Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

digitale

Turismo e digitale: intervista a Nicola Tanzini

Turismo e digitale: intervista a Nicola Tanzini

Come è cambiato il modo di promuovere e raccontare i territori con il digitale? Quanto è cambiato il turismo con la pandemia? Quali sono le azioni che una Pubblica Amministrazione deve mettere in campo per ottimizzare promozione del territorio e quali sinergie deve attivare? Queste sono alcune delle domande a cui ha risposto il presidente di Intarget Nicola Tanzini nell'intervista per datamagazine.it. https://youtu.be/0bc3HTDYcDo
Read More
Digitale. La nuova era della comunicazione e informazione pubblica. Presentazione a Firenze

Digitale. La nuova era della comunicazione e informazione pubblica. Presentazione a Firenze

Occasione per fare il punto su opportunità e buone pratiche della Toscana Il 15 luglio al Teatro “La Compagnia” presentazione del libro di Di Costanzo e Bonaventura con i presidenti Giani e Mazzeo, gli assessori di Firenze, Prato e Arezzo Del Re, Squittieri, Manneschi, gli esponenti di Giunti Editore e Hootsuite Arriva in Toscana “Digitale. La nuova era della comunicazione e informazione pubblica. Storia e prospettive del modello italiano”, il libro scritto da Francesco Di Costanzo con la collaborazione di Domenico Bonaventura, edito da Giunti, che sarà presentato, in collaborazione con il Consiglio Regionale, a Firenze giovedì 15 luglio alle…
Read More
Maturità digitale dei Comuni italiani

Maturità digitale dei Comuni italiani

Ormai lo abbiamo capito. La pandemia ha accelerato i processi di trasformazione digitale partiti, spesso a rilento, durante gli anni scorsi. Ma le ricerche che ce lo dimostrano vanno oltre: è l’aumento dell’offerta di servizi digitali la chiave di volta. È il quadro che emerge dall’ “Indagine sulla maturità digitale dei Comuni capoluogo“, realizzata fra aprile e maggio 2021 da FPA per Dedagroup Public Services presentata a FORUM PA 2021 nel corso del convegno “Italia digitale: il ruolo dei Comuni per una PA al servizio di cittadini e imprese”. L’indagine analizza il grado di maturità digitale dei 110 comuni italiani capoluogo sulla base di tre dimensioni: Digital public…
Read More
Come rendere efficiente un portale e-government: il caso turco

Come rendere efficiente un portale e-government: il caso turco

Rendere concreta la svolta digitale dei servizi pubblici è possibile, ma solo se ad essere preso in considerazione è il punto di vista dei cittadini. Sviluppare sistemi di amministrazione digitale è un progresso ormai inevitabile che non pone più al centro la domanda "Se e come sviluppare sistemi di e-government?" ma deve chiedersi "Come implementare questi sistemi in modo efficiente al fine di semplificare la vita dei cittadini". Ma se semplificare l'esperienza sociale dei cittadini è l'obiettivo, si rende necessario sviluppare sistemi di innovazione accessibili che tengano in considerazione indicatori come il divario digitale. In situazioni di mancata connessione Internet…
Read More
Le competenze digitali trasformeranno la Pubblica Amministrazione

Le competenze digitali trasformeranno la Pubblica Amministrazione

La trasformazione digitale è al centro dell’attenzione di ogni politica di sviluppo del Paese e, se possibile, lo è ancora di più per la Pubblica Amministrazione. Gli indicatori continuano a collocare l’Italia agli ultimi posti in termini di accessi e fruizione dei servizi da parte dei cittadini. Se da un lato esiste un problema di “digital divide”, cioè di cittadini con un livello di consapevolezza digitale ancora gravemente insufficiente, che richiede quindi un salto di qualità in quella che è la Cultura Digitale, dall’altro anche la stessa PA deve fare un salto di qualità. L’ultima edizione del Digital Economy and…
Read More
Lavoro: come attrarre talenti digitali e tenerli in azienda

Lavoro: come attrarre talenti digitali e tenerli in azienda

Percorsi di crescita professionale essenziali per gli sviluppatori IT, incentivi economici per i data scientist e flessibilità oraria per i professionisti del digital marketing. Sono i parametri che possono fare la differenza per attrarre (o non farsi sfuggire) un talento professionale in ambito tecnologico: i driver di cambiamento sono bisogni e necessità che per i lavoratori sono fondamentali per decidere se rimanere nell’azienda in cui sono impiegati o cercare un nuovo e più stimolante posto di lavoro. Una fotografia delle aspettative dei professionisti digitali è stata scattata dall’osservatorio di Oliver James, recruiting firm di nuova generazione che ha sviluppato un approccio…
Read More
Digitale. La nuova era della comunicazione e informazione pubblica

Digitale. La nuova era della comunicazione e informazione pubblica

Presentato alla Camera dei Deputati il libro che racconta la storia di PA Social e la storia e le prospettive del settore Un racconto corale che parte nel 2015 alla Stazione Termini di Roma e arriva in tutta Italia, un percorso con protagonisti enti e aziende pubbliche, professionisti, imprese di tutto il Paese, buone pratiche di comunicazione, informazione, servizi per i cittadini attraverso le piattaforme digitali: web, social network, chat, intelligenza artificiale.  È stato presentato ieri alla Sala Stampa della Camera dei Deputati “Digitale. La nuova era della comunicazione e informazione pubblica. Storia e prospettive del modello italiano”, il libro,…
Read More
Investire su competenze digitali. L’intervista a Sergio Talamo del Formez

Investire su competenze digitali. L’intervista a Sergio Talamo del Formez

Il rilancio e la nuova mission di Formez PA su cui punta il Ministro per la Pubblica Amministrazione, la fondamentale azione svolta dalla comunicazione pubblica digitale durante l’emergenza Covid-19, l’urgente necessità di riformare la Legge n.150/2000 e di avviare un profondo investimento su professioni e competenze digitali, sono i temi su cui si incentra l’intervista di The Innovation Group a Sergio Talamo, Direttore dell’Area Comunicazione, Editoria, Trasparenza e Relazioni esterne di Formez PA e Coordinatore del Gruppo di lavoro: “Social Media Policy nazionale e Legge n.151 – riforma comunicazione pubblica”, promosso presso il Ministero della Pubblica Amministrazione. https://youtu.be/LgK7pd_1HMM
Read More
Il futuro del lavoro e il digitale – Web Conference il 27 maggio

Il futuro del lavoro e il digitale – Web Conference il 27 maggio

Il 27 maggio 2021 la Web Conference organizzata da The Innovation Group a cui è possibile iscriversi a questo link Smart Working e Teledidattica un anno dopo: cosa abbiamo imparato? Nel corso di quest’anno di emergenza pandemico 8 milioni di persone si sono trovate a lavorare, insegnare, studiare da casa.  Molte aziende che non avevano già adottato lo smart working hanno dovuto riorganizzare rapidamente le loro operazioni per introdurre almeno forme di telelavoro. Molti dipendenti della Pubblica Amministrazione si sono trovati improvvisamente a dover lavorare da casa, spesso senza strumenti e soluzioni adeguate. E la didattica è stata completamente rivoluzionata. Si è affermato improvvisamente un nuovo…
Read More
Un governo digitale è possibile: ecco l’esempio dell’Estonia, paese digitale dal 1996

Un governo digitale è possibile: ecco l’esempio dell’Estonia, paese digitale dal 1996

Quando si parla di vera digitalizzazione dei servizi pubblici, spesso la parola che risuona nella nostra testa all’infinito è “Impossibile”. Ma se alziamo lo sguardo e ci trasferiamo a pochi chilometri, esattamente nel Nord Europa, possiamo vedere il progetto digitale che ha reso l’Estonia il primo paese digitalizzato d’Europa e uno dei più digitalizzati al mondo, e renderci conto che di impossibile non c’è nulla. Era il 2014, quando a Tallinn l’allora Presidente degli Stati Uniti Barack Obama scherzando durante una conferenza disse che per creare il sito web della loro rete sanitaria avrebbe dovuto chiamare gli estoni, visto che stava riscontrando…
Read More