Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

energia rinnovabile

Fonti rinnovabili: crescita nel 2023 ma obiettivi prefissati ancora lontani

Fonti rinnovabili: crescita nel 2023 ma obiettivi prefissati ancora lontani

Fonti rinnovabili, aumenta del 39% la nuova potenza installata nel terzo trimestre del 2023 rispetto al medesimo periodo del 2022, con 1.078 MW così suddivisi: 980 MW per fotovoltaico (+92%), 95 MW per eolico (-63%) e 3 MW per idroelettrico (-66%). In totale nel 2023 i MW installati sono pari a 3.122 MW così suddivisi 2.804 MW fotovoltaici, 305 MW eolici e 13 MW idroelettrici. La nuova potenza connessa nel 2023 è aumentata del 57% rispetto ai primi 9 mesi del 2022. Al 30 settembre 2023 in Italia sono connessi ed in esercizio complessivamente 63.838 MW di fonti rinnovabili così suddivisi: suddivisi 4.125 MW di bioenergie, 12.133…
Read More
La cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: ecco 10 aree di rischio

La cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: ecco 10 aree di rischio

Si stima che, entro il 2050, i sistemi energetici globali si baseranno per il 70% sulle rinnovabili, principalmente derivate da sole, vento, maree, pioggia e sorgenti geotermiche. Queste fonti energetiche sono ampiamente distribuite, di scala relativamente ridotta e situate in zone remote. Spesso, vengono gestite e amministrate utilizzando tecnologie digitali poco sicure, che si collegano direttamente alle infrastrutture legacy delle reti elettriche nazionali, creando così una superficie d’attacco allargata che gli attori malevoli possono prendere di mira. Dal rischio alla resilienza Secondo gli esperti di Barracuda, principale fornitore di soluzioni di sicurezza cloud-first, sviluppare una solida resilienza dei sistemi digitali per l’energia rinnovabile…
Read More
Dubbi sul fotovoltaico? Ecco i 5 falsi miti più diffusi

Dubbi sul fotovoltaico? Ecco i 5 falsi miti più diffusi

Difficoltà di smaltimento, sottrazione di terreni all'agricoltura, impossibilità di utilizzo in assenza di sole: gli interrogativi sul fotovoltaico sono ancora tanti ma SENEC spiega come tutti i dubbi più comuni siano in realtà punti di forza di questa tecnologia  Secondo i dati riportati dall’ultima analisi dei dati Gaudì, elaborata da Italia Solare, il fotovoltaico in Italia continua ad avanzare: nel 2022 in soli sei mesi è stato installato 1 GW di nuova potenza per un totale di 71.951 impianti, capacità superiore a quella realizzata annualmente dal 2014 al 2021.  Nonostante i dati in crescita, sono ancora tante le persone scettiche sull’argomento:…
Read More
Innovazione: ENEA e ANGI sottoscrivono partnership strategica

Innovazione: ENEA e ANGI sottoscrivono partnership strategica

Innovazione: ENEA e ANGI sottoscrivono partnership strategica  I presidenti dell’ENEA Federico Testa e dell’Associazione Nazionale Giovani Innovatori (ANGI) Gabriele Ferrieri hanno sottoscritto un protocollo d’intesa strategico con l’obiettivo di sviluppare progetti di eccellenza nel campo della transizione ecologica a favore di imprese, PA e i principali stakeholder dell’innovazione in Italia. In particolare, l’accordo prevede lo sviluppo di iniziative di formazione e diffusione per promuovere l’uso efficiente dell’energia e un maggior grado di consapevolezza verso le politiche green, le fonti rinnovabili, l’economia circolare e il trasferimento tecnologico. “La sinergia con ANGI punta alla promozione e al rafforzamento dell’innovazione verso nuove imprenditorialità green per portare…
Read More
Fonti alternative di energia rinnovabile

Fonti alternative di energia rinnovabile

Se fino a qualche anno fa quello delle fonti di energia rinnovabile era un argomento noto a pochi, oggi sempre più Paesi, in tutto il globo, stanno adottando politiche che ne prevedono l'uso. Fotovoltaico, idroelettrico, eolico e geotermico sono i metodi più conosciuti per la produzione di energia alternativi a quella proveniente da fonti fossili, ma la ricerca non si è certo fermata e continua a testare nuove possibili fonti ancora più sostenibili e pulite. L'energia che viene dal mare Non è una novità che una fonte tanto preziosa come quella rappresentata dal mare, in particolare dal fenomeno delle maree…
Read More