Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

ambiente

Smart city e rifiuti: robot ecosostenibili a servizio delle città pulite

Smart city e rifiuti: robot ecosostenibili a servizio delle città pulite

Nonostante i continui alert circa le gravi condizioni climatiche in cui il nostro pianeta riversa e circa la necessità di diminuire drasticamente l’inquinamento, la questione rifiuti resta tutt’oggi una delle problematiche maggiori che siamo chiamati a risolvere con urgenza Tra i rifiuti che più sporcano le città italiane, rientrano i mozziconi di sigaretta. Ogni anno circa 14 miliardi di mozziconi vengono gettati per strada, finendo così nelle acque marine, insieme a bottiglie di plastica, sacchi e lattine. Secondo l’UNEP (United Nations Environment Programme), rappresentano il 40% dei rifiuti presenti nel Mediterraneo.  Per contribuire alla risoluzione del problema rifiuti e mozziconi, due giovani…
Read More
Il Patto delle Donne per il clima e l’ambiente, il Manifesto degli Stati Generali delle Donne

Il Patto delle Donne per il clima e l’ambiente, il Manifesto degli Stati Generali delle Donne

Lanciato nel 2019 a Matera Capitale della Cultura, è stato sottoscritto già da 28mila donne e da più di 100 comuni italiani Il Patto sarà presentato a Glasgow e successivamente a Expo 2020 Dubai il 12 novembre  In occasione della Pre - Cop 26, durante l'evento organizzato in Triennale a Milano dal Future Food Institute, è stato presentato il Manifesto “Il Patto delle Donne per il clima e l’ambiente” degli Stati Generali delle Donne. Si tratta di un documento a sostegno dell'impegno globale delle donne italiane, europee e transnazionali nella lotta ai cambiamenti climatici, per valorizzare e promuovere il coinvolgimento…
Read More
Sostenibilità e innovazione con GreenCoding e Act for the Future

Sostenibilità e innovazione con GreenCoding e Act for the Future

Il software diventa parte della soluzione alla questione climatica: GFT ha sviluppato l’iniziativa “GreenCoding” per aiutare le aziende a progettare, programmare e utilizzare il software in modo sostenibile, contribuendo alla salvaguardia dell’ambiente e alla lotta ai cambiamenti climatici. In questa occasione GFT annuncia anche il proprio impegno globale a raggiungere la neutralità climatica nelle proprie attività entro il 2025.  Ridurre al minimo la propria impronta ecologica è un obiettivo sempre più importante per le aziende di tutto il mondo. Istituzioni, legislatori, magistratura, investitori chiedono che le imprese siano sostenibili non solo nelle loro attività ma anche nelle ricadute finali dei loro prodotti e delle loro…
Read More
Giornata Mondiale della biodiversità, il 22 maggio a Pollica

Giornata Mondiale della biodiversità, il 22 maggio a Pollica

Future Food Institute, Comune di Pollica, e Centro Studi Dieta Mediterranea “Angelo Vassallo” presentano in anteprima il nuovo progetto formativo internazionale  Future Food Institute, Comune di Pollica e Centro Studi Dieta Mediterranea “Angelo Vassallo”, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, presentano il Paideia Campus: un nuovo polo sperimentale internazionale dove poter imparare un nuovo tipo di socialità, dove incubare progetti di innovazione per l’Agricoltura, l’Alimentazione, l’Ambiente, il Turismo Sostenibile e la valorizzazione del Patrimonio Culturale e Naturalistico italiano ispirati al concetto di ecologia integrale di cui la Dieta Mediterranea è esempio concreto. Questo nuovo progetto è l’evoluzione naturale dei modelli educativi che il Future Food Institute ha portato avanti in questi ultimi otto anni e che, grazie all’incontro con…
Read More
Vezua, dall’e-commerce alla forestazione

Vezua, dall’e-commerce alla forestazione

Vezua, la piattaforma dove è possibile vendere e comprare prodotti ecologici, etici e consultare annunci di servizi, aziende e professionisti della green economy e che crea valore sociale ed ambientale dando nuova vita agli ecosistemi forestali, ha stretto una collaborazione con la Fondazione MPS. Insieme, Vezua e Fondazione MPS lavoreranno a stretto contatto per la valorizzazione sociale e ambientale e lo sviluppo sostenibile del territorio attraverso progetti che comprendono il supporto di aziende e professionisti locali ecosostenibili che potranno inserirsi all’interno della piattaforma Vezua, l’aumento della consapevolezza verso problematiche legate al cambiamento climatico, il coinvolgimento delle comunità in attività sociali inerenti ai…
Read More
Con Poty la società Hexagro si pone come obiettivo quello di creare vero impatto sociale

Con Poty la società Hexagro si pone come obiettivo quello di creare vero impatto sociale

Attenzione alla sostenibilità ambientale, lotta allo spreco alimentare e valido strumento per creare vero impatto sociale. È questa la mission di Hexagro società Benefit nata nel 2017 da sempre impegnata ad implementare tecnologie di agricoltura verticale, in Europa come in molti Paesi in via di sviluppo, per mettere tutti nelle condizioni di accedere a cibo sano grazie a queste tecnologie. L’azienda ha recentemente lanciato il progetto Poty con l’obiettivo di valorizzare in Italia l’urban farming, contribuendo al dibattito sempre più attuale intorno alla necessità di adottare comportamenti e stili di vita più sostenibili e attenti all’ambiente. Poty infatti è un…
Read More
La ricerca ai tempi del Covid-19

La ricerca ai tempi del Covid-19

Continua il nostro viaggio fra le proposte del ricco programma di Trieste Next 2020, che si terrà appunto a Trieste dal 25 al 27 settembre. Salute e medicina sono da sempre temi centrali per il Festival, e quest’anno non fa eccezione, anzi, ampio spazio verrà naturalmente dato alla discussione sulla pandemia di Covid 19. Si farà in maniera multidisciplinare spaziando oltre la medicina in senso stretto ed esplorando anche altri aspetti, sottolineando il ruolo degli istituti del territorio nella risposta alla pandemia e il contributo della ricerca scientifica nel fronteggiare ogni aspetto della crisi pandemica, comprese le ricadute economiche, ambientali,…
Read More
Facebook e la sostenibilità. Arriva il Climate Science Information Center

Facebook e la sostenibilità. Arriva il Climate Science Information Center

L'annuncio è arrivato direttamente con un post sul profilo di Mark Zuckerberg dove il CEO di Facebook ha presentato l'avvio del Climate Science Information Center, una sorta di punto di raccolta di informazioni, per ora destinato a Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Francia, ma poi esteso a livello globale, con contenuti sul tema della sostenibilità ambientale selezionati in base al paese e provenienti da fonti ufficiali come l'Intergovernmental Panel on Climate Change, il National Oceanic and Atmospheric Administration. Il Climate Science Information Center dovrebbe servire anche a limitare le fake news legate che negano il cambiamento climatico in corso…
Read More