Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

cultura

Innovazione per Proteggere la Bellezza

Innovazione per Proteggere la Bellezza

Tecnologie per la sicurezza antincendio a protezione del patrimonio culturale Si è svolto a Firenze, presso l’Auditorium Paolucci delle Gallerie degli Uffizi, una importante giornata di confronto sul tema della Sicurezza Antincendio a Protezione del Patrimonio Culturale dal titolo “Innovazione per Proteggere la Bellezza” alla presenza del Direttore delle Gallerie degli Uffizi, dei massimi esperti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, del Ministro della Cultura e di rappresentanti del mondo culturale e dell’innovazione. L’appuntamento di SICURTECH Expo 2024, l’evento itinerante dedicato all’approfondimento di temi critici per la sicurezza antincendio del nostro Paese, è stato organizzato dall’Associazione UMAN di Anima…
Read More
CREMEL. E-learning per la cultura

CREMEL. E-learning per la cultura

Finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, CREMEL è un progetto di cooperazione transnazionale in cui varie organizzazioni provenienti da Paesi europei diversi collaborano per realizzare obiettivi comuni nel campo dell'educazione degli adulti.Nello specifico, CREMEL, il cui acronimo sta per CREative MEdia Lab, è una piattaforma, completamente gratuita, che eroga formazione multilingue pensata per studenti, professionisti e operatori che lavorano nel campo della cultura e della creatività. I corsi attualmente sono disponibili in lettone, polacco, croato e italiano. Gli argomenti trattati spaziano dall’uso dei nuovi media alla comunicazione digitale e all'editoria nella cultura e nella creatività. La piattaforma infatti  è un…
Read More
Capitali della cultura: perchè sono importanti?

Capitali della cultura: perchè sono importanti?

L'azione "Capitale europea per la cultura" creata dal Ministro della cultura greco Melina Merkouri nel 1985 è un'iniziativa che negli anni ha avuto una crescita esponenziale. Oggi è diventata una nomina molto prestigiosa e ha come scopo quello di promuovere la cultura e lo sviluppo del territorio. La scelta delle città vincitrici del titolo derivano non solo dalle loro caratteristiche ma anche dai piani di lavoro che vengono presentati per tutto l'anno in cui si è in carica. A livello europeo, l’istituzione responsabile per la gestione e l’attuazione dell’iniziativa è la Commissione europea – Direzione generale Istruzione e cultura (Directorate-General for Education and…
Read More
Il museo MAXXI di Roma: un’ isola sostenibile

Il museo MAXXI di Roma: un’ isola sostenibile

Il MAXXI, museo nazionale delle arti del XXI secolo è un museo con sede a Roma. L'edificio creato dall'architetta Zaha Hadid attualmente è gestito da una fondazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali nata nel 2009. Dal 2012 al 2022 sotto la guida della presidente Giovanna Melandri è stato creato il progetto di "Grande MAXXI". Un'iniziativa che prevede quattro aree di intervento principali: MAXXI Hub: un edificio maggiormente sostenibileMAXXI Green: un verde urbano con orti produttiviMAXXI Sostenibile: attraverso la carbon neutralityMAXXI Accessibile: con l'obiettivo di abbattere le barriere fisiche, sensoriali e digitali Per la realizzazione delle prime…
Read More
A Firenze torna il Festival dei Popoli con focus su clima, ambiente e social

A Firenze torna il Festival dei Popoli con focus su clima, ambiente e social

Cento documentari in programma, grandi registi, con cinema e social visti dalle nuove generazioni e focus su clima e ambiente. È in corso a Firenze (fino al 13 novembre) il 63° Festival dei Popoli, il festival internazionale del film documentario in programma nei cinema La Compagnia, Stensen, Spazio Alfieri e Institut Français e in altri luoghi della città. La manifestazione (presieduta da Vittorio Iervese, per la direzione artistica di Alessandro Stellino e quella organizzativa di Claudia Maci) presenta il meglio del cinema documentario mondiale con ospiti nazionali e internazionali. La 63ma edizione è realizzata con il contributo di Europa Creativa…
Read More
Libraccio lancia la Playlist d’Autore

Libraccio lancia la Playlist d’Autore

I più grandi scrittori italiani si raccontano attraverso la musica sui profili del brand di librerie indipendenti. Apre la rassegna Fabio Bacà. Scoprire e conoscere gli scrittori al centro della scena italiana e internazionale attraverso la musica che amano: è questo l’obiettivo di “Playlist d’Autore”, il nuovo progetto social di Libraccio, la più grande catena di librerie indipendenti in Italia. Il progetto nasce dalla volontà di mettere in relazione le autrici e gli autori con i propri lettori, permettendo loro di farsi conoscere attraverso il più universale dei linguaggi: la musica. Così, ogni mese, il profilo Spotify e i profili…
Read More
Comincia il viaggio di ITsART, la piattaforma digitale della cultura italiana

Comincia il viaggio di ITsART, la piattaforma digitale della cultura italiana

Il digitale ha cambiato le nostre vite e la pandemia ha accelerato questi cambiamenti. Non solo il mondo della scuola ha potuto sperimentare nuove metodologie di apprendimento con la Didattica a distanza, ma anche quello della cultura e dello spettacolo hanno avviato nuove sperimentazioni che permettono di fruire di arte, mostre, concerti ed eventi attraverso i canali digitali. E anche se vivere una mostra o un concerto dal vivo non è la stessa cosa che seguirli “a distanza”, le potenzialità offerte dal digitale non mancano. Ed è così che si sviluppa il progetto ITsART, una nuova piattaforma (online dal 31 maggio)…
Read More
Padiglione Italia Expo 2020, il 27 aprile la presentazione

Padiglione Italia Expo 2020, il 27 aprile la presentazione

L’Italia comincia il tratto conclusivo del percorso di avvicinamento a Expo 2020 Dubai presentando martedì prossimo il proprio Padiglione ormai completato nella parte esterna e ricoperto da tre scafi che formano un tricolore record: l’occasione sarà un evento alla presenza del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale Luigi Di Maio, seguito da una cerimonia presso il cantiere dell’innovativa struttura dove verrà svelata la più accurata ri-produzione mai fatta del David di Michelangelo. L’evento sarà visibile in diretta a partire dalle 8:35 su RAI1 durante uno speciale di Tg1/Unomattina. A poco più di cinque mesi dal via della prima Esposizione Universale nel mondo…
Read More
“VERONA FOR ALL” il progetto per un’accoglienza inclusiva

“VERONA FOR ALL” il progetto per un’accoglienza inclusiva

VERONA FOR ALL è il progetto promosso dal Sindaco di Verona Federico Sboarina per il Comune di Verona, in collaborazione con la Camera di Commercio, per rendere accessibili 15 monumenti di Verona e della provincia scaligera a non vedenti e ipovedenti.  L’idea di questo progetto è un’ulteriore conferma dell’impegno di rendere il territorio veronese sempre più digitale, sostenibile e accessibile, aumentandone l’inclusività per fare di Verona una delle prime città in Europa a sviluppare l’accessibilità nei luoghi di cultura in modo diffuso. L’iniziativa prevede di predisporre allestimenti altamente tecnologici e stampe 3D per consentire esperienze tattili e percorsi innovativi di…
Read More
Io sono Cultura 2020

Io sono Cultura 2020

I numeri dimostrano che la cultura è uno dei motori della nostra economia. E che lo stop generato dalla pandemia nel 2020 dovrà in qualche modo essere colmato. Parola di “Io sono Cultura 2020”. La grande area metropolitana di Milano è al primo posto nelle graduatorie provinciali per incidenza di ricchezza e occupazione prodotte, con il 9,6 e il 10%. Roma è seconda per valore aggiunto (8,7%) e quarta per occupazione (7,9%) mentre Torino si colloca terza (8,1%). Seguono, per valore aggiunto Arezzo (7,6%), Trieste (7,1%), Firenze (6,8%), Bologna (6,1%) e Padova (6,0%). Questi alcuni dati del X rapporto Io sono cultura, promosso da Fondazione Symbola, Unioncamere, insieme a Regione Marche e Credito Sportivo, con la partnership di Fondazione…
Read More