Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

comunicazione

Twitter: nuova funzione per decidere chi far rispondere ai propri tweet

Twitter: nuova funzione per decidere chi far rispondere ai propri tweet

Ogni Tweet equivale ad un’espressione privata, e per questo motivo Twitter ha testato alcune nuove funzioni per dare la possibilità di controllare meglio le conversazioni avviate sulla piattaforma e le relative risposte.  Talvolta le persone si trovano più a loro agio a parlare di ciò che sta succedendo quando possono scegliere chi può rispondere ai propri Tweet. Dai test avviati nei mesi scorsi abbiamo imparato che spesso le persone utilizzano queste nuove funzioni per avviare conversazioni che prima non sarebbero state possibili.  Queste funzioni sono disponibili per tutti in modo che eventuali risposte indesiderate non si intromettano in conversazioni significative.   Come funziona?  Prima di…
Read More
Il ruolo degli influencer dopo il lockdown

Il ruolo degli influencer dopo il lockdown

Durante la quarantena gli influencer ed i content creator hanno avuto un ruolo centrale nella produzione, comunicazione e divulgazione di informazioni e contenuti di qualità, interessanti per un pubblico annoiato ed in cerca di novità, di nuovi interessi, persino di hobby a cui approcciarsi per la prima volta. Secondo una ricerca realizzata dalla società francese di ricerche di mercato Ipsos in collaborazione con Flu, agenzia italiana specializzata in influencer marketing, gli influencer che non hanno saputo adattarsi al cambiamento hanno visto diminuire il numero dei propri follower. I 500 utenti, tra i 18 e i 55 anni, che sono stati…
Read More
Nasce Sharryland, la start up che mette in relazione turisti e professionisti del territorio

Nasce Sharryland, la start up che mette in relazione turisti e professionisti del territorio

A seguito del lockdown, molti enti culturali come i musei, teatri e siti archeologici, sono rimasti chiusi, lasciando molti professionisti del settore a casa, nell'incertezza di una ripartenza ancora difficile. E' dalla necessità di ricominciare che nasce l' innovazione: SharryLand una risposta operativa, sistemica e inclusiva all'emergenza coronavirus. La start up crea una grande Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire a disposizione di tutti, gratuitamente, per dare ispirazioni per il tempo libero e il turismo esperienziale e sostenibile. Lo scopo è valorizzare il patrimonio culturale, favorire lo sviluppo delle economie locali e connettere tra loro le meraviglie italiane ,tra chi…
Read More
Le interviste su Instagram di PA Social

Le interviste su Instagram di PA Social

Parte mercoledì 17 giugno alle 11.30 sul canale Instagram dell'Associazione Nazionale PA Social un ciclo di interviste sul mondo della comunicazione, dell'informazione e dell’innovazione. Il format è quello classico delle live con lo schermo dello smartphone diviso in due dove si alterneranno gli intervistatori con ospiti provenienti dal mondo dello spettacolo, del giornalismo, dell'economia per raccontarsi e raccontare quale rapporto hanno con il digitale e quanto il digitale potrà rilanciare le attività del nostro paese. Qui il calendario delle live: Mercoledì 17 giugno ore 11,30 Federico Cecchin, illustratore, caricaturista e grafico pubblicitario. Intervistato da Christian Tosolin Mercoledì 24 giugno ore…
Read More
I SOCIAL NETWORK SI UNISCONO CONTRO IL RAZZISMO

I SOCIAL NETWORK SI UNISCONO CONTRO IL RAZZISMO

A seguito della tragica morte dell' afroamericano George Floyd, avvenuta lo scorso 25 Maggio nella cittadina di Minneapolis nel Minnesota, si sono verificate diverse manifestazioni documentate attraverso i vari canali di informazione. Le proteste iniziate dapprima nella cittadina si sono espanse in tutti gli Stati Uniti e poi, come stiamo assistendo in questi giorni, in tutto il resto del mondo. Il 2 Giugno vediamo il web unirsi e riempirsi di solidarietà, vicinanza e sensibilizzazione contro il razzismo attraverso immagini con un unico sfondo nero con l'hashtag #blackouttuesday e #blacklivesmatter. Centinaia e centinaia di persone da tutto il mondo, di tutte…
Read More
Una nuova narrativa per rafforzare gli asset della comunicazione italiana

Una nuova narrativa per rafforzare gli asset della comunicazione italiana

Nell’epoca dell’emergenza Covid_19 il ruolo della comunicazione ha avuto un’importante trasformazione non solo in termini di contenuti e metodi, ma di ruolo strategico e di approccio.  Un‘influenza fondamentale per la costruzione di un linguaggio comune che riesca a sintetizzare interessi e visioni capaci di costruire un plus valore condiviso tra le parti a sostegno di una causa più alta, quale quella del benessere collettivo. Uno strumento che nell’emergenza Covid_19 e post Covid fa comprendere come il valore dei contenuti e della creatività umana di riuscire a connettere mondi diversi a realtà lontane rappresenti best practice per il nuovo mercato che…
Read More
LinkedIn e COVID-19: perchè le aziende non hanno sfruttato LinkedIn?

LinkedIn e COVID-19: perchè le aziende non hanno sfruttato LinkedIn?

E se le relazioni umane fossero cambiate definitivamente dopo questa esperienza di COVID-19? In questo articolo ti farò molte domande, questo perché è importante generare quesiti per trovare più soluzioni allo stesso problema. LinkedIn venne lanciato il 3 maggio 2003, dopo due anni erano già 2 milioni gli iscritti a questa piattaforma dedicata al mondo del lavoro e delle relazioni umane di business. LinkedIn è sicuramente la piattaforma che ci farà capire se e come sono cambiate, cioè se le aziende, ma prima ancora gli esseri umani che lo popolano o che lo popoleranno, riusciranno a comprendere l’importanza della creazione…
Read More
Rilanciare il turismo: 5 idee innovative proposte da start up

Rilanciare il turismo: 5 idee innovative proposte da start up

Tra la fine di Aprile e l'inizio di Maggio si è svolta interamente online una vera e propria maratona di progetti ed idee innovative, creata da The Data Appeal Company in collaborazione con Onde Alte (https://www.ondealte.com/news/nasce-onde-alterilanciare), per rilanciare il settore del turismo caduto in profonda crisi a seguito del lockdown. La maratona intitolata "Hack for Travel industry" ha avuto come main supporter Mibact, Enit e Alpitour World ed ha coinvolto innovatori, startupper, developer, operatori del mondo del turismo e della cultura, designers, ricercatori, creativi e non solo. Abbiamo deciso  di riassumere per voi  le idee principali dei progetti vincitori qui di seguito…
Read More

Fase 2 – Il ritorno alle informazioni di servizio

L’emergenza e il lockdown hanno rivoluzionato lavoro e tempistiche della pubblica amministrazione, soprattutto di chi era impegnato in prima linea nella gestione della pandemia e ancor di più per quanti dovevano gestire la trasmissione delle informazioni. Ci siamo quindi abituati a puntare i riflettori sullo strumento della comunicazione - piattaforme, chat, videocall - sull’iperreattività e l’immediatezza delle risposte, sulla conquista della fiducia e dell’autorevolezza per contrastare le decine di fake news circolanti nella rete. Quello a cui ci stiamo preparando ora è un nuovo cambio di marcia.  La fase due ci impone il ritorno alle informazioni di servizio, alla trasmissione…
Read More
Per le PA comunicare non è più un fatto ma una funzione

Per le PA comunicare non è più un fatto ma una funzione

Il Modello mediatico della comunicazione di Habermas secondo cui il trasferimento dell’informazione dalle Istituzioni alle persone e tra le stesse avviene all’interno di una sfera controllata da Media, è ancora un punto fermo? Vediamo di trovare una risposta a questo interrogativo. Nel contesto attuale dove il “digitale è reale” la tenuta di tale paradigma è messa sempre più in discussione. Oggi siamo liberi di scegliere come informarci, possiamo valutare e controllare la qualità delle informazioni che cerchiamo o riceviamo, così come possiamo decidere come trasformarle e divulgarle. La comunicazione necessita, quindi, di nuovi processi affinché le informazioni vengano organizzate per essere trovate, utilizzate…
Read More