Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

fake news

Disinformazione: un giovane su tre mette un like alle fake news sui social

Disinformazione: un giovane su tre mette un like alle fake news sui social

L’indagine di “Parole O_Stili”, insieme a Ipsos, Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo e con il contributo di Fondazione Cariplo, dal titolo “Alfabetizzazione digitale & Fake News” Il digitale è il principale veicolo di diffusione delle fake news, ma può diventare anche il primo strumento per combatterle. Dipende dall’uso che ne facciamo. Ma esiste questa consapevolezza? Pare ancora di no ed è anche per questo motivo che il Consiglio d’Europa ha proclamato il 2025 come anno dell’educazione alla cittadinanza digitale. Secondo una indagine di “Parole O_Stili” (movimento che si occupa di sensibilizzazione sull'utilizzo delle parole), insieme a Ipsos, Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo e con il…
Read More
Come si alimentano le fake news: il 75% dei post è condiviso solo in base al titolo

Come si alimentano le fake news: il 75% dei post è condiviso solo in base al titolo

È di qualche giorno fa la clamorosa notizia dell’annullamento delle elezioni presidenziali in Romania per sospette ingerenze russe avvenute in campagna elettorale attraverso la comunicazione avvenuta sui social, in particolare TikTok. La disinformazione online è sempre di più un serio problema in grado di impattare in maniera determinante sulle nostre vite. In pratica, è dimostrato il potere del web e dei social di orientare, se non di manipolare, la massa degli utenti. A confermare questa minaccia è una ricerca condotta da un team della Penn State University, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista “Nature Human Behavior”. Dallo studio…
Read More
Plasmare il futuro digitale dell’Europa affrontando la disinformazione online

Plasmare il futuro digitale dell’Europa affrontando la disinformazione online

C’è un’altra guerra che si sta combattendo e ci riguarda tutti. Il campo di battaglia è il web. È la guerra alle fake news e alla disinformazione. La Commissione Europea è schierata in prima linea in questo conflitto. Per quanto riguarda Facebook, ad esempio, il paese in cui si fa più disinformazione risulta essere proprio il nostro, con Meta che ha confermato di aver rimosso più di 45mila contenuti da Facebook e 1.900 da Instagram. Su 140 mila contenuti rimossi da Facebook, quelli prodotti in Italia rappresentano un terzo del totale. E secondo la Commissione UE, l’Italia guida proprio la classifica dei paesi con…
Read More
Rapporto Ital Communications-Censis: fake news, IA e digitale tra le priorità degli italiani

Rapporto Ital Communications-Censis: fake news, IA e digitale tra le priorità degli italiani

Cresce la consapevolezza degli italiani rispetto ai temi del digitale e sui timori per i danni causati dalla disinformazione. Aumenta anche il bisogno di informazione, soprattutto online, e matura il dibattito nell’opinione pubblica sui rischi e le potenzialità dell’intelligenza artificiale. È stato presentato oggi nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, in Senato, il terzo Rapporto Ital Communications-Censis “Disinformazione e fake news in Italia. Il sistema dell’informazione alla prova dell’Intelligenza Artificiale”. L’obiettivo della ricerca, spiegano gli autori, è di monitorare quanto accaduto all’interno del mondo della comunicazione, offrendo agli addetti ai lavori il punto di vista degli italiani sulle principali fenomenologie in…
Read More
Lotta alle fake news e uso corretto del web: nascono i “facilitatori digitali”

Lotta alle fake news e uso corretto del web: nascono i “facilitatori digitali”

Si chiama “Rete Nazionale dei Punti di Facilitazione” e mira a potenziare le competenze digitali e l'inclusione di almeno 2 milioni di cittadini entro il 2026. Sono 3.000 i Punti di Facilitazione digitale previsti in tutto il Paese per un investimento di 135 milioni di euro. L’iniziativa è stata lanciata dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio e punta a creare dei veri e propri “facilitatori digitali” in tutta Italia con il compito di aiutare gli utenti a gestire l'identità digitale, la navigazione online, il riconoscimento delle fake news, le chiamate o videochiamate, gli acquisti online e…
Read More
Social media: 2023 l’anno delle fake news e dei deepfake

Social media: 2023 l’anno delle fake news e dei deepfake

Nel 2023 le fake news diventeranno sempre più realistiche e credibili, in particolare grazie all’utilizzo dei deepfake, ovvero i contenuti generati da intelligenza artificiale che a partire da immagini e video reali, riescono a ricreare, in modo estremamente fedele, le caratteristiche e i movimenti di un volto o di un corpo e a imitarne fedelmente la voce. Questa è una delle previsioni emerse dall’annuale studio “Social Media Trends 2023” di Talkwalker, colosso multinazionale leader mondiale nella Consumer Intelligence, realizzato in collaborazione con Khoros, una delle social suite più apprezzate al mondo, che ogni anno stila le 10 tendenze in materia di…
Read More
Stipendi, attenzione alle quotazioni fake online

Stipendi, attenzione alle quotazioni fake online

Sul web valori fuori mercato (anche) del 30% Pietro Novelli (Oliver James): “Fondamentale analisi, elaborazione e studio dei dati per avere una valutazione che rifletta il vero stipendio ottenibile, nell’interesse di aziende e professionisti” Viralizzate su i più disparati argomenti, con l’arrivo della pandemia sono diventate sempre più comuni in ambito medico e sanitario. Ma le cosiddette fake news, bufale o disinformazione che dir si voglia, si stanno insinuando velocemente (anche troppo) in un altro campo: la ricerca della quotazione dello stipendio.  Che sia per confrontare la propria retribuzione attuale o per valutare la proposta di un nuovo datore di…
Read More
Contro le fake news l’Europa punta sull’Osservatorio Italiano Media Digitali

Contro le fake news l’Europa punta sull’Osservatorio Italiano Media Digitali

Le fake news sono pericolose e lo abbiamo appurato, a nostre spese, durante questi mesi di pandemia. Ma se da un lato la disinformazione trova terreno fertile sul web attraverso chat e social, è anche vero che, a livello globale, molti paesi stanno diventando sempre più sensibili al problema. L’Europa, in particolare, è schierata in prima linea contro le fake news grazie ad una serie di azioni che mirano a contrastare il fenomeno. Una strategia che passa anche attraverso le attività dell’Osservatorio Europeo dei Media Digitali (EDMO). E’ su questa scia che si inserisce anche l’IDMO (Italian Digital Media Observatory), uno…
Read More
Facebook spiega i criteri per approvare un profilo verificato

Facebook spiega i criteri per approvare un profilo verificato

Come si ottiene la spunta blu per un profilo verificato su Facebook e Instagram? Ecco i criteri spiegati da Facebook per ottenerla. Perché ottenere la spunta blu può essere utile ad un ente pubblico? Sui social sempre più spesso ormai si diffondono fake news a partire da falsi profili. Queste notizie bufala, come vengono chiamate ormai dalla rete, producono una cattiva informazione e un caos generato dalle tantissime condivisioni degli utenti che nella maggior parte dei casi si soffermano al titolo o non approfondiscono la notizia confrontandola con diverse fonti. Il grande problema dell'espansione delle fake news è che instillano…
Read More
L’UE in prima linea contro le fake news: La disinformazione mina la fiducia dei cittadini

L’UE in prima linea contro le fake news: La disinformazione mina la fiducia dei cittadini

L’Unione Europea prende molto sul serio il problema della diffusione delle fake news. Nei giorni scorsi si è tenuta a Bruxelles una conferenza stampa congiunta tra il commissario Ue per il Mercato interno, Thierry Breton, e la vicepresidente della Commissione Ue, Vera Jourova, per la presentazione delle nuove linee guida del Codice Ue contro la disinformazione. La Commissione presenterà il nuovo codice a settembre, che entrerà in vigore nel nuovo anno e poi diventerà vincolante, con l’inserimento di sanzioni, dopo l’approvazione del Digital Services act. Il problema della diffusione delle fake news riguarda due aspetti concreti. Innanzitutto quello economico. Perché la Commissione Ue vuole…
Read More