Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

digitale

Innovazione, sport e spettacolo al Festival del Digitale Popolare di Torino

Innovazione, sport e spettacolo al Festival del Digitale Popolare di Torino

Tre giorni di incontri, dibattiti e spettacoli per celebrare i nuovi linguaggi digitali, come forma di cultura popolare. Dal 7 al 9 ottobre 2022 a Torino va in scena il primo Festival del Digitale Popolare con ospiti d'eccezione come Claudio Marchisio, La Rappresentante di Lista, Giorgio Chiellini, Makkox, Sara Gama, Cristiana Capotondi, Francesco Giorgino, Roberto Giacobbo, Santo Versace, Mario Calabresi, Agnese Pini, Luca Argentero, Paolo Ruffini, Samuel dj set. A questa pagina è possibile consultare il programma completo delle 3 giornate e iscriversi gratuitamente per partecipare https://festivaldigitalepopolare.it
Read More
Fumettibrutti firma il manifesto del Festival del Digitale Popolare

Fumettibrutti firma il manifesto del Festival del Digitale Popolare

A Torino la prima edizione dal 7 al 9 ottobre 2022: tre giorni di incontri, dibattiti e spettacoli per celebrare i nuovi linguaggi digitali, come forma di cultura popolare. È Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti – fra le migliori autrici della scena fumettistica italiana – a realizzare il manifesto del primo Festival del Digitale Popolare, grazie alla collaborazione con Etna Comics. Nata a Catania nel 1991, ha riscosso l'ammirazione del pubblico e il plauso della critica fumettistica e, più in generale, letteraria con testi e disegni che raccontano in modo originale e spiazzante le storie sue e della sua generazione. Nella locandina creata per il Festival, alla Mole Antonelliana monumento simbolo di…
Read More
Digital Innovation Days: a Milano protagonista l’innovazione digitale

Digital Innovation Days: a Milano protagonista l’innovazione digitale

Tre giorni dedicati a social, innovazione, sostenibilità e informazione. A Milano, dal 26 al 28 ottobre, torna il Digital Innovation Days con eventi e appuntamenti formativi, in presenza e online, rivolti a professionisti, appassionati, studenti e aziende. Il tema di questa edizione è “Human for Future”: “l’insieme armonizzato di saperi umanistici e scientifici, entrambi proiettati verso il futuro. Non basta più, infatti, essere esperti unicamente nell’uno e nell’altro settore: l’innovazione ha bisogno di competenze multidisciplinari e deve dare valore sia al progresso tecnologico sempre più avanzato sia all’essere umano che ne è l’ideatore”, sottolineano i promotori dell’evento. Anche quest’anno la…
Read More
Festival del Digitale Popolare: 8 e 9 ottobre Torino al centro dell’innovazione

Festival del Digitale Popolare: 8 e 9 ottobre Torino al centro dell’innovazione

Manca un mese al Festival del Digitale Popolare evento ideato e organizzato dalla Fondazione Italia Digitale e che sta creando grande interesse e curiosità proprio perchè potrebbe rivoluzionare i classici format solitamente dedicati agli addetti ai lavori. Il Festival, che si terrà a Torino l'8 e il 9 ottobre 2022, mette assieme diverse tematiche, dalla Pubblica Amministrazione, alla scuola, allo sport, cultura, musei, viaggio e turismo, la mobilità, ma anche la satira e le nuove forme di fruizione dei contenuti passando per il gaming e puntano così a coinvolgere un ampio target di persone difficilmente coinvolgibili o poco interessate a…
Read More
Il digitale è #imperfezione: torna l’Internet Festival di Pisa

Il digitale è #imperfezione: torna l’Internet Festival di Pisa

Nuovo appuntamento con l'Internet Festival di Pisa. Dal 6 al 9 ottobre di scena workshop, laboratori, panel e incontri su temi come: comunicazione, informazione, realtà virtuale, NFT, metaverso, sostenibilità, sport e inclusione. Anche quest’anno, inoltre, ci sarà spazio per performance artistiche, cinematgrafiche e musicali. Tra gli ospiti attesi, come comunicato  dall’organizzazione, la giornalista e scrittrice Francesca Mannocchi, il commissario Agcom Elisa Giomi, il massmediologo Derrick de Kerckhove, il responsabile del Center of Data Science and Complexity for Society della Sapienza di Roma Walter Quattrociocchi (qui il programma completo dei partecipanti). Un’edizione dedicata al concetto di #imperfezione. Spesso sono i termini velocità, potenza, perfezione, infallibilità, grandezza, efficacia,…
Read More
Il PNRR spinge il “Piano Scuola 4.0”: 100 mila classi innovative e laboratori per le professioni digitali del futuro 

Il PNRR spinge il “Piano Scuola 4.0”: 100 mila classi innovative e laboratori per le professioni digitali del futuro 

Continuano gli investimenti sull’innovazione nella scuola italiana. A poco più di un mese dall’avvio delle lezioni, e in pieno agosto, il Ministero dell’Istruzione lancia un nuovo programma di innovazione didattica per avere lezioni più interattive e studentesse e studenti più coinvolti. È il “Piano Scuola 4.0”. L’obiettivo è ambizioso: trasformare 100.000 classi tradizionali in ambienti innovativi di apprendimento e creare laboratori per le professioni digitali del futuro negli istituti scolastici del secondo ciclo. L’investimento è di 2,1 miliardi di euro e il programma garantirà anche “spazi di apprendimento flessibili e tecnologici per favorire la collaborazione e l’inclusione”, assicurano dal Ministero dell’Istruzione. Le risorse disponibili assegnate ad ogni…
Read More
Turismo, sostenibilità e digitale: il punto di vista degli italiani

Turismo, sostenibilità e digitale: il punto di vista degli italiani

Lo scorso 30 giugno ha avuto luogo il webinar Sustainable Tourism organizzato dalla Fondazione per la Sostenibilità Digitale, la prima Fondazione riconosciuta di ricerca in Italia dedicata ad approfondire i temi della sostenibilità digitale. Due gli obiettivi dell’incontro: presentare i risultati della ricerca condotta dall’Osservatorio sulla Sostenibilità Digitale su abitudini, percezioni, convinzioni, aspettative degli italiani nell’ambito del turismo, anche in relazione ai comportamenti on-line rispetto all’ecosistema degli strumenti di comunicazione disponibili;raccogliere le opinioni di un panel di esperti del settore turistico. Lo sviluppo delle tecnologie digitali sta permeando sempre più le nostre vite e sta ridefinendo l’approccio di molti ambiti…
Read More
Presentato a Torino il Festival del Digitale Popolare

Presentato a Torino il Festival del Digitale Popolare

Presentato questa mattina a Torino il Festival del Digitale Popolare organizzato dalla Fondazione Italia Digitale che si terrà nella città della Mole sabato 8 e domenica 9 ottobre, con la partecipazione e il patrocinio del Comune di Torino. L'evento si svolgerà presso la Nuvola Lavazza e il Cap10100 con numerosi appuntamenti e ospiti del mondo dell'innovazione, del digitale, dello sport e dello spettacolo. Al nostro microfono Chiara Foglietta, assessora alla Transizione Ecologica e Digitale, Progetto Smart city e Innovazione della Città di Torino, il Presidente della Fondazione Francesco Di Costanzo e il Portavoce Francesco Nicodemo. https://vimeo.com/729555944 Durante la conferenza stampa è stato…
Read More
MIPEL Lab: al via la piattaforma digitale

MIPEL Lab: al via la piattaforma digitale

Assopellettieri punta sul digitale e lancia la piattaforma online di MIPEL Lab. L’innovativa manifestazione fieristica nata dalla collaborazione con Lineapelle e dedicata al sourcing pellettiero verrà infatti integrata con la piattaforma digitale di matchmaking B2B che si pone come punto di incontro tra domanda e offerta di produzione italiana di pelletteria. Altamente avanzata dal punto di vista tecnologico e gestionale, la piattaforma è stata sviluppata da Assopellettieri con il supporto della software house Ds Group e in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Impiega un algoritmo di intelligenza artificiale che permette di mettere in contatto, in pochi clic, i brand del lusso…
Read More
Competenze digitali e formazione online: un webinar sulla produzione di risorse

Competenze digitali e formazione online: un webinar sulla produzione di risorse

L’incontro in programma il 21 giugno, ore 14:30, fa parte del ciclo di appuntamenti organizzati nell’ambito del progetto “ACCEDI” di Repubblica Digitale. Quali gli approcci e i formati da adottare per produrre risorse per la formazione online sulle competenze digitali dei cittadini? Se ne parla nel corso del webinar “Produzione di risorse per la formazione online sulle competenze digitali” in programma martedì 21 giugno alle ore 14:30.  L’incontro fa parte del ciclo di webinar Valutare e accrescere le competenze digitali, organizzato nell’ambito del progetto “ACCEDI” (Ambiente Cittadinanza Consapevole attraverso l'Educazione Digitale) di Repubblica Digitale, iniziativa inclusa nel Piano Operativo della Strategia Nazionale per le Competenze Digitali.…
Read More