Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

cybersicurezza

Automotive, quanto è sicura l’identità digitale?

Automotive, quanto è sicura l’identità digitale?

Di Brian Carpenter, senior director of business development e Christian Goetz, director of presales success di CyberArk Nella continua corsa all’innovazione che caratterizza il mondo automotive, l’incontro tra digitalizzazione e progettazione ha già rivoluzionato nei fatti il modo in cui i veicoli vengono prodotti, guidati e protetti. Inoltre, contribuisce a garantire che le nostre auto siano al sicuro dai rischi cyber. In questo scenario la sicurezza delle identità emerge come priorità sia come scudo difensivo che come guida di sviluppo, facendo progredire il settore per affrontare con successo le complessità della cybersecurity. Difendere una rete sempre più articolata  Immaginate l’industria automobilistica come…
Read More
Il lato oscuro del digitale: attacchi informatici e impatto umano

Il lato oscuro del digitale: attacchi informatici e impatto umano

Di Nicola Pozzati, HR Senior Director for International Markets di Commvault Viviamo in un’epoca in cui la tecnologia permea ogni aspetto della nostra vita, e le aziende non fanno eccezione. Ma questa dipendenza dal digitale ha un prezzo: la crescente minaccia degli attacchi informatici. Non si tratta solo di cifre e dati. Oltre al costo economico, che secondo Cybersecurity Ventures raggiungerà la cifra astronomica di 10,5 trilioni di dollari entro il 2025 solo per il ransomware, gli attacchi hanno un impatto grave su reputazione, operatività e stabilità finanziaria delle aziende. Ma c’è un altro aspetto, spesso ignorato, che merita attenzione: l’impatto umano. Dietro ogni attacco ci…
Read More
Sicurezza informatica in estate: proteggere i dispositivi mentre ci si gode il sole

Sicurezza informatica in estate: proteggere i dispositivi mentre ci si gode il sole

Con l'arrivo dell'estate, aumenta l'utilizzo dei dispositivi mobili per le attività all'aperto e i viaggi. Check Point® Software Technologies Ltd. (NASDAQ: CHKP), tra i fornitori leader di piattaforme di cyber security basate sull’intelligenza artificiale e cloud delivered, avverte che gli hacker approfittano del maggiore utilizzo degli smartphone durante il periodo di vacanze. Secondo gli ultimi dati del Check Point Software Threat Intelligence Report di luglio 2024, un’organizzazione su quattro ha subito un evento malevolo, con 179 diverse applicazioni fraudolente e 16.777 applicazioni a rischio identificate. Inoltre, il Global Threat Index di giugno 2024 ha rivelato che Joker, uno spyware Android presente su Google…
Read More
Attacchi rasnomware: le organizzazioni sanitarie diventano l’obiettivo primario

Attacchi rasnomware: le organizzazioni sanitarie diventano l’obiettivo primario

Le organizzazioni sanitarie hanno registrato un aumento del 50% degli attacchi legati alla crittografia rispetto alla media globale nel 2023.Il passaggio al cloud aggiunge rischi intrinseci e punti ciechi per la sicurezza, con il 70% di tutti i dati che non è generalmente leggibile dalle soluzioni di sicurezza.I cyberattacchi impattano sempre più sul personale: nel 44% delle organizzazioni si è verificato un cambiamento di leadership a seguito di un attacco, in crescita rispetto al 36% del 2022. I recenti incidenti informatici confermano il settore sanitario come obiettivo primario per gli hacker. Una nuova ricerca dei Rubrik Zero Labs rivela che…
Read More
Crescono gli attacchi phishing attraverso Dropbox

Crescono gli attacchi phishing attraverso Dropbox

Si sta diffondendo un attacco sempre più diffuso che coinvolge Dropbox. Nelle prime due settimane di settembre sono stati registrati ben 5.550 attacchi di questo tipo.  I ricercatori di Check Point Harmony, analizzando la situazione, hanno individuato l’utilizzo di social engineering con dominio Dropbox come strategia dei criminali informatici per sollecitare una risposta da parte dell’ignaro utente, che cliccando consegna loro le proprie credenziali. Gli autori di questo attacco utilizzano, infatti, Dropbox per creare pagine fake di login che indirizzano a una pagina di raccolta delle credenziali. Si tratta di un altro esempio di come vengano utilizzati servizi legittimi con…
Read More
Cyber Security Italy Foundation nelle scuole: la sicurezza informatica spiegata ai liceali

Cyber Security Italy Foundation nelle scuole: la sicurezza informatica spiegata ai liceali

Previsti momenti di incontro con ACN e Polizia PostaleParte da Roma il progetto pilota per la promozione della cultura della cyber sicurezza nelle scuole di secondo grado, promosso dalla Cyber Security Italy Foundation, la prima fondazione no profit in Italia sul mondo cibernetico. Con il ritorno in aula degli studenti in occasione del nuovo anno scolastico, in una scuola sempre più innovativa e digitalizzata nella didattica, emerge forte, infatti, la necessità di dotare gli istituti di formazione primaria e secondaria di strumenti per una solida formazione in materia di cyber security che coinvolga studenti e docenti. L’obiettivo finale a cui…
Read More
Cybersecurity: cinque lezioni da trarre dai consigli tech inascoltati

Cybersecurity: cinque lezioni da trarre dai consigli tech inascoltati

Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica, un’iniziativa che ha l’obiettivo di creare consapevolezza sulla cybersecurity e sull’importanza di proteggere le attività online. Per anni, questa ricorrenza istituita nel 2012, ha sensibilizzato persone e aziende alle buone pratiche che stanno alla base della cybersicurezza, tra cui impostare password efficaci, aggiornare regolarmente i software e imparare a riconoscere gli attacchi di phishing. Ciononostante, milioni di aziende e i loro dipendenti faticano ancora a metterle in pratica. Ecco, secondo Barracuda, alcune lezioni che si possono trarre dai consigli tecnici che agli utenti piace ignorare. 1. Leggere le istruzioni Una ricerca ha evidenziato che meno di…
Read More
Cyber attacchi, l’evoluzione degli ultimi 20 anni ed i possibili scenari futuri

Cyber attacchi, l’evoluzione degli ultimi 20 anni ed i possibili scenari futuri

Oggi, i malware conosciuti sono più di un miliardo, 94 milioni dei quali comparsi negli ultimi 12 mesi. Nel 2009 la cifra ammontava a 25 milioni. Per celebrare il suo ventesimo anniversario, Barracuda Networks, principale fornitore di soluzioni di sicurezza cloud-first, ha analizzato l’evoluzione dei cyber attacchi e della sicurezza informatica dalla creazione dell’azienda nel 2003 a oggi, e ciò che probabilmente accadrà nel prossimo futuro. Lo scenario fino al 2003 L’origine delle minacce e della cybersicurezza in risposta ad esse risale alla seconda metà degli anni Ottanta, con alcuni dei casi più esemplari quali il virus Cascade del 1987-1988, il worm Morris del 1988 e il virus Melissa del 1999.…
Read More
Cybersicurezza e gender gap: non è un settore per donne

Cybersicurezza e gender gap: non è un settore per donne

Secondo il report 2022 Women in Cybersecurity, il gender gap è ben radicato anche in questo settore. Le professioniste in sicurezza informatica oggi sono solo il 24% a livello mondiale. Un dato ancora basso ma in costante, seppur lenta, crescita nel tempo. In tre anni le statistiche segnano un aumento del +4%, (erano il 20% nel 2019) e un +14% rispetto al 2013. Per gli esperti la percentuale è destinata a crescere ancora: si stima che nel 2031 si toccherà la quota di 35% di professioniste occupate in un ambito variegato che va dalla protezione delle reti aziendali ,e quindi…
Read More
Cybersecurity: l’Italia è a “rischio elevato” di subire attacchi cyber

Cybersecurity: l’Italia è a “rischio elevato” di subire attacchi cyber

Trend Micro presenta l’ultima edizione del Cyber Risk Index. L’Italia si trova in zona arancione, con un “rischio elevato” di subire attacchi cyber e con basse capacità di reazione, ma in Europa è il Paese più virtuoso Le aziende italiane sono considerate a “rischio elevato” di subire un attacco o una violazione e hanno basse capacità di reazione. L’allarme emerge dall’ultimo report “Cyber Risk Index (CRI)” elaborato da Trend Micro, leader globale di cybersecurity, in collaborazione con il Ponemon Institute e che riguarda il secondo semestre del 2021. Lo studio ha approfondito i livelli di rischio legati alla cybersecurity nelle aziende…
Read More