Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

giornalismo

Cultura digitale e innovazione: dialogo tra imprese e organi di stampa

Cultura digitale e innovazione: dialogo tra imprese e organi di stampa

Pagano, direttore generale Aidr: far dialogare le imprese e gli organi di stampa si sta rivelando nel tempo un modello innovativo per i cittadini I rapporti di collaborazione tra le aziende partner della Fondazione Aidr e il dialogo aperto e costruttivo con gli organi di stampa nazionali e locali, elementi fondamentali che contribuiscono alla promozione della trasformazione digitale in Italia. Attraverso un impegno costante e una visione condivisa, le aziende partner della Fondazione AIDR rappresentano un pilastro fondamentale per lo sviluppo e l’implementazione di soluzioni innovative in ambito digitale. La loro esperienza e competenza in settori chiave dell’economia digitale, come…
Read More
Intelligenza Artificiale: la rivoluzione del giornalismo

Intelligenza Artificiale: la rivoluzione del giornalismo

L'intelligenza artificiale (IA) sta trasformando il panorama mediatico, e il giornalismo non è da meno. Questa tecnologia innovativa sta influenzando ogni aspetto del settore, dalla raccolta delle notizie alla loro diffusione, con un impatto significativo sia per i giornalisti che per il pubblico. Ecco alcuni dei modi con cui l'IA sta cambiando il giornalismo: 1. Raccolta e analisi dei dati: l'IA può aiutare i giornalisti a raccogliere e analizzare grandi quantità di dati da diverse fonti, come social media, siti web e archivi governativi. Questo permette di individuare tendenze, scoprire storie inesplorate e verificare informazioni con maggiore rapidità ed efficienza. 2. Creazione di contenuti: l'IA può essere utilizzata per generare…
Read More
GNIC2024 Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva

GNIC2024 Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva

Il più importante evento italiano sull’informazione positiva e di soluzione Incontri per le scuole, interventi online da tutta Italia, un convegno e corso di formazione per giornalisti e, per la prima volta, l’assegnazione del Premio Informazione Costruttiva 2024 Il 3 maggio, in occasione della Giornata Mondiale per la Libertà di Stampa, torna la Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva (GNIC), il più importante evento italiano sull’informazione positiva e di soluzione. La GNIC, giunta alla quarta edizione è ideata dal Movimento Mezzopieno insieme a una lunga lista di promotori, aderenti e patrocini. Quest’anno sarà Pesaro, Città Capitale della Cultura 2024 ad ospitare gli…
Read More
Le sfide della conoscenza: i 70 anni di AIART tra radio, multimedialità e intelligenza artificiale

Le sfide della conoscenza: i 70 anni di AIART tra radio, multimedialità e intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale, giornalismo, media, social e futuro dell’istruzione. Due giorni di interventi e dibattiti a Roma, nel Centro congressi Bonus Pastor per celebrare i 70 anni di AIART - Associazione cittadini mediali, fondata nel 1953 e con sede nazionale in uno dei poli comunicativi della Conferenza Episcopale Italiana. “Comunicare 70 volte 7” il titolo dell’evento che ha rappresentato un vero e proprio viaggio mediale, con il racconto di come i media si siano evoluti dalla radiofonia all’intelligenza artificiale. I partecipanti hanno avuto anche la possibilità di visitare gli studi e le redazioni di Radio Vaticana, dell’Osservatore Romano e di Vatican…
Read More
Solutions Journalism Network:  l’informazione che racconta soluzioni compie 10 anni

Solutions Journalism Network: l’informazione che racconta soluzioni compie 10 anni

Celebrati ieri 26 ottobre i primi 10 anni di attività del Solutions Journalism Network, organizzazione non profit che, in Italia, collabora con il Constructive Network fondato da giornalisti italiani.  Raccontare le soluzioni invece di focalizzare l’attenzione solo sui problemi. Il solutions journalism è un approccio all’informazione che si avvicina al giornalismo d’inchiesta e che sceglie l’approfondimento piuttosto che la velocità di narrazione. Ieri 26 ottobre si sono celebrati i 10 anni del Solutions Journalism Network, organizzazione non profit che si occupa di divulgare il giornalismo delle soluzioni su scala mondiale. La nascita di questa corrente dell’informazione risale all’inizio di questo…
Read More
A Urbino ritorna il Festival del giornalismo culturale dal 6 all’8 ottobre 2023

A Urbino ritorna il Festival del giornalismo culturale dal 6 all’8 ottobre 2023

Festival del giornalismo culturale 11ma edizione Palazzo Ducale Urbino Dal 6 all’8 ottobre 2023 «Leggere un libro è stata l’azione che per secoli ha definito la trasmissione del sapere. Hegel sosteneva che la lettura del giornale era la preghiera mattutina dell’uomo moderno» Questo l’incipit della home page del Festival del giornalismo culturale che si terrà al Palazzo Ducale di Urbino dal 6 all’8 ottobre ormai giunto alla sua 11ma edizione che ha scelto come tema il futuro del giornalismo culturale nell’era degli schermi. Giornalisti, scrittori e studiosi si alterneranno nei tre giorni dell’evento per delineare le dinamiche che hanno portato l’informazione…
Read More
Intelligenza artificiale: risorsa o pericolo per il giornalismo?

Intelligenza artificiale: risorsa o pericolo per il giornalismo?

Rispondiamo subito alla domanda: "L'intelligenza artificiale sostituirà il lavoro dei giornalisti?" la risposta, per ora, è no. L'intelligenza artificiale non sostituirà a breve i giornalisti nel loro mestiere dove etica, deontologia e empatia sono parti fondamentali. L'AI però sta rapidamente trasformando il campo del giornalismo, offrendo opportunità per la produzione di notizie e informazioni. L'uso dell'AI nel giornalismo ha già iniziato a rivoluzionare il modo in cui le notizie vengono scritte, pubblicate e distribuite. L'IA può essere utilizzata in diverse fasi del processo di produzione di notizie. Ad esempio, può essere utilizzata per creare una bozza su cui iniziare ad imbastire un articolo o…
Read More
Dal 6 al 10 aprile torna il Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia

Dal 6 al 10 aprile torna il Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia

Cinque giorni di eventi, oltre 600 speaker provenienti da tutto il mondo e 240 incontri, tra tavole rotonde, interviste, presentazioni e momenti culturali. Dal 6 al 10 aprile torna a Perugia, dopo due anni di pausa causati dalla pandemia, il Festival Internazionale del Giornalismo “Una XVI edizione – spiegano gli organizzatori - che non è soltanto un ritorno, ma prima di tutto l’occasione per una comunità internazionale di esperti, attivisti, accademici e giornalisti, di abbracciare il pubblico che ci ha sostenuto per tutti questi anni”. Tutti gli eventi sono a ingresso libero e trasmessi in diretta streaming e on demand…
Read More
PA Social Day 2020

PA Social Day 2020

Torna il PA Social Day. La terza edizione dell’evento nazionale organizzato dall’Associazione nazionale PA Social e dedicato alla comunicazione e informazione digitale via web, social, chat, intelligenza artificiale si terrà il prossimo mercoledì 20 maggio. A causa dell’emergenza per la diffusione del Coronavirus l’evento, solitamente organizzato con eventi in presenza, quest’anno si svolgerà con un format interamente online: dalle ore 9.00 e fino alle 19.00 collegamenti, interventi, contributi e approfondimenti da tutta Italia, in diretta sulla pagina dedicata, live su Facebook e YouTube e aggiornamenti costanti sui profili social dell’Associazione PA Social con hashtag #pasocial. Tanti gli argomenti che saranno approfonditi: sanità, gestione di emergenze…
Read More