Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

informazione

GNIC2024 Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva

GNIC2024 Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva

Il più importante evento italiano sull’informazione positiva e di soluzione Incontri per le scuole, interventi online da tutta Italia, un convegno e corso di formazione per giornalisti e, per la prima volta, l’assegnazione del Premio Informazione Costruttiva 2024 Il 3 maggio, in occasione della Giornata Mondiale per la Libertà di Stampa, torna la Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva (GNIC), il più importante evento italiano sull’informazione positiva e di soluzione. La GNIC, giunta alla quarta edizione è ideata dal Movimento Mezzopieno insieme a una lunga lista di promotori, aderenti e patrocini. Quest’anno sarà Pesaro, Città Capitale della Cultura 2024 ad ospitare gli…
Read More
Rapporto Ital Communications-Censis: fake news, IA e digitale tra le priorità degli italiani

Rapporto Ital Communications-Censis: fake news, IA e digitale tra le priorità degli italiani

Cresce la consapevolezza degli italiani rispetto ai temi del digitale e sui timori per i danni causati dalla disinformazione. Aumenta anche il bisogno di informazione, soprattutto online, e matura il dibattito nell’opinione pubblica sui rischi e le potenzialità dell’intelligenza artificiale. È stato presentato oggi nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, in Senato, il terzo Rapporto Ital Communications-Censis “Disinformazione e fake news in Italia. Il sistema dell’informazione alla prova dell’Intelligenza Artificiale”. L’obiettivo della ricerca, spiegano gli autori, è di monitorare quanto accaduto all’interno del mondo della comunicazione, offrendo agli addetti ai lavori il punto di vista degli italiani sulle principali fenomenologie in…
Read More
Testo unico per informazione e comunicazione: l’informazione non è un algoritmo

Testo unico per informazione e comunicazione: l’informazione non è un algoritmo

Il Fondo Straordinario per l'Editoria attivato nei giorni scorsi dal Dpcm firmato dal sottosegretario all'Editoria Giuseppe Moles, con un provvedimento concertato con il ministro del Lavoro Andrea Orlando, il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti ed il ministro dell'Economia Daniele Franco è un importante aiuto al settore dell’informazione e la dimostrazione dell’attenzione verso il comparto. Il sostegno dello Stato in questa fase di profonda crisi è fondamentale, ma serve una riforma normativa per salvare l’informazione, che è una delle solide basi della democrazia. Due anni fa, da consigliere generale dell’Istituto di previdenza dei giornalisti italiani (Inpgi), inviai - purtroppo da solo…
Read More
Digital News Report 2021: il ruolo dei media al tempo della pandemia

Digital News Report 2021: il ruolo dei media al tempo della pandemia

C’è una contraddizione profonda che riguarda il mondo dell’informazione in questo periodo di pandemia: da un lato, infatti, il settore dell’editoria tradizionale perde ancora quote di mercato (non compensate dai ricavi degli abbonamenti digitali, seppur in crescita) e dall’altro sale la fiducia nei confronti dei media da parte del pubblico. Il dato emerge dal Digital News Report 2021 di Reuters Institute nel quale si sottolinea come il particolare momento di crisi dovuto alla diffusione del Covid-19 abbia convinto i lettori del valore e dell’importanza di una informazione accurata e affidabile rispetto alla pandemia di fake news (infodemia) che ha invaso il mondo al…
Read More
Pluralismo e imparzialità dell’informazione: l’AgCom in prima linea

Pluralismo e imparzialità dell’informazione: l’AgCom in prima linea

È passato sotto silenzio l’atto d’indirizzo sul rispetto dei principi a tutela della correttezza, completezza, imparzialità e pluralismo dell’informazione che l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha deliberato lo scorso marzo. La delibera a firma del Presidente Giacomo Lasorella parla di pluralità di informazione, nell’ottica di un servizio di interesse generale. Pubblico. La narrazione e la rappresentazione politica viene messa sotto la lente d’ingrandimento, evidenziando l’importanza - da parte dei media - dell’adozione di criteri quantitativi (attuale consistenza parlamentare dei gruppi) e di criteri qualitativi (agenda politica, format, periodicità del programma, orario di messa in onda, effettività del contraddittorio, argomenti trattati). Nella delibera si sottolinea la necessità di un’informazione…
Read More