello sviluppo comune”, e si concentra sulla necessità di “rafforzare la cooperazione per innovare i sistemi di istruzione, affinché sia possibile far acquisire alle giovani generazioni le competenze…
Read More
“Healthy Buildings”: ecco le 10 tecnologie che rendono gli edifici più green e salubri

“Healthy Buildings”: ecco le 10 tecnologie che rendono gli edifici più green e salubri

Il settore immobiliare, residenziale e commerciale, integra sempre più spesso elementi di benessere nel design, nei materiali e nelle tecniche di costruzione. Il “wellness real estate” rappresenta il rivoluzionario trend che sta trasformando il mercato globale e che, secondo il recente report del Global Wellness Institute, raddoppierà il proprio valore entro il 2028 superando i 900 miliardi di dollari. Dalla fotocatalisi alla sensoristica ambientale, gli esperti di REair illustrano le 10 tecnologie più innovative nell’ambito della costruzione degli “healthy buildings”. “È prioritario affiancare alle azioni intraprese per la transizione energetica e la riduzione delle emissioni l’utilizzo delle tecnologie innovative e…
Read More
Open Day SMI 2024: Intelligenza Artificiale per innovare e semplificare i processi

Open Day SMI 2024: Intelligenza Artificiale per innovare e semplificare i processi

A Roma nella sede di SMI Group si sono riuniti i big dell’ICT per confrontarsi sulle nuove frontiere dell’AI e sulle sue potenzialità nei vari contesti aziendali e della pubblica amministrazione Si è conclusa la terza edizione dell’Open Day, l’evento organizzato da SMI Group che ha riunito a Roma undici Partner Tecnologici per confrontarsi sull’Intelligenza Artificiale e sulle sue potenzialità.  L’evento, dal titolo Human and Machine, ha visto al centro del dibattito il potenziale rivoluzionario dell'AI, ed ha evidenziato come la componente umana sia essenziale per garantire che le tecnologie vengano sviluppate e utilizzate in modo etico, efficace e sostenibile. L’adozione di un comportamento consapevole, visto il rapido sviluppo…
Read More