Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

ai

Fiera Didacta Italia: novità e innovazione nel mondo della scuola

Fiera Didacta Italia: novità e innovazione nel mondo della scuola

Si chiude oggi la fiera più importante sull’innovazione del mondo della scuola giunta alla sua sesta edizione. Tre giornate dove numerosi operatori della scuola, docenti, educatori, professionisti possono confrontarsi, interagire e scoprire le tante novità presentate al più grande evento del settore. Stand, workshop e seminari dedicati all'intelligenza artificiale, al metaverso e alla robotica, non più tabù ma strumenti per migliorare la qualità dell'insegnamento. Datamagazine.it era presente con il suo vicedirettore Giuseppe Lanese https://youtu.be/gCEAH1_yjQo
Read More
Vi presentiamo Michele, il nostro nuovo redattore basato sulla IA

Vi presentiamo Michele, il nostro nuovo redattore basato sulla IA

Da qualche settimana stiamo portando avanti un esperimento sociale per capire se l'intelligenza artificiale può o potrà sostituire l'uomo nella creazione di articoli complessi. Abbiamo così "assunto" un nuovo redattore, Michele Graninna [anagramma di machine learning N.d.R.], che ha "scritto" per noi diversi articoli attraverso un sistema di intelligenza artificiale basato su GPT-3 un modello di linguaggio sviluppato da OpenAI, un'organizzazione di ricerca non profit che si concentra sull'intelligenza artificiale e su come essa può essere utilizzata per risolvere problemi complessi e migliorare la vita umana. L'utilizzo di modelli di linguaggio come GPT-3 per generare testi ultimamente sta sollevando preoccupazioni…
Read More
Intelligenza artificiale etica: le linee guida europee per il mondo dell’istruzione

Intelligenza artificiale etica: le linee guida europee per il mondo dell’istruzione

L’intelligenza artificiale rischia di avere un impatto rivoluzionario sul mondo dell’istruzione e non è detto che ciò possa avvenire senza traumi. L’Unione Europea è intervenuta sul tema pubblicando gli “Orientamenti etici per gli educatori sull’uso dell’intelligenza artificiale (IA) e dei dati dell’insegnamento e dell’apprendimento”. “L’intelligenza artificiale - scrive il Commissario europeo per l'innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e la gioventù Mariya Gabriel - sta già cambiando le modalità di lavoro di scuole, università ed educatori, e le modalità di apprendimento dei nostri figli. Sta inoltre rendendo i contesti educativi più reattivi aiutando gli insegnanti a rispondere alle necessità specifiche…
Read More
L’intelligenza artificiale per trovare lavoro e scrivere cv a prova di algoritmo

L’intelligenza artificiale per trovare lavoro e scrivere cv a prova di algoritmo

La tecnologia sta rivoluzionando il mercato del lavoro, a partire dalla selezione. Conoscerne le potenzialità è la chiave per tutti i professionisti che sono alla ricerca di una nuova opportunità. Esistono, infatti, una serie di piattaforme che si basano sull’Intelligenza Artificiale e che mettono in relazione le informazioni contenute nei cv con le offerte di lavoro, evidenziando solo quelle che corrispondono al profilo dei candidati “La tecnologia – precisa Emanuele Franza, Director di JHunters, brand di Hunters Group – può essere un validissimo alleato per i candidati alla ricerca di nuove occasioni professionali, ma anche per le aziende. I candidati, da…
Read More
Anche l’informatica deve avere un’Etica

Anche l’informatica deve avere un’Etica

Negli ultimi anni, e allo scoppio dei lockdown in particolare, abbiamo assistito a un’accelerazione rapidissima della tecnologia e in particolare dell’Intelligenza Artificiale. Questa la ritroviamo negli assistenti virtuali, nei chatbot, nelle valutazioni di rischio e in futuro si diffonderà sempre di più e con essa sarà necessaria una maggiore consapevolezza sulle sfere della sua applicazione. Un giorno neanche troppo lontano l’IA guiderà l’auto, monitorerà le città per la nostra sicurezza e potrebbe persino combattere guerre. Ma tutto questo è giusto? Ma non parliamo solo di Intelligenza Artificiale. La pervasività dell’ICT in tutti i settori impone una “governance” sull’innovazione in generale che…
Read More
Torino e Milano capitali dell’innovazione

Torino e Milano capitali dell’innovazione

La città di Torino è stata, in questi giorni, ufficialmente nominata come sede dell'Istituto Italiano per l'Intelligenza Artificiale (I3A). Torino diventa così il punto di raccolta delle più promettenti realtà italiane e internazionali che potranno disporre di un capitale annuo di oltre 80 milioni di euro collaborando con le principali strutture per la ricerca e università. L'Istituto Italiano per l'Intelligenza Artificiale tratterà tematiche come la robotica, l'Internet delle cose (IOT), l'aerospazio, la digital humanities, miscelandole per rendere migliore il nostro mondo e l'approccio con la tecnologia. Allo stesso tempo la città di Milano non resta a guardare e si candida…
Read More
L’E-commerce adotta l’intelligenza artificiale: da Enuan arriva l’assistente virtuale

L’E-commerce adotta l’intelligenza artificiale: da Enuan arriva l’assistente virtuale

L’E-commerce e il mondo delle vendite online è stato al centro dell’attenzione mediatica in questo lockdown, incrementando l’attività di chi già era solito utilizzare questi servizi e coinvolgendo gli utenti che invece non si erano mai affacciati al mondo dello shopping online. Con l’emergenza sanitaria gli e-commerce si sono trovati a gestire una capacità di ordini cinque volte maggiore di quello a cui erano abituati, spesso senza avere gli strumenti per supportare i propri clienti. Nonostante però le code al supermercato e nei negozi siano terminate, il trend di crescita dei volumi registrato (+33%) nella fase di lockdown non accenna…
Read More
Elon Musk ci prova e sviluppa Neuralink, un chip cerebrale per gestire le emozioni

Elon Musk ci prova e sviluppa Neuralink, un chip cerebrale per gestire le emozioni

Sarebbe bello poter gestire al meglio le proprie emozioni potendole controllare quando un accadimento imprevisto, ad esempio, ci fa star male, ci stressa, e compromette così la nostra vita. Neuralink, secondo le prime indiscrezioni, dovrebbe regolare livelli ormonali all'interno dell'ipotalamo emettendo onde elettromagnetiche a frequenza superiore a quelle naturali. Il progetto nasce per poter aiutare le persone con problemi al midollo spinale causati da incidenti o malattie degenerative ma, gli sviluppatori, hanno capito che questa tecnologia avrebbe potuto aiutare anche le persone sane a gestire le proprie emozioni e alleviando le tensioni. Il chip futuristico si basa su un software…
Read More
Google e Deutsche Bank si uniscono per l’innovazione dei servizi finanziari

Google e Deutsche Bank si uniscono per l’innovazione dei servizi finanziari

Al via un percorso di co-innovazione per sviluppare servizi di nuova generazione basati su AI, machine learning e data science tra Deutsche bank e Google le quali, attraverso un'alleanza strategica, intendono ridefinire il modo in cui la banca tedesca sviluppa e offre i suoi servizi finanziari. La partnership servirà a portare servizi cloud avanzati a Deutsche Bank ed abiliterà la co-innovazione tra le due aziende per creare prodotti bancari di nuova generazione basati sulla tecnologia. L'accordo, come sottolinea Google, sancisce il ruolo di Google Cloud come partner strategico globale per la trasformazione della banca in ambito cloud e innovazione. Insieme…
Read More
AI innovation center, la smart city secondo Huawei

AI innovation center, la smart city secondo Huawei

Gli investimenti da parte di Huawei in Italia saranno incrementati per promuovere il progetto di smart city che ha visto la città di Cagliari già protagonista lo scorso anno. Così il brand cinese sta per selezionare una città nel nord Italia su cui lavorare per attivare un AI innovation center che promuove attività di business. Il progetto si basa sull'implementazione della tecnologia 5G, sull'incremento di tecnologie per l'intelligenza artificiale, sul cloud computing e l'utilizzo dei big data per incrementare la ripresa economica del nostro Paese, rilanciandone le attività produttive dopo la crisi dovuta al Coronavirus. Huawei è stata la prima…
Read More