Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

hashtag

#BookTok, l’hashtag per la community dei lettori

#BookTok, l’hashtag per la community dei lettori

Il settore editoriale sta tornando ad essere un motivo di relazione e di incontro, inizia a modificare lo stile di comunicazione adattandosi ai bisogni della rete. Diverse case editrici collaborano con i creator per poter mostrare i volumi tramite post o stories, principalmente su piattaforme adatte alla narrazione, come Instagram, Facebook, Youtube e TikTok. Già dal periodo pandemico, il fenomeno "BookTok", i libri raccontati sui social, ha preso sempre più spazio. L’hashtag #BookTok ha infatti ottenuto circa 138 miliardi di visualizzazioni a livello globale su Tik Tok, un dato che dimostra come sui social media è possibile promuovere attività culturali…
Read More
Twitter celebra oggi l’#HashtagDay: il coronavirus al centro delle conversazioni in Italia

Twitter celebra oggi l’#HashtagDay: il coronavirus al centro delle conversazioni in Italia

L’hashtag compie oggi, 23 agosto 2020, 13 anni. Il simbolo che ormai viene utilizzato in tutto il mondo per contrassegnare le conversazioni su uno specifico argomento è infatti nato il 23 agosto 2007, quando l’utente Chris Messina ha twittato il suggerimento di utilizzare il simbolo # nelle conversazioni di gruppo sulla piattaforma, trasformando di fatto il mondo della comunicazione e diventando uno dei simboli più influenti dell'era digitale. Attraverso gli hashtag, Twitter ha permesso agli utenti di creare delle comunità sulla base di specifici interessi e passioni che vengono ogni giorno condivise con altri membri in tutto il mondo. Dalla…
Read More