Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

età ibrida

Si conclude il ciclo Età Ibrida con l’alfabeto

Si conclude il ciclo Età Ibrida con l’alfabeto

Dalla A di Amazon alla Z di Generation Z: 21 parole per affrontare l’Ibridocene e supportare, accompagnare, incoraggiare chi fa impresa. Un documento ad opera degli studenti della classe di Story Design della Scuola Holden, che avevano scritto il The Newtrain Manifesto con Paolo Iabichino. Il 21 gennaio 2021 alle 18.00 si conclude formalmente il primo ciclo dell’Età Ibrida - Dialoghi per le imprese alla vigilia di una nuova era, una rassegna divulgativa sui temi della cultura digitale tenutasi presso Palazzo Giureconsulti, voluto da  Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, all’interno del progetto Punto Impresa Digitale. I sei appuntamenti, guidati da Paolo Iabichino…
Read More
Ultimo appuntamento per l’Età Ibrida: Onlife

Ultimo appuntamento per l’Età Ibrida: Onlife

Il 10 dicembre in diretta streaming con Palazzo Giureconsulti di Milano, Luciano Floridi - una delle voci più autorevoli della filosofia contemporanea - chiuderà l’età ibrida, un progetto speciale della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi all'interno del più ampio Punto Impresa Digitale, iniziativa a supporto della digitalizzazione delle imprese nel contesto sfidante di Impresa 4.0. Un rassegna divulgativa guidata da Paolo Iabichino, Direttore Creativo e Fondatore insieme a Ipsos Italia dell’Osservatorio Civic Brands, coadiuvato da Marisandra Lizzi, Founder di iPressLIVE e Mirandola Comunicazione, da sempre attenta ai temi del digitale e dell’innovazione tecnologica. Floridi, professore ordinario di Filosofia ed Etica dell’informazione all’Università di Oxford,…
Read More
L’Età Ibrida. Empatia Digitale

L’Età Ibrida. Empatia Digitale

Ritorna Giovedì 26 novembre 2020 alle ore 18.00 il quinto appuntamento del format l'Età Ibrida, il ciclo di incontri dedicati a diverse tematiche di innovazione digitale, voluto dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.L'ospite di questa puntata sarà Assunta Corbo, giornalista freelance, autrice e divulgatrice in Italia del Giornalismo Costruttivo e l'appuntamento sarà dedicato all'empatia per comprendere come essere empatici permetta la connessione, la condivisione e la consapevolezza. L’empatia ha una sua versione digitale? Questa domanda ha permesso ad Assunta Corbo di costruire una narrazione diventata poi il libro Empatia digitale da cui partiranno le riflessioni per avere il…
Read More
L’Età Ibrida – Comunicare meno, comunicare meglio

L’Età Ibrida – Comunicare meno, comunicare meglio

Il 12 novembre a Palazzo Giureconsulti di Milano, Vera Gheno -  sociolinguista specializzata in comunicazione digitale - sarà ospite del quarto appuntamento di l’età ibrida, il ciclo di incontri dedicati a diverse tematiche di innovazione digitale, voluto dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.  La lingua si muove in parallelo con la realtà. A volte può precederla altre sembra seguirla. In ogni caso conoscere bene il significato delle parole che si scelgono, saperle usare nel modo e al momento giusto permette di definirsi e di comunicare efficacemente anche il proprio modo di fare impresa. “Viviamo in pieno Antropocene, nell'era della comunicazione.…
Read More
L’Età Ibrida – Dialoghi per le imprese alla vigilia di una nuova era

L’Età Ibrida – Dialoghi per le imprese alla vigilia di una nuova era

"L’età Ibrida - Dialoghi per le imprese alla vigilia di una nuova era", è organizzato dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi a cura di Paolo Iabichino Direttore Creativo e Fondatore insieme a Ipsos Italia dell’Osservatorio Civic Brands, coadiuvato da Marisandra Lizzi, Founder di iPressLIVE e Mirandola Comunicazione, da sempre attenta ai temi del digitale e dell’innovazione tecnologica. Si tratta di una rassegna divulgativa sui temi della cultura digitale, un confronto tra pubblico e gli/le esponenti più autorevoli su ciò che significa abitare il nostro tempo oggi, ma soprattutto, un’occasione per costringerci a riflettere su una nuova narrativa del percorso…
Read More