
Dall’Alaska all’Argentina per studiare la crisi della biodiversità
Un anno e mezzo on the road lungo la Panamericana per indagare il rapporto tra uomo e natura e documentare gli effetti del cambiamento climatico sulla biodiversità, ascoltando le testimonianze di ricercatori, imprenditori, piccole e grandi comunità custodi di tradizioni indigene. Un viaggio lungo più di trentamila chilometri che, da luglio 2022 a gennaio 2024, la porterà ad attraversare 14 Paesi e studiare tutti gli ecosistemi esistenti al mondo. Su datamagazine.it intervista a tutto campo a Valeria Barbi, politologa, divulgatrice scientifica e naturalista, membro della faculty di ISPI e della 24Ore Business School, ideatrice del reportage WANE - We Are…