Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

disabilità

Unione Italiana Ciechi: partnership con Amazon per un’innovazione al servizio delle disabilità

Unione Italiana Ciechi: partnership con Amazon per un’innovazione al servizio delle disabilità

Lo scorso 17 luglio, l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti ha avviato una collaborazione con il colosso statunitense Amazon in un’ottica di utilizzo smart delle tecnologie, da mettere a frutto a servizio di coloro che soffrono di disabilità dello spettro visivo.  In particolare, questa neonata partnership ha reso possibile la creazione e la distribuzione della nuova funzionalità dell’assistente vocale di Amazon “Alexa” chiamata “Libro in voce”. Grazie a “Libro in voce”, sarà possibile usufruire dei libri dei cataloghi podcast e libro parlato direttamente sul dispositivo Amazon, sfruttando così i comodi comandi vocali dell’assistente vocale Alexa. Questa iniziativa è un buon esempio di come…
Read More
Tecnologia e disabilità: nasce Mbility, il primo servizio di trasporto per persone disabili

Tecnologia e disabilità: nasce Mbility, il primo servizio di trasporto per persone disabili

Finalmente anche le persone disabili potranno spostarsi con facilità grazie alla nuova App “Mbility, Transport for Special People” Si tratta del nuovo servizio di trasporto automobilistico pensato per offrire esclusivamente a chi ha una disabilità motoria permanente o temporanea la possibilità di prenotare una o più corse via App, nel pieno rispetto delle diverse esigenze e con tempi di attesa ridotti.  Tramite Mbility, il passeggero può vedere recensioni, foto e dati personali del driver, arrivando così a scegliere il conducente che più preferisce; può scegliere come viaggiare, avendo la possibilità di selezionare la tipologia di veicolo e di servizi più…
Read More
WeGlad: l’app per la rimozione delle barriere architettoniche

WeGlad: l’app per la rimozione delle barriere architettoniche

La tecnologia si pone a servizio della disabilità, attraverso la creazione di un’app che permette di mappare le barriere architettoniche della città di Milano.  Grazie all’iniziativa di Federdistribuzione, parte il progetto “Re-Muoviamole”, volto a promuovere la mappatura e la segnalazione delle barriere architettoniche presenti negli spazi pubblici e privati milanesi. Ciò insieme alla collaborazione di WeGlad, start-up a vocazione sociale e società benefit, che invita i cittadini a scaricare la sua nuova app per smartphone, attraverso cui poter contribuire alla creazione di città – non solo quella di Milano – più inclusive, al punto di vista della mobilità e della…
Read More
Tecnologia e disabilità, le nuove frontiere dell’inclusione

Tecnologia e disabilità, le nuove frontiere dell’inclusione

Il Metaverso come realtà in cui le disparità fisiche cessano di esistere La pandemia ha costretto le persone ad allontanarsi fisicamente, ma, al contempo, le ha avvicinate notevolmente. Un controsenso che oggi, grazie alla tecnologia, ha invece più che senso.  Se, da una parte, infatti, la paura del Covid-19 ha aumentato le distanze, non solo fisiche, ma anche a livello di opportunità, creando così nuove disuguaglianze, dall’altra la spinta verso la transizione digitale e l’innovazione tecnologica ha contribuito a chiudere tali gap e a creare nuove occasioni di vicinanza e di inclusione.  Grazie agli sviluppi tecnologici, oggi le persone affette…
Read More
La tecnologia aiuta l’inclusività nei luoghi della cultura

La tecnologia aiuta l’inclusività nei luoghi della cultura

Molto si parla oggi di musei digitali e di come le nuove tecnologie sostituiranno presto la necessità di recarsi in un museo o in un sito storico o archeologico per poterli visitare.  Questo fenomeno segnerebbe però una grossa perdita a livello culturale perché è universalmente noto quanto sia importate il contatto con l’opera nella sua manifestazione fisica e inserita nel suo contesto espositivo. Pensiamo ai molti musei italiani che sono in realtà antichi palazzi di prestigio, ai piccoli borghi che hanno mantenuto il loro fascino storico, alle piazze monumentali, ai paesaggi: non si può negare l’importanza del contesto al pari…
Read More