Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

cybercrime

5 modi per “mettere in sicurezza il nostro mondo”

5 modi per “mettere in sicurezza il nostro mondo”

Nel mese della sensibilizzazione alla sicurezza informatica Ottobre è il mese della sensibilizzazione alla sicurezza informatica, un periodo dedicato alla promozione della consapevolezza dell'importanza della cybersecurity. In un'epoca in cui le nostre vite sono sempre più intrecciate con il mondo digitale, l'importanza di questo tipo di sicurezza non può essere sottovalutata. L’evoluzione del panorama digitale odierno rende le minacce ancora più impattanti e impegnative da combattere per le aziende e le organizzazioni, che rischiano attraverso la violazione dei dati importanti danni alla propria reputazione.Ecco perché è fondamentale mettere in evidenza le cinque principali tendenze informatiche e fornire raccomandazioni efficaci per mitigare…
Read More
Automotive, quanto è sicura l’identità digitale?

Automotive, quanto è sicura l’identità digitale?

Di Brian Carpenter, senior director of business development e Christian Goetz, director of presales success di CyberArk Nella continua corsa all’innovazione che caratterizza il mondo automotive, l’incontro tra digitalizzazione e progettazione ha già rivoluzionato nei fatti il modo in cui i veicoli vengono prodotti, guidati e protetti. Inoltre, contribuisce a garantire che le nostre auto siano al sicuro dai rischi cyber. In questo scenario la sicurezza delle identità emerge come priorità sia come scudo difensivo che come guida di sviluppo, facendo progredire il settore per affrontare con successo le complessità della cybersecurity. Difendere una rete sempre più articolata  Immaginate l’industria automobilistica come…
Read More
Biglietti truffa per le Olimpiadi: Proofpoint lancia l’allarme sul web

Biglietti truffa per le Olimpiadi: Proofpoint lancia l’allarme sul web

Proofpoint ha recentemente identificato un sito web fraudolento che proponeva biglietti per i Giochi Olimpici estivi di Parigi 2024. Il sito web "paris24tickets[.]com" affermava di essere un “mercato secondario per biglietti di eventi sportivi e dal vivo”. In particolare, era elencato come secondo risultato di ricerca sponsorizzato su Google, dopo il sito ufficiale, con termini di ricerca “Paris 2024 Tickets” e simili. Proofpoint ha confermato con fonti ufficiali in Francia la natura fraudolenta del sito, e il suo team di takedown ha collaborato con il registrar per sospendere rapidamente il dominio una volta identificato. Si tratta solo di un caso…
Read More
Il pericolo arriva via telefono: ecco come si evolvono gli attacchi conversazionali

Il pericolo arriva via telefono: ecco come si evolvono gli attacchi conversazionali

Si è conclusa da poco la stagione dello shopping, che ha portato ancora una volta in primo piano il tema dello smishing, con decine di falsi messaggi di “mancata consegna” pensati per rubare denaro, dati e identità. C’è però una buona notizia. Secondo i dati di Proofpoint la crescita dello smishing è rallentata in molte aree negli ultimi 18 mesi, diventando più un elemento consolidato del panorama, che una minaccia emergente. Tuttavia, il rischio resta significativo e, in molti casi, gli attacchi stanno diventando sempre più mirati e pericolosi. Nuovi attacchi conversazionali  Nell’ultimo anno abbiamo assistito a una rapida crescita…
Read More
Come affrontare la cybersecurity nel 2024 secondo Palo Alto Networks

Come affrontare la cybersecurity nel 2024 secondo Palo Alto Networks

Raphael Marichez, CSO SEUR di Palo Alto Networks, condivide il proprio punto di vista sulla cybersecurity nel 2024. Saranno numerosi i protagonisti a farsi strada nel panorama degli attacchi e della protezione. Quali strategie e approcci adottare per affrontare questa evoluzione?  L’AI renderà le attività dei CISO più impegnative Dipartimenti aziendali e IT faticheranno a definire la vera proprietà dell’intelligenza artificiale, mentre le best practice di cybersecurity relative all’AI verranno trascurate e gli attaccanti sfrutteranno Large Language Model (LLM) e AI generativa per migliorare significativamente le email di spear phishing, combinandole con deepfake e altri attacchi abilitati dall’AI per aumentare le…
Read More
Crescono gli attacchi phishing attraverso Dropbox

Crescono gli attacchi phishing attraverso Dropbox

Si sta diffondendo un attacco sempre più diffuso che coinvolge Dropbox. Nelle prime due settimane di settembre sono stati registrati ben 5.550 attacchi di questo tipo.  I ricercatori di Check Point Harmony, analizzando la situazione, hanno individuato l’utilizzo di social engineering con dominio Dropbox come strategia dei criminali informatici per sollecitare una risposta da parte dell’ignaro utente, che cliccando consegna loro le proprie credenziali. Gli autori di questo attacco utilizzano, infatti, Dropbox per creare pagine fake di login che indirizzano a una pagina di raccolta delle credenziali. Si tratta di un altro esempio di come vengano utilizzati servizi legittimi con…
Read More
Norton Consumer Cyber Safety Pulse Report: uno sguardo alle più diffuse truffe online del 2023

Norton Consumer Cyber Safety Pulse Report: uno sguardo alle più diffuse truffe online del 2023

Truffe, phishing e altre forme di manipolazione umana costituiscono oltre il 75% di tutte le minacce digitali.  Norton, un brand consumer di sicurezza informatica di Gen™ (NASDAQ: GEN), ha pubblicato il suo ultimo Consumer Cyber Safety Pulse Report, che fornisce un'analisi approfondita delle truffe più recenti, tra cui quelle che riguardano i rivenditori online, la sextortion, il supporto tecnico, la crittografia, le e-mail commerciali e altro ancora. Nell'intelligenza artificiale (AI), come ChatGPT, i criminali informatici trovano ora un ulteriore supporto nella creazione di truffe sofisticate, che hanno portato a un'impennata nella diffusione. Inoltre, secondo i dati di Gen, il 75% di tutte le minacce…
Read More
Veicoli elettrici: non permettere ai criminali informatici di guidare la tua auto

Veicoli elettrici: non permettere ai criminali informatici di guidare la tua auto

5 consigli per proteggere il veicolo elettrico Gli attacchi informatici alle auto elettriche sono aumentati del 380%, con una metodologia incentrata sull'interruzione del corretto funzionamento delle stazioni di ricarica e delle funzionalità del veicolo stesso, oltre che sul furto dei dati in esse memorizzati.Il dirottamento a distanza del veicolo, le potenziali minacce alle stazioni di ricarica e le interruzioni dolose della connettività sono i tre principali rischi informatici che colpiscono le auto elettriche. Sempre più persone scelgono le auto elettriche, sia per motivi di innovazione che per motivi ambientali. Ma i vantaggi ambientali e tecnologici dei veicoli elettrici non sono privi di rischi, in quanto rappresentano una nuova zona…
Read More
Cyber attacchi, l’evoluzione degli ultimi 20 anni ed i possibili scenari futuri

Cyber attacchi, l’evoluzione degli ultimi 20 anni ed i possibili scenari futuri

Oggi, i malware conosciuti sono più di un miliardo, 94 milioni dei quali comparsi negli ultimi 12 mesi. Nel 2009 la cifra ammontava a 25 milioni. Per celebrare il suo ventesimo anniversario, Barracuda Networks, principale fornitore di soluzioni di sicurezza cloud-first, ha analizzato l’evoluzione dei cyber attacchi e della sicurezza informatica dalla creazione dell’azienda nel 2003 a oggi, e ciò che probabilmente accadrà nel prossimo futuro. Lo scenario fino al 2003 L’origine delle minacce e della cybersicurezza in risposta ad esse risale alla seconda metà degli anni Ottanta, con alcuni dei casi più esemplari quali il virus Cascade del 1987-1988, il worm Morris del 1988 e il virus Melissa del 1999.…
Read More
ChatGPT4 e potenziali scenari per potenziare il cybercrime

ChatGPT4 e potenziali scenari per potenziare il cybercrime

Check Point Research (CPR), la divisione Threat Intelligence di Check Point® Software Technologies Ltd. (NASDAQ: CHKP), il principale fornitore di soluzioni di cybersecurity a livello globale, ha pubblicato una prima analisi di ChatGPT4, facendo emergere cinque scenari che potrebbero consentire ai criminali informatici di sfruttare il tool in modo più rapido e preciso. In alcuni casi, anche gli attaccanti meno esperti possono creare strumenti pericolosi. Nonostante la presenza di protezioni all'interno di ChatGPT4, alcune restrizioni possono essere facilmente aggirate, consentendo agli aggressori di raggiungere i loro obiettivi senza grandi problemi. CPR avverte sul potenziale di ChatGPT4 nell’accelerazione dell'esecuzione di crimini informatici e…
Read More