Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

influencer

Influencer nell’occhio del ciclone?

Influencer nell’occhio del ciclone?

di Nicola Bonante, Paola Tradati, Andrea Gaboardi e Nicolò Farina - studio legale Gatti Pavesi Bianchi Ludovici Nell’attuale contesto socio-economico, in cui lo sviluppo dei business è sempre più digitale e fortemente legato alle piattaforme social, si è progressivamente affermata la figura degli influencer, quali soggetti in grado di promuovere prodotti e/o servizi attraverso la “vetrina digitale” rappresentata dai propri profili “social”, che raggiungono con un solo click milioni di persone in tutto il mondo. La notorietà e la visibilità degli influencer e, conseguentemente, la loro capacità di orientare le scelte di acquisto dei consumatori per il tramite delle nuove…
Read More
Wando, il primo meta influencer 3D italiano

Wando, il primo meta influencer 3D italiano

Influencer, metaverso e realtà: come saranno gli influencer di domani? Lo abbiamo chiesto a Wando o meglio ai suoi social media manager, Umberto e Giulio, che hanno lanciato questo nuovo progetto innovativo tutto italiano. Ciao, piacere Wando! Così abbiamo conosciuto Rogerio Patacca, in arte Wando, il primo meta influencer 3D italiano. Un bel primato, no? A differenza degli altri virtual influencer, la sua vita si alterna tra metaverso e realtà con l’obiettivo di diventare un “vero” influencer virtuale. E in futuro un attore. Wando ha 23 anni, vive a Roma e studia recitazione. Ogni giorno si racconta sui social, in…
Read More
Jago, il “Social Artist” amato dalla generazione Z

Jago, il “Social Artist” amato dalla generazione Z

Usare il digitale per condividere con i giovani la propria energia creativa sovvertendo il modello classico di fruizione dell’arte in Italia. È il carattere distintivo di Jago, lo scultore italiano amato dalla generazione Z e conosciuto a livello internazionale come "The Social Artist". Si è scritto molto dell’ "effetto Ferragni" sul boom di visite alla Galleria degli Uffizi a Firenze, dei post su Instagram e dei video su Tik Tok; delle diverse collaborazioni museali con Wikipedia Foundation e Google Arts & Culture, di archivi online e di tour virtuali, persino nel Metaverso. Con l'arrivo sulla scena di Jago, il binomio…
Read More
Genitori vs Influencer: il film che racconta come utilizzare i social per riallacciare i rapporti

Genitori vs Influencer: il film che racconta come utilizzare i social per riallacciare i rapporti

Il giorno di Pasqua erano tutti incollati su Sky, è stato il debutto più visto: ben 604 mila spettatori medi e 1 milione di contatti. Quindi la domanda è d’obbligo: cosa c’è in “Genitori vs influencer” che piace tanto? Roma, il quartiere Garbatella per essere precisi, fa da sfondo al rapporto tra il prof. Paolo Martinelli, alias Fabio Volo, e sua figlia Simone, interpretata da Ginevra Francesconi. Il triangolo si chiude con l’influencer Ele-O-Nora, ovvero Giulia De Lellis. La trama è sintetizzata dalla parabola di consapevolezza del padre single e professore: da duro e puro anti-influencer a influencer calzato e vestito. L’unico…
Read More
Ambassador e influencer. Come vengono utilizzati

Ambassador e influencer. Come vengono utilizzati

Il Comitato organizzatore per i Giochi olimpici Milano-Cortina 2026, per amplificare sui social i propri messaggi, si affiderà a loro, agli ambassador. Con almeno 50mila follower. Chi sono gli ambassador? Influencer? Discepoli? Sensibilizzatori? Un po’ di tutto questo. Sono persone che sposano, in questo caso, la causa delle Olimpiadi e tutto l’universo valoriale che racchiudono: sana competizione, partecipazione, rispetto, amicizia e lealtà. Sono come le “mascotte” e i portabandiera che ricordano e trasmettono temi e sentimenti legati a questo evento internazionale: dalla solidarietà all’impegno, dal coraggio alla pace, dal fair play all’uguaglianza. In una parola, promuovono il brand e avvicinano ad esso.  Anche…
Read More
Il ruolo degli influencer dopo il lockdown

Il ruolo degli influencer dopo il lockdown

Durante la quarantena gli influencer ed i content creator hanno avuto un ruolo centrale nella produzione, comunicazione e divulgazione di informazioni e contenuti di qualità, interessanti per un pubblico annoiato ed in cerca di novità, di nuovi interessi, persino di hobby a cui approcciarsi per la prima volta. Secondo una ricerca realizzata dalla società francese di ricerche di mercato Ipsos in collaborazione con Flu, agenzia italiana specializzata in influencer marketing, gli influencer che non hanno saputo adattarsi al cambiamento hanno visto diminuire il numero dei propri follower. I 500 utenti, tra i 18 e i 55 anni, che sono stati…
Read More