Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

digitalizzazione

La digitalizzazione della PA Americana: un’analisi dell’evoluzione, dei benefici e delle sfide

La digitalizzazione della PA Americana: un’analisi dell’evoluzione, dei benefici e delle sfide

Negli ultimi anni, la digitalizzazione della pubblica amministrazione (PA) negli Stati Uniti ha conosciuto una forte accelerazione, con iniziative ambiziose e investimenti significativi volti a migliorare l’efficienza, la trasparenza e l’accessibilità dei servizi pubblici per cittadini e imprese. La trasformazione digitale della PA americana rappresenta una risposta alle esigenze di una popolazione sempre più connessa, che si aspetta servizi efficienti e accessibili, simili a quelli offerti dalle aziende private. Questo articolo esplora l’evoluzione della digitalizzazione nella PA statunitense, i principali benefici e le sfide che emergono da questa rivoluzione tecnologica. 1. L’evoluzione della digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione La digitalizzazione della…
Read More
Scuola digitale, cresce l’innovazione didattica negli istituti italiani

Scuola digitale, cresce l’innovazione didattica negli istituti italiani

Il sistema scolastico italiano ha abbracciato in pieno le sfide dell’innovazione come emerge dall’ultimo Report (terminato questo mese di luglio e aggiornato all’anno scolastico 2022/2023) realizzato dall’Osservatorio Scuola Digitale del Ministero dell’Istruzione e del Merito, dal titolo “Osservare i cambiamenti in atto e monitorare il processo di transizione digitale delle scuole a.s. 2022/2023”. Il rapporto tra scuola e digitale è ormai divenuto indissolubile negli anni grazie ai numerosi investimenti, alla formazione sempre più strutturata e alla didattica innovativa erogata dai nostri istituti. Il documento fotografa lo stato dell’arte dei processi di innovazione avviati nelle scuole e fa il punto sul…
Read More
“FVG Comunità Digitale”, il progetto per la facilitazione digitale nell’ambito triestino e giuliano carsico

“FVG Comunità Digitale”, il progetto per la facilitazione digitale nell’ambito triestino e giuliano carsico

Nella mattinata di ieri (venerdì 28 giugno) al Centro Civico di via dei Macelli 1 è stato presentato dall’assessore comunale alle Politiche dei Servizi Generali con delega all’Innovazione tecnologica e Transizione digitale Sandra Savino, il progetto “FVG Comunità Digitale - Ambito Triestino e Carso giuliano” relativo alla Misura 1.7.2 PNRR - Rete dei servizi di facilitazione digitale. Alla conferenza stampa erano presenti l’assessore regionale al Patrimonio, demanio, servizi generali e sistemi informativi Sebastiano Callari, i rappresentanti dei comuni di Muggia, Duino Aurisina, San Dorligo della Valle e Monrupino e i rappresentanti di Insiel SpA. È intervenuto anche il Segretario Generale del Comune di Trieste, Giampaolo Giunta. La conferenza…
Read More
Il ruolo delle app mobile nell’Industria 4.0

Il ruolo delle app mobile nell’Industria 4.0

Nel pieno della quarta rivoluzione industriale, dominata dalla digitalizzazione e dall'integrazione di tecnologie innovative nei processi produttivi, risulta ormai imprescindibile per qualsiasi azienda che intenda mantenere e accrescere il proprio vantaggio competitivo adottare soluzioni digitali avanzate. Tra queste, un ruolo di primo piano è ricoperto dalle applicazioni mobili, caratterizzate da un'ubiquità e facilità d'uso senza pari: consentono infatti l'accesso immediato e onnipresente a dati e funzionalità cruciali per la produttività, migliorando enormemente la comunicazione tra i vari macchinari e sistemi informativi aziendali. Grazie alle app mobili diviene possibile monitorare in tempo reale lo stato dell'intera catena produttiva, raccogliendo dati con accuratezza e gestendo in modo…
Read More
PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12

PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12

La mancata digitalizzazione delle aziende italiane Dati del Digital Intensity Index Nel 2023, secondo i dati del Report Istat Imprese e Ict, il processo di digitalizzazione delle piccole e medie imprese italiane non è decollato: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività su 12 che compongono il Digital Intensity Index, l’indice che misura l’utilizzo da parte delle imprese di 12 tecnologie digitali (solo per citarne alcune, quelle che hanno internet per almeno il 50% di persone occupate, che hanno un sito web, che usano pacchetti software per Enterprise Resource Planning, che usano il Customer Relationship Management, che vendono sul web oltre l’1%…
Read More
Digitale: codice fiscale disponibile anche presso gli Uffici Postali

Digitale: codice fiscale disponibile anche presso gli Uffici Postali

Pagano, consigliere fondazione Aidr: il tour istituzionale nazionale "Giovani, digitalizzazione, europee2024" un momento importante per promuovere le opportunità offerte dal progetto Polis grazie anche ai fondi del PNRR L'iniziativa rientra nel quadro del progetto Polis, che ha visto la collaborazione tra l'Agenzia delle entrate, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e Poste Italiane per erogare servizi di sportello direttamente agli utenti. Tale sforzo congiunto rappresenta un passo significativo verso la semplificazione e la facilitazione dell'accesso ai servizi digitali per i cittadini, in particolare quelli residenti nei piccoli centri. Il progetto Polis, del valore di 1,12 miliardi di…
Read More
L’utilizzo speculare della burocrazia e la digitalizzazione in Italia che anche questa volta non parte

L’utilizzo speculare della burocrazia e la digitalizzazione in Italia che anche questa volta non parte

di Mauro Nicastri* Mentre la politica discute sulla scelta dell’Autorità a cui affidare la supervisione del settore dell'intelligenza artificiale, c’è la percezione dei cittadini che seguono il settore della digital trasformation che malgrado tutti gli sforzi politici e gli incentivi statali, l’innovazione in Italia anche questa volta non parte. Tante possono essere le ragioni ma una di queste è sicuramente l’utilizzo speculare della burocrazia interna per ottenere sempre più potere; in un mondo sempre più veloce la burocrazia ingiustificata è una zavorra che frena lo spirito d’iniziativa, schiaccia la creatività e inibisce l’assunzione di rischi.  Viviamo in un'epoca di trasformazione digitale senza…
Read More
Il settore delle telecomunicazioni in Italia: stato dell’arte e scenari futuri

Il settore delle telecomunicazioni in Italia: stato dell’arte e scenari futuri

di Silvia Pispico La comunicazione è da sempre uno dei pilastri fondamentali dello sviluppo umano. Comunicare è la quintessenza della socialità e il vettore con il quale far “camminare” le nostre idee, base di partenza per qualsiasi progetto e per lo sviluppo.  Nel 2023, in un palcoscenico internazionale sempre più instabile e competitivo, la comunicazione - branca della socialità - riveste un ruolo ancor più importante che in passato, fondendo il proprio ruolo tradizionale con le grandi innovazioni tecnologiche dei nostri tempi. E se comunicare in un contesto geopolitico complesso diventa sempre più cruciale - basti pensare alla guerra in…
Read More
DIGITALmeet – alfabetizzazione digitale

DIGITALmeet – alfabetizzazione digitale

Dal 23 al 28 ottobre si terrà il DIGITALmeet, organizzato dalla Fondazione Comunica, un vero e proprio luogo di incontri ed eventi legati al mondo del digitale. Saranno presenti con più di 220 incontri organizzati all'interno differenti regioni italiane: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Lombardia, Liguria, Lazio, Piemonte, Valle d’Aosta, Marche, Abruzzo, Umbria, Campania, Sicilia, Basilicata e Calabria. L'obiettivo di questi incontri è quello di dimostrare come realmente il mondo del digitale possa cambiare la nostra vita soprattutto dal punto di vista economico: le imprese hanno bisogno di una cultura digitale. Il compito dei differenti speaker…
Read More
Lavoro, Di Costanzo (FID): Competenze digitali sempre più richieste, ma occorre stimolare la formazione e la conoscenza

Lavoro, Di Costanzo (FID): Competenze digitali sempre più richieste, ma occorre stimolare la formazione e la conoscenza

“I dati di Unioncamere diffusi sull’importanza delle competenze digitali rafforzano ulteriormente la convinzione che la quarta rivoluzione industriale è  pienamente in corso, e che tutti devono poter accedere ad una formazione in ambito digitale di elevata qualità. Il gap di personale qualificato - manca oltre il 40% delle figure richieste- va colmato al più presto”. E’ il commento di Francesco Di Costanzo, presidente di Fondazione Italia digitale. “Nell’anno europeo delle competenze appena avviato - aggiunge Di Costanzo- la Fondazione dedicherà molto spazio al dibattito e alla sensibilizzazione su questi temi, che saranno centrali anche nella nuova edizione del Festival del digitale…
Read More