Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

clubhouse

Clubhouse: il futuro della democrazia è digitale?

Clubhouse: il futuro della democrazia è digitale?

Clubhouse. Sono settimane che se ne parla: ormai lo conosciamo tutti, direttamente o indirettamente. Non servono ulteriori presentazioni. Piuttosto, parliamo delle prospettive future. Prima o poi, la  piattaforma aprirà a tutti (android non temere!) perdendo il fascino dell’esclusività:  cosa rimarrà una volta tramontato l’hype? Sicuramente, rimarrà la politica. Ebbene sì, Clubhouse è un ottimo spazio politico. Lo dico per esperienza diretta. Vuoi discutere? hai qualcosa da dire? Entri, ascolti, parli e ti confronti. Nessuna censura, nessun limite: solo idee ed opinioni.  Fin qui, tutto meraviglioso. Sembrerebbe quasi la versione migliorata del famoso (e un tantino abusato) concetto di “agorà”: la piazza dove…
Read More
Clubhouse: arrivano le stanze per sensibilizzare su cyberbullismo e utilizzo consapevole della rete

Clubhouse: arrivano le stanze per sensibilizzare su cyberbullismo e utilizzo consapevole della rete

Per chi non avesse ancora scoperto Clubhouse, il social vocale dove gli utenti possono creare stanze tematiche per discutere con i partecipanti, raccontare esperienze, confrontarsi su diverse tematiche, la novità di questi ultimi giorni è l'apertura frequente di stanze con temi sociali. In occasione della Giornata nazionale contro il bullismo la principale community italiana presente sulla piattaforma, Clubhouse Italia, ha organizzato una stanza dedicata al tema del cyberbullismo, in collaborazione con la Polizia di Stato, per discutere di quanto i nostri ragazzi siano esposti ai pericoli della rete, rischiando di subire ogni giorno atti cyberbullismo attraverso l'utilizzo del web. Durante questo momento…
Read More
Clubhouse Italia, la community italiana sul social che crea dipendenza

Clubhouse Italia, la community italiana sul social che crea dipendenza

Ormai, da qualche settimana, Clubhouse, il social media totalmente audio che ha stravolto le logiche delle piattaforme social in USA, è sbarcato in Italia ed è sulla bocca di tutti. Per diventare utenti è, per ora, necessario ricevere un invito da parte di un amico o di un collega e, appena si entra, ci si trova davanti ad una piattaforma semplice ma che sta facendo, della sua semplicità, il punto di forza, mettendo il focus sulla voce degli utenti, sulla loro empatia, simpatia, professionalità e capacità di intrattenere. Se nei primi giorni di utilizzo era semplice seguire le poche stanze…
Read More
In 10 giorni una grande community italiana su Clubhouse

In 10 giorni una grande community italiana su Clubhouse

Sono passati 10 giorni e la piattaforma social Clubhouse, basata sul concetto di stanze tematiche in cui si può entrare e conversare liberamente, ha avuto un boom anche in Italia. Il social, per quanto nuovo, era già molto popolare negli USA e in altri paesi ma, nel nostro, non era sbarcato ancora in maniera ufficiale infatti ancora oggi per potervi accedere è necessario essere invitati da qualcuno che è già al suo interno. Questo boom di utenti italiani non è stato spontaneo ma è stato veicolato da una community dal nome Clubhouse Italia, creata con grande entusiasmo da Marta Basso, LinkedIn…
Read More
Clubhouse. Il social network del 2021

Clubhouse. Il social network del 2021

Già un fenomeno negli USA Clubhouse, la nuova piattaforma social che permette agli utenti di chiacchierare in stanze tematiche creando così vere e proprie lobby in cui discutere di vari argomenti, conoscere altre persone con interessi comuni, scambiarsi consigli in ambito lavorativo ma anche trattare tematiche che vanno dalla filosofia, all'economia circolare, alla politica. Insomma un luogo dove fare networking e a cui partecipano illustri sconosciuti ma anche personalità di spessore, con cui è possibile confrontarsi semplicemente accedendo alla stanza che più interessa. Niente immagini, niente testo, l'unica modalità di utilizzo è la propria voce ed è forse questa semplicità…
Read More