Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

cybersecurity

Cybersecurity 2022: le 6 regole per difendersi

Cybersecurity 2022: le 6 regole per difendersi

Nel 2021 gli attacchi ransomware in Italia sono cresciuti dell'81%. Il nostro Paese si conferma tra le nazioni più colpite dai cybercriminali. A ottobre l’Italia era terza al mondo, dopo USA e Francia per numero di attacchi dovuti a ransomware e quarta per malware (dati Kaspersky e Trend Micro Research). Inoltre, secondo l’ultimo report Acronis il 2021, inoltre, è stato l’anno più nero in assoluto per la cybersecurity. Il phishing ha dominato la scena come vettore d’attacco utilizzato nel 94% dei casi insieme ai ransomware, che hanno visto colpire indistintamente grandi, medie e piccole aziende. Guardando al 2022 gli esperti hanno pochi…
Read More
Shopping natalizio online sotto attacco

Shopping natalizio online sotto attacco

Siti di phishing in aumento del 92% dal Black Friday a oggi Solo tra il Black Friday e il Cyber Monday, gli italiani hanno speso online circa 1,8 miliardi di euro, il 21% in più rispetto al 2020. La fiducia nei confronti dello shopping sul web continua a crescere, e con essa le campagne di e-commerce dannose che, a ridosso del Natale, sono aumentate del 92%. Secondo un’indagine condotta da Ermes - Intelligent Web Protection, unica italiana selezionata da Gartner nella top 100 delle realtà mondiali che sfruttano l’intelligenza artificiale per rilevare e difendere dagli attacchi hacker, nel periodo compreso tra…
Read More
Cybersecurity: il webinar di AICA il 1 dicembre

Cybersecurity: il webinar di AICA il 1 dicembre

Negli ultimi mesi si è registrata una significativa escalation di attacchi informatici nel nostro paese, che hanno visto come vittime oltre agli utenti della rete anche diverse organizzazioni appartenenti ai settori più disparati: pubbliche amministrazioni, Internet Service Provider, Infrastrutture critiche, strutture sanitarie, aziende produttrici. Sul tema AICA, associazione italiana senza scopo di lucro che promuove la diffusione della cultura digitale nel nostro Paese, ha organizzato un webinar il prossimo 1° dicembre dal titolo “Cybersecurity: l'altra faccia del digitale”. Tra le principali motivazioni di questa escalation va sicuramente annoverata la possibilità offerta dal ransomware di monetizzare con estrema facilità un attacco…
Read More
Le estensioni del browser diventano porte d’accesso per gli hacker

Le estensioni del browser diventano porte d’accesso per gli hacker

Il team ricerca di Ermes - Intelligent Web Protection ha identificato il comportamento malevolo di almeno 34 estensioni del browser e notificato la sua pericolosità agli store Edge e Chrome, evitando una media di oltre 650 nuovi utenti colpiti al giorno. La fisionomia di un fenomeno in crescita tra silenziosità e presidio critico illustrata da una realtà riconosciuta tra le top 100 mondiali nel panorama cybersecurity. Individui, imprese e organizzazioni nel mirino di SocialDivert, la campagna di hacking che ha colpito oltre 220mila utenti attraverso l’installazione di almeno 34 estensioni del browser disponibili su Google Chrome Web Store e Microsoft Edge Add-Ons Store.…
Read More
Cybersecurity a rischio con smartworking, cloud e IOT

Cybersecurity a rischio con smartworking, cloud e IOT

Secondo una recente ricerca l’Italia è il secondo Paese nell'Unione Europea, dopo la Spagna, per attacchi informatici. Ogni settimana le aziende italiane ne subiscono mediamente 903 con una crescita del 36% rispetto al 2020. Per ovviare a tutto questo già a giugno 2018 è entrata in vigore la direttiva NIS, acronimo di Network and Information Security, con la quale l’Unione Europea ha stilato una serie di misure finalizzate a creare un livello comune, quanto più elevato possibile, di sicurezza delle reti e in generale dei sistemi informativi all'interno dei Paesi europei, attraverso l’adozione di misure tecniche e organizzative appropriate, al fine di prevenire…
Read More
Come proteggere email, app e social da attacchi hacker?

Come proteggere email, app e social da attacchi hacker?

Scelta delle credenziali d’accesso, autenticazione a due fattori per i social e personalizzazione delle impostazioni privacy: l’avvocato Erika Stanca, esperta in Diritto delle Nuove Tecnologie illustra alcuni semplici accorgimenti per prevenire attacchi informatici e tutelare i propri dati Le notizie sui recenti cyber e ransomware attack subiti dalla Siae e da tantissime aziende sanitarie italiane hanno acceso un faro allarmante sulla vulnerabilità dei sistemi di sicurezza informatica in Italia. Tuttavia quello della cybersecurity e della sicurezza nella tutela delle informazioni personali non interessa solo le grandi aziende ma anche i privati cittadini che quotidianamente tramite l’utilizzo dei propri dispositivi elettronici si trovano a condividere (spesso anche a…
Read More
Cybersecurity: sono 3.000 le imprese anti-hacker

Cybersecurity: sono 3.000 le imprese anti-hacker

Le imprese anti-hacker italiane sfiorano ormai quota 3mila unità e continuano a crescere. I nostri “paladini della cybersecurity” negli ultimi due anni e mezzo hanno infatti messo a segno un incremento superiore al 6% dopo il vero e proprio balzo conosciuto nel 2017-2019 (+300%).  Secondo un’elaborazione di Unioncamere-InfoCamere sui dati del Registro delle imprese delle Camere di commercio, negli ultimi anni è proseguito anche l’aumento nel numero degli addetti (+7.000 tra il 2018 e il 2020), passati da 21.500 a 28.400 unità, corrispondenti a una media di 15 addetti per azienda. La concentrazione più elevata di “custodi digitali” si registra nel Lazio,…
Read More
Spyware sempre più pericolosi: il caso Pegasus

Spyware sempre più pericolosi: il caso Pegasus

Spyware sempre più pericolosi: il caso Pegasus e i nuovi scenari nella protezione dei device Cosa sappiamo del software Pegasus e di come questo spyware sia riuscito ad hackerare i dispositivi Apple? Perché quanto è successo segna un cambiamento importante nelle strategie degli hacker e richiederà una maggiore attenzione nella protezione dei nostri device? Facciamo un passo indietro per capire come funziona Pegasus e come sarà possibile correre ai ripari. Alcuni giorni fa Apple ha rilasciato le patch per bloccare lo spyware Pegasus, il controverso software della società israeliana NSO che aveva hackerato con successo i suoi dispositivi. La novità principale di Pegasus è…
Read More
La nuova scuola digitale: rischi e opportunità

La nuova scuola digitale: rischi e opportunità

In questi giorni tutti i ragazzi sono tornati nelle aule, e l’auspicio è che l’anno scolastico 2021/22 si possa svolgere integralmente in presenza. L’obiettivo è stato dichiarato dal Ministro dell’Istruzione: poter garantire la presenza nelle aule degli studenti al 100%, ricorrendo alla didattica a distanza solamente nelle singole scuole e solo se il caso lo richiederà. Come tutti, mi auguro che i ragazzi quest’anno possano trascorrere un anno sereno nelle loro classi, non “da remoto” e che il ricorso alla tanto criticata didattica a distanza resti una misura di emergenza; ritengo però interessante soffermarsi su come questi ultimi due anni…
Read More
L’arte della cyber guerra

L’arte della cyber guerra

"Tutta la guerra si basa sull'inganno". - Sun Wu Tzu, "L'arte della guerra" Ha influenzato i Vietcong, il presidente Mao e il KGB: l’opera di Sun Tzu ha avuto un profondo impatto sulla strategia militare in tutto il mondo. La sua attenzione alla vittoria piuttosto che al conformarsi a una "lotta leale" ha permeato molti dei conflitti nell'ultimo secolo, e trova una valida applicazione anche oggi che ci spostiamo dalla tradizionale guerra fisica a un campo di battaglia molto più vasto e oscuro, dove non è sempre chiaro chi stia combattendo e contro cosa vengano intraprese azioni. La guerra asimmetrica,…
Read More