Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

cybersecurity

La sicurezza informatica non va in vacanza: ecco i 5 consigli per impostare un vero OOO – Out Of Office

La sicurezza informatica non va in vacanza: ecco i 5 consigli per impostare un vero OOO – Out Of Office

Le vacanze estive sono arrivate, per qualcuno è già tempo di relax..ma non troppo. Il cybercrime infatti non conosce stagioni, ed il rischio di essere colpiti è sempre dietro l’angolo. Come rilevato recentemente dall’ultimo rapporto Clusit, il “software malevolo” la fa da padrone e rappresenta il 37% degli attacchi globali. Giornalmente avvengono una grande quantità di conversazioni, scambi di messaggi, videoconferenze ed e-mail all’interno delle aziende. Questo immenso traffico dati avviene attraverso le più variegate tipologie di dispositivo, che rischiano di esporre gli utenti ad attacchi informatici. A maggior ragione durante l’estate, dove la soglia di attenzione rischia di abbassarsi. Ad essere preoccupante è…
Read More
Cyber Security Italy Foundation: Formazione sia priorità del Paese

Cyber Security Italy Foundation: Formazione sia priorità del Paese

“Sviluppare una cultura della sicurezza informatica partendo dai più giovani rappresenta la chiave di volta per sventare le future e sempre più frequenti minacce digitali. Formare ragazzi e ragazze, ma anche docenti, in una materia così decisiva deve essere prioritario in ciascun percorso scolastico per combattere la disinformazione già dalle scuole primarie”. Il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione e del Merito, On. Paola Frassinetti, su delega del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, apre così il Convegno “Cybersecurity: la formazione come leva della crescita del Paese", promosso dalla Cyber Security Italy Foundation, la prima fondazione no profit in Italia sul…
Read More
Cyber attacchi, l’evoluzione degli ultimi 20 anni ed i possibili scenari futuri

Cyber attacchi, l’evoluzione degli ultimi 20 anni ed i possibili scenari futuri

Oggi, i malware conosciuti sono più di un miliardo, 94 milioni dei quali comparsi negli ultimi 12 mesi. Nel 2009 la cifra ammontava a 25 milioni. Per celebrare il suo ventesimo anniversario, Barracuda Networks, principale fornitore di soluzioni di sicurezza cloud-first, ha analizzato l’evoluzione dei cyber attacchi e della sicurezza informatica dalla creazione dell’azienda nel 2003 a oggi, e ciò che probabilmente accadrà nel prossimo futuro. Lo scenario fino al 2003 L’origine delle minacce e della cybersicurezza in risposta ad esse risale alla seconda metà degli anni Ottanta, con alcuni dei casi più esemplari quali il virus Cascade del 1987-1988, il worm Morris del 1988 e il virus Melissa del 1999.…
Read More
Cybersecurity 5.0 – Career Day: primo road show nazionale nelle Università sulle nuove professioni del digitale

Cybersecurity 5.0 – Career Day: primo road show nazionale nelle Università sulle nuove professioni del digitale

È stato presentato alla Camera dei Deputati “Cybersecurity 5.0 - Career Day”: il primo road show nazionale che animerà diverse Università del Paese, da Nord a Sud, e metterà in contatto le aziende più competitive del settore e i rappresentanti di importanti realtà, nazionali e locali, con tutti coloro che sono interessati ad intraprendere una carriera nel mondo della cybersicurezza. È un progetto spin off del Festival della Diplomazia, che tornerà ad animare Roma dal 19 – 27 ottobre: l’edizione 2023, anno europeo delle competenze, avrà come focus centrale proprio lo sviluppo delle skills and competence per affrontare le sfide…
Read More
I 5 consigli per proteggere la mail da cyber attacchi e minacce informatiche

I 5 consigli per proteggere la mail da cyber attacchi e minacce informatiche

La mail aziendale è ancora il canale di accesso principale per i software dannosi: lo afferma Retarus, uno dei principali fornitori internazionali di soluzioni Enterprise Cloud per Messaging, E-mail Security e Business Integration, che ha analizzato i problemi più comuni in materia di sicurezza informatica e individuato alcune misure per le aziende che desiderano mantenere la continuità di business anche in presenza di crimini informatici.  La sicurezza, infatti, è una delle principali priorità di qualsiasi impresa: proteggere i sistemi, le informazioni riservate e la sicurezza dei lavoratori è un requisito indispensabile per guidare la crescita. Purtroppo, dall’altro lato, gli attacchi…
Read More
ANGI, Innovation Cybersecurity Summit il 12 aprile

ANGI, Innovation Cybersecurity Summit il 12 aprile

Innovazione, difesa e cybersicurezza. Questi gli importanti temi che saranno oggetto della manifestazione indetta per il 12 aprile p.v. denominata “Innovation Cybersecurity Summit”. L’appuntamento si terrà presso la prestigiosa cornice di Palazzo Wedekind a Roma. L’iniziativa è promossa dall’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori in collaborazione con gli Uffici del Parlamento Europeo in Italia, con il patrocinio della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, di AIPSA, di Cyber 4,0 Cybersecurity Competer Center, Cyber Area e con la partnership strategica di Women4Cyber Italia.La conferenza punta ad evidenziare il ruolo dell’innovazione, della difesa e della sicurezza cibernetica come chiavi di volta per…
Read More
+169% di attacchi hacker in Italia. Ecco come proteggere i propri dati

+169% di attacchi hacker in Italia. Ecco come proteggere i propri dati

Sistema hi-tech antintrusione, firewall, autenticazione a doppia chiave, e archiviazioni periodiche e sicure. I consigli degli esperti, anche in vista del Backup day del 31 marzo Oggi tutti i nostri dati, anche i più sensibili, viaggiano sul digitale. Perderli o, peggio ancora, vederli finire nelle mani sbagliate, può provocare seri danni nella nostra vita. Non è un caso, infatti, che sia stato istituito il Backup Day, che si celebra il 31 marzo, proprio per ricordarci l’importanza di salvare delle copie in archivi sicuri. Ma possiamo davvero sentirci al sicuro? Secondo il Rapporto Clusit redatto dall’Associazione italiana per la sicurezza informatica, nel 2022 in Italia gli attacchi da parte…
Read More
Ransomware: un riscatto pagato vale altri nove attacchi

Ransomware: un riscatto pagato vale altri nove attacchi

Il 10% delle organizzazioni che subisce un attacco ransomware paga il riscatto ai cybercriminali e finanzia in questo modo una media di altri nove attacchi. Il dato emerge da “What Decision Makers Need to Know About Ransomware Risk”, l’ultima ricerca Trend Micro, leader globale di cybersecurity.  “Il ransomware è oggi una delle principali minacce alla sicurezza informatica di aziende e governi ed è in continua evoluzione, per questo abbiamo bisogno di metodi più accurati e basati sui dati per affrontare i rischi correlati a questa tipologia di attacco”. Ha dichiarato Alex Galimi, Sales Engineer di Trend Micro Italia. “Questa nuova ricerca…
Read More
Cybersecurity e Metaverso: quali rischi e come difendersi

Cybersecurity e Metaverso: quali rischi e come difendersi

A cura di Marco Fanuli, Security Engineer Team Leader di Check Point Software Dalle riunioni virtuali, alle customer experience immersive in 3D, fino ai tour panoramici di proprietà immobiliari, il Metaverso è destinato a trasformare il modo in cui le aziende operano. Secondo Gartner, entro il 2026, una persona su quattro passerà almeno un’ora del suo tempo nel Metaverso, per le motivazioni più diverse: lavoro, fare shopping, formazione, attività sui social media o semplice intrattenimento. Alcuni brand, come Nike e Coca-Cola, son già presenti e utilizzano il Metaverso per migliorare la brand awareness e per spingere l’acquisto dei propri prodotti nel…
Read More
Cybersecurity: necessario rafforzare la protezione informatica

Cybersecurity: necessario rafforzare la protezione informatica

“I recenti attacchi informatici stanno dimostrando come non sia più rinviabile il potenziamento della cybersicurezza nel nostro Paese. La protezione dei dati dei cittadini, della Pa e delle imprese, la messa in sicurezza delle infrastrutture critiche va garantita e rafforzata anche alla luce delle tensioni internazionali che non accennano a smorzarsi. Come Fondazione abbiamo più volte rappresentato alle istituzioni questa esigenza: è importante che l’Italia sia all’avanguardia per la sicurezza informatica, a tutela di tutto il sistema economico e delle imprese di ogni dimensione. Senza dimenticare l’importanza strategica di tutto il comparto pubblico, il cui sviluppo deve essere garantito da…
Read More