Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

fonti rinnovabili

Le (quasi infinite) opportunità offerte dall’idrogeno: efficientamento energetico, sostenibilità e lavoro

Le (quasi infinite) opportunità offerte dall’idrogeno: efficientamento energetico, sostenibilità e lavoro

Dai dati dell’Osservatorio Hunters Group emerge un quadro confortante: +12% di occasioni per i professionisti green Food Valley, Silicon Valley, Motor Valley e ora Hydrogen Valley, ovvero hub in cui si produce e si sfrutta l’idrogeno. Finanziati grazie al PNRR, questi progetti – che sono già attivi, da nord a sud – mirano a sostenere la produzione e il consumo di questa energia verde sfruttando le risorse rinnovabili del nostro territorio “Questi hub – precisa Gionata Aldeghi, Manager Renewables & Energy Efficiency Division e Industry Leader di Hunters Group, società di ricerca e selezione di personale altamente qualificato – creeranno nuovi posti…
Read More
Fonti rinnovabili: crescita nel 2023 ma obiettivi prefissati ancora lontani

Fonti rinnovabili: crescita nel 2023 ma obiettivi prefissati ancora lontani

Fonti rinnovabili, aumenta del 39% la nuova potenza installata nel terzo trimestre del 2023 rispetto al medesimo periodo del 2022, con 1.078 MW così suddivisi: 980 MW per fotovoltaico (+92%), 95 MW per eolico (-63%) e 3 MW per idroelettrico (-66%). In totale nel 2023 i MW installati sono pari a 3.122 MW così suddivisi 2.804 MW fotovoltaici, 305 MW eolici e 13 MW idroelettrici. La nuova potenza connessa nel 2023 è aumentata del 57% rispetto ai primi 9 mesi del 2022. Al 30 settembre 2023 in Italia sono connessi ed in esercizio complessivamente 63.838 MW di fonti rinnovabili così suddivisi: suddivisi 4.125 MW di bioenergie, 12.133…
Read More
Le rinnovabili ancora non sostituiscono i combustibili fossili nel mix energetico globale

Le rinnovabili ancora non sostituiscono i combustibili fossili nel mix energetico globale

L’Energy Transition Outlook segnala che, a livello globale, nel 2022 le vendite di veicoli elettrici e le installazioni di impianti solari e batterie hanno battuto ogni record. Tuttavia, per il momento le rinnovabili si limitano a coprire in parte l’incremento nella domanda di energia, anziché sostituire nel mix energetico i combustibili fossili, che continuano a crescere in termini assoluti. • decarbonizzazione ed elettrificazione saranno le caratteristiche distintive della transizione. Entro il 2050, il mix si riposizionerà su 52 a 48 a favore delle rinnovabili • Le emissioni di CO2 legate all’energia sono ancora su livelli record ed è probabile che nel 2024 raggiungano un picco, che segnerà…
Read More