Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

comunicazione

PA Social Day 2020

PA Social Day 2020

Torna il PA Social Day. La terza edizione dell’evento nazionale organizzato dall’Associazione nazionale PA Social e dedicato alla comunicazione e informazione digitale via web, social, chat, intelligenza artificiale si terrà il prossimo mercoledì 20 maggio. A causa dell’emergenza per la diffusione del Coronavirus l’evento, solitamente organizzato con eventi in presenza, quest’anno si svolgerà con un format interamente online: dalle ore 9.00 e fino alle 19.00 collegamenti, interventi, contributi e approfondimenti da tutta Italia, in diretta sulla pagina dedicata, live su Facebook e YouTube e aggiornamenti costanti sui profili social dell’Associazione PA Social con hashtag #pasocial. Tanti gli argomenti che saranno approfonditi: sanità, gestione di emergenze…
Read More
Einstein. Crisi e creatività ai tempi del Covid-19

Einstein. Crisi e creatività ai tempi del Covid-19

"Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose." Le parole di Albert Einstein sono state pronunciate per la grande crisi del ’29 eppure riecheggiano perfette e stimolanti anche per la crisi Covid-19 che stiamo attraversando.«La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi. La creatività nasce dall’angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura. E’ nella crisi che sorge l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la crisi supera se stesso senza essere ‘superato’.» L’8 marzo 2020 il DPCM ha decretato un improvviso…
Read More
Il rilancio delle attività imprenditoriali e dei negozi attraverso tecnologia, digitale e comunicazione

Il rilancio delle attività imprenditoriali e dei negozi attraverso tecnologia, digitale e comunicazione

Il lockdown ha catapultato il mondo intero in una nuova dimensione quotidiana che ha modificato le modalità di lavoro e la vita privata, imponendo distanziamento sociale e misure precauzionali per ridurre i contagi da coronavirus. C’è stata un’accelerazione alla trasformazione digitale inaspettata, è stato adottato lo smart working per tanti lavoratori sia privati (lo smart working è adottato dal 24,6% delle imprese italiane) che pubblici, c’è stato un boom di video call, videoconferenze, webinar, eventi in diretta social. Ed è andata in onda la saga dei DPCM coi loro allegati per regolamentare l’apertura e la sospensione delle attività economiche in…
Read More
Comunicazione Corporate: il Covid-19 ha ribadito l’importanza di un piano di comunicazione equilibrato

Comunicazione Corporate: il Covid-19 ha ribadito l’importanza di un piano di comunicazione equilibrato

In questo ultimo periodo così drammatico, in cui il distanziamento sociale fisico e in cui il lock down sono stati necessari, le aziende hanno dovuto rivedere la loro comunicazione; chi in maniera sostanziale, chi in alcuni aspetti specifici, ma in generale tutti nel piano di editoriale e in quello social. Nel giro di qualche giorno si è bloccata la macchina informativa e creativa di qualsiasi realtà, per fare il punto, per capire come ristrutturare la comunicazione e come reagire tempestivamente con la soluzione più efficace. Non sono mancati gli errori di chi è uscito con una comunicazione inopportuna, di chi…
Read More
L’OPEN GOVERNMENT È ALLA BASE DI UNA BUONA ARCHITETTURA DELLA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

L’OPEN GOVERNMENT È ALLA BASE DI UNA BUONA ARCHITETTURA DELLA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

Con la rivoluzione digitale degli ultimi venti anni la rete, diventata un dato di fatto nel 1995, rappresenta il maggior modello di sviluppo di servizi per le Pubbliche Amministrazioni. La rete può essere definita in base ad una: prospettiva tecnologica intesa come infrastruttura che collega diversi nodi diffusi nel Mondo; prospettiva sociologica, ovvero uno spazio ibrido tra dimensione pubblica (informazione, discussione, attivismo, impegno politico) e dimensione privata (relazioni sociali, intrattenimento);  prospettiva economica come mercato caratterizzato da un forte oligopolio sul piano dell’offerta e da una gestione globale sul fronte della domanda; prospettiva politica intesa come terreno di scontro tra poteri, interessi, sovranità. Nel 1995 solo l’1% della popolazione mondiale era connessa a…
Read More
La Websfera ha cambiato il rapporto di fiducia tra cittadini e stampa tradizionale

La Websfera ha cambiato il rapporto di fiducia tra cittadini e stampa tradizionale

Il rapporto tra Cittadini e Organi di informazione tradizionali come carta stampata e televisione si è sempre fondato sulla delega di fiducia. Un patto non scritto con cui il cittadino, in base alle proprie preferenze e non avendo la possibilità e gli strumenti per scandagliare tutti gli avvenimenti notiziabili che accadono nel mondo, delega alla redazione della testata prescelta  questo importante compito di selezione delle notizie rilevanti. Tutto ciò accadeva in forza di due limiti oggettivi, lo spazio ed il tempo. Per i giornali lo spazio era ed è quello fisico delle pagine in cui inserire le notizie, in base ad un determinato ordine di…
Read More