Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

cybersecurity

Simone Buonporto (presidente IDCERT) è nel board della Cyber Security Italy Foundation

Simone Buonporto (presidente IDCERT) è nel board della Cyber Security Italy Foundation

Presentata lo scorso 26 gennaio nella sala conferenze della Camera dei Deputati, la Fondazione si occupa di diffondere la cultura della cyber security. Simone Aldo Buonporto, Amministratore Delegato dell’azienda EdTech IDCERT, si è presentato alle istituzioni come Delegato all’Istruzione e membro dell’Advisory Board È Simone Buonporto, al secolo Simone Aldo Buonporto, il Delegato all’Istruzione nonché Advisor Board della Cyber Security Italy Foundation. La fondazione, presentata qualche giorno fa nella sala conferenze della Camera dei Deputati, è composta da tecnici, ricercatori e dai massimi esponenti del panorama cyber security, e ha come obiettivo quello di diffondere la cultura della sicurezza informatica in Italia.…
Read More
Previsioni e trend per la sicurezza nel 2023

Previsioni e trend per la sicurezza nel 2023

All’inizio del nuovo anno è inevitabile che le aziende si interroghino su quale impatto avrà nei mesi a venire la sicurezza informatica. Lo spazio della cybersecurity è in un continuo stato di estrema fluidità influenzato da un ampio ventaglio di fattori, tra cui le aspettative degli utenti, la trasformazione digitale, le normative, il contesto geopolitico e i progressi tecnologici. Pianificare in questo clima di instabilità significa dover limitare e mitigare i rischi ed essere proattivi e non reattivi nel processo decisionale. Qui di seguito un’analisi dei principali trend che caratterizzeranno la cybersecurity nel 2023 secondo Juniper Networks, recentemente nominata tra le…
Read More
La prossima era del ransomware è arrivata ecco come prepararsi

La prossima era del ransomware è arrivata ecco come prepararsi

L’industria del ransomware potrebbe essere sull’orlo di una rivoluzione che vedrebbe i cybercriminali espandersi in nuove aree o diventare partner di governi ostili e organizzazioni criminali. A rivelarlo è “The Near and Far Future of Today's Ransomware Groups”, l’ultima ricerca Trend Micro, leader globale di cybersecurity. "Il cambiamento è una costante del crimine informatico e, prima o poi, le forze economiche e geopolitiche possono costringere i gruppi di cybercriminali specializzati in ransomware ad adattarsi o scomparire”. Ha dichiarato Salvatore Marcis, Technical Director di Trend Micro Italia. “In uno scenario incerto pieno di minacce, le aziende hanno bisogno di una sicurezza basata…
Read More
Cybersecurity e minacce: le previsioni per il 2023

Cybersecurity e minacce: le previsioni per il 2023

Prevedere il futuro non è semplice, specie quando si parla di cybersecurity, ma sicuramente è possibile intuire ciò che potrebbe accadere prendendo in esame le ultime tendenze emergenti. Partendo da qui, gli esperti di Barracuda Networks hanno individuato i principali trend che caratterizzeranno lo scenario della sicurezza e delle minacce nel 2023. Trend del 2022 che rivedremo nel 2023 (e oltre) La più grande sorpresa del 2022, che ritroveremo anche nel 2023 e negli anni a venire, è rappresentata dall'escalation degli attacchi informatici legati alle operazioni di influenza. Come spiega Shani Mahler, product management director, engineering di Barracuda XDR, le principali piattaforme social…
Read More
Lavoro: lo smart-working può indebolire le cyberdifese aziendali

Lavoro: lo smart-working può indebolire le cyberdifese aziendali

E il dipendente rischia di pagare i danni. Sono circa 73.1 milioni al giorno le intrusioni informatiche, a seguito di un attacco cyber, che oggi si verificano nel mondo e, sempre nelle 24 ore, 17.1 milioni di malware attaccano aziende, governi e organizzazioni. In questo contesto l’Italia (dati CLUSIT 2021) è la quarta nazione al mondo per numero di attacchi subiti con un trend di crescita dell’80%, secondo le stime fornite dal Ministero dell’Interno, peraltro con malware (software malevolo) sempre più preciso, intelligente e capace di individuare il tallone d’achille nella cyberdifesa delle aziende. “E spesso questo tallone è il…
Read More
Attacchi ransomware: il settore manifatturiero paga i riscatti più alti

Attacchi ransomware: il settore manifatturiero paga i riscatti più alti

Tra le aziende intervistate in tale comparto, il riscatto medio pagato si è attestato sui 2.036.189 dollari, oltre il doppio rispetto alla media generale di 812.360 dollari Sophos, leader globale nell'innovazione e fornitura di servizi cybersecurity as a service, ha pubblicato i risultati della nuova ricerca “The State of Ransomware in Manufacturing and Production” dalla quale si evince che è  il comparto manifatturiero quello che registra il valore medio complessivamente più elevato dei riscatti estorti a seguito di attacchi ransomware: 2.036.189 dollari contro una media generale di 812.360 dollari. Non solo: rispetto a quanto rilevato nella precedente edizione della ricerca,…
Read More
Festival della Diplomazia, Baldoni: il 28 ottobre concorso per neo diplomati su cybersicurezza

Festival della Diplomazia, Baldoni: il 28 ottobre concorso per neo diplomati su cybersicurezza

Importante annuncio di Roberto Baldoni, direttore dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale, davanti ad una platea di studenti del corso di laurea in Global Governance dell'Università di Tor Vergata, durante un evento inserito nella prima giornata del Festival della Diplomazia. Roberto Baldoni, direttore dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale "Noi stiamo portando avanti una serie di azioni, soprattutto in questo momento, con alcune regioni italiane per poter creare dei corsi post diploma per avere nel più breve tempo possibile dei tecnici pronti per essere mandati sul campo, quindi con corsi biennali certificati dall’Agenzia nazionale per la Cybersicurezza. Questa è una risposta perché…
Read More
Cybercrime: le minacce via e-mail sono aumentate del 101%

Cybercrime: le minacce via e-mail sono aumentate del 101%

Le minacce informatiche veicolate attraverso le e-mail nel corso del 2021 sono state 33,6 milioni, con una percentuale di aumento del 101% rispetto all’anno precedente. Il dato emerge da “Cloud App Security Threat Report 2021”, l’ultimo studio Trend Micro, leader globale di cybersecurity, che dimostra come la posta elettronica rimanga uno dei punti di accesso principali per gli attacchi informatici. "Ogni anno assistiamo a mutazioni nel panorama delle minacce cyber e a una estensione della superficie di attacco aziendale, ma la posta elettronica rimane sempre uno dei principali target di attacco". Ha affermato Alessandro Fontana, Head of Sales di Trend Micro Italia. "La…
Read More
Conflitto russo-ucraino e il ruolo decisivo degli hacker etici

Conflitto russo-ucraino e il ruolo decisivo degli hacker etici

Il World Economic Forum ha affermato che c’è una probabilità del 19,5% che i fallimenti della sicurezza informatica diventino una minaccia concreta per il mondo nei prossimi 0-2 anni e una probabilità del 14,6% tra 2 e 5 anni.  Nel 2015 il costo per fronteggiare la criminalità informatica per le aziende è stato di circa 3 trilioni di dollari. Nel 2025 si stima sarà tre volte maggiore. Secondo Accenture, circa il 43% degli attacchi informatici mira alle piccole imprese, ma solo il 14% è pronto ad affrontare la sfida. Secondo IBM, in media, un'azienda impiega 197 giorni per scoprire una…
Read More