Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

fakenews

Disinformazione a Scuola, uno studente su tre è vittima di fakenews

Disinformazione a Scuola, uno studente su tre è vittima di fakenews

Un adolescente su tre non è in grado di riconoscere una fake news. È ciò che emerge dal Report “Disinformazione a Scuola”, elaborato da un team di ricercatori di UniSR coordinato dal professor Carlo Martini, associato in Logica e filosofia della scienza presso laFacoltà di Filosofiadell’ateneo, con il supporto del progetto del Consiglio Europeo della Ricerca PERITIA (Policy, Expertise and Trust). Lo scopo della ricerca era proprio quello di capire quanto gli adolescenti siano in grado di riconoscere l’informazione falsa o fuorviante distinguendola da quella attendibile e di qualità. La prima fase della ricerca, condotta da gennaio a maggio del 2023, ha coinvolto 19 scuole…
Read More
Twitter introduce una nuova politica per contrastare la disinformazione in caso di crisi

Twitter introduce una nuova politica per contrastare la disinformazione in caso di crisi

Dal Covid-19 alla guerra russo-ucraina, Twitter ha deciso di introdurre una nuova politica per contrastare fake news e disinformazione durante situazioni di emergenza come quelle che stiamo vivendo. Sarà sufficiente? "In tutto il mondo, le persone usano Twitter per trovare informazioni affidabili in tempo reale -afferma Yoel Roth, Responsabile sicurezza e integrità di Twitter- Durante i periodi di crisi, come situazioni di conflitto armato, emergenze di salute pubblica e disastri naturali su larga scala, l'accesso a informazioni e risorse credibili e autorevoli è molto più critico". Risulta necessario fare qualcosa. Con questa consapevolezza il social network, che in queste ultime settimane…
Read More