Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Deepfake

IA e rischio truffe per furti d’identità

IA e rischio truffe per furti d’identità

Software di nuova generazione, come Deep-Live-Cam, permettono di sostituirsi a chiunque assumendo il volto della persona con una sua semplice fotografia. Strumenti che in mano a criminali diventano potenti armi per truffare facilmente gli utenti e ancor più pericolosi se utilizzati da predatori sessuali che, per adescare minori, si camuffano da loro coetanei. Federprivacy lancia l'allarme. La rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale rende sempre più difficile riconoscere un "fake" dalla realtà, con straordinari risultati delle nuove tecnologie che talvolta possono essere sfruttate anche dai malintenzionati.Ne è un esempio "Deep-Live-Cam", un nuovo software che permette all'utente di sostituirsi a qualunque persona usandone…
Read More
L’ombra dell’IA sulle campagne elettorali di tutto il mondo

L’ombra dell’IA sulle campagne elettorali di tutto il mondo

L’indagine di Check Point Research rivela l'allarmante uso dell'intelligenza artificiale nelle campagne elettorali di tutto il mondo Mentre le società democratiche di tutto il mondo sono alle prese con una tornata di elezioni cruciali, l'integrità del processo elettorale è sempre più compromessa dal ruolo maggiormente sofisticato e occulto dell'intelligenza artificiale. L'ultima indagine di Check Point Research svela i molteplici modi in cui l’IA viene impiegata per influenzare i risultati politici in tutti i continenti. Risultati chiave: L'IA è già ampiamente utilizzata nelle campagne elettorali di tutto il mondo. I deepfake e la clonazione vocale sono stati impiegati nelle elezioni in tre ambiti principali:per l’autopromozione dei candidati.per…
Read More
Il ruolo dell’AI nell’individuazione dei deepfake

Il ruolo dell’AI nell’individuazione dei deepfake

A cura di Andrea Bondi, SVP Digital Identity Solutions, Onfido Nel contesto dinamico della sicurezza digitale, una sfida di rilevo che sta emergendo è rappresentata dai deepfake, sofisticate immagini sintetiche in cui le fattezze di un individuo vengono sostituite con quelle di un altro, che stanno diventando sempre più diffusi e convincenti. Il nostro ultimo Identity Fraud Report 2024 evidenzia un incremento impressionante, pari a 31 volte, delle frodi deepfake dal 2022 al 2023. Questo dato assume una connotazione particolarmente inquietante nel contesto della verifica dell'identità, dove l’integrità dell'identificazione personale gioca un ruolo cruciale. Per far fronte a questa crescente minaccia, le aziende stanno sempre…
Read More
Deepfake e spettacolo: anche in Italia è effetto-Knightley

Deepfake e spettacolo: anche in Italia è effetto-Knightley

Attori in allerta per il pericolo "scippo" di immagine attraverso l'AI. La protesta in atto negli USA arriva in Europa e in Italia dopo che Keira Knightley ha chiesto il copyright sul suo volto.  Il legale: in Italia non è possibile, ma il Codice Civile fa buona guardia. Vedere la propria immagine generata con l'AI - senza consenso - utilizzata per video, miniclip, promozioni commerciali, storie sui social da creator digitali e altri soggetti. Fenomeno sempre più diffuso e che ha spinto l’attrice Keira Knightley a voler mettere sotto copyright il proprio volto per tutelarsi, appunto, dalla possibilità che la…
Read More