Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

agricoltura

Nasce Plantvoice, la startup che permette di dare voce alle piante

Nasce Plantvoice, la startup che permette di dare voce alle piante

Nasce Plantvoice, la startup che analizza in real-time la linfa delle piante per migliorare la resa delle colture,ridurre lo spreco di acqua e limitare l’uso dei pesticidi La società ha ideato una tecnologia innovativa che permette di analizzare la linfa delle piante in temporeale e valutarne lo stato di stress, consentendo così alle aziende agricole di migliorare la produttività e laqualità delle coltivazioni, uniti ad un risparmio economico diretto per le aziende agricole, in termini diriduzione dell’irrigazione, di fertilizzanti e di fitofarmaci Ad occuparsi della validazione scientifica del brevetto l'Università di Parma, l’Università di Verona,l’Università di Milano, Fondazione Bruno Kessler…
Read More
Aziende agricole e rinnovabili, bilancio positivo: lo studio dell’Università Ca’ Foscari

Aziende agricole e rinnovabili, bilancio positivo: lo studio dell’Università Ca’ Foscari

Il binomio agricoltura e rinnovabili può portare benefici economici concreti alle aziende agricole. Lo rivela uno studio pubblicato sul Journal of Productivity Analysis da due ricercatrici dell’Università Ca’ Foscari Venezia che hanno analizzato i dati di quasi 10mila aziende agricole italiane. Tuttavia, integrare l’attività zootecnica o agricola con la produzione di energia green è ad oggi un’opportunità sfruttata solo dal 7,2% delle imprese del settore. “Le rimanenti 9.216 aziende agricole, pari al 92,8% del nostro campione, non producono rinnovabili, evidenziando il grande potenziale del comparto agricolo per contribuire alla crescita sostenibile”, affermano le autrici Antonella Basso e Maria Bruna Zolin, professoresse di matematica applicata ed economia agraria all’Università Ca’ Foscari Venezia. Le ricercatrici hanno…
Read More
L’intelligenza artificiale per combattere desertificazione e siccità in agricoltura

L’intelligenza artificiale per combattere desertificazione e siccità in agricoltura

Oltre il 20% del territorio italiano è a rischio siccità. Questa è la fotografia dello stato di salute del nostro Paese nella giornata mondiale della lotta alla desertificazione, istituita nel 2014 dalle Nazioni Unite. Una situazione preoccupante da Nord a Sud che si è ulteriormente aggravata a causa dell’assenza di precipitazioni registrate negli ultimi mesi. L’ultimo allarme, in ordine di tempo, riguarda il bacino del fiume Po dove il deficit di pioggia e neve ha messo in crisi le principali aree rurali del nord Italia, con i grandi invasi di acqua riempiti a livelli minimi. “Una situazione di siccità mai vista in…
Read More
Sostenibilità, innovazione tecnologica a supporto di un’agricoltura “climate-friendly”

Sostenibilità, innovazione tecnologica a supporto di un’agricoltura “climate-friendly”

Con il Sistema Agriponic, la Sicilia si erge a rappresentante italiana dell’agricoltura tecnologica sostenibile  La Sicilia, con la Provincia di Ragusa, si erge a rappresentante italiana dell’agricoltura tecnologica sostenibile, rilanciando la filiera produttiva serricola in ottica green. Ciò grazie all’impiego del sistema Agriponic.  In un contesto europeo intriso di politiche di transizione digitale ed ecologica, la sostenibilità ambientale riveste ruolo cruciale, quale obiettivo cardine del Green Deal europeo – programma nel quale confluiscono la nuova strategia alimentare “Farm to Fork Strategy for a Fair, Healthy and Environmentally-friendly Food System” e la strategia per la biodiversità “Biodiversity Strategy 2030 – Bringing Nature…
Read More
Agricoltura digitale con la blockchain

Agricoltura digitale con la blockchain

Un altro tema su cui si sta dibattendo in questi giorni è l’agricoltura digitale legata alla blockchain. La CIA-Agricoltori Italiani ha da poco concluso il dialogo istituzionale al Mipaaf (Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali) volto a definire i dettagli della futura trasformazione digitale dell’agricoltura da inserire all’interno del Recovery Plan nazionale. L’innovazione nel settore primario rappresenta oggi una grande opportunità per il conseguimento del Green Deal dell’Unione Europea e lo sviluppo sempre crescente dell’utilizzo della blockchain. Il ricorso alla blockchain è fondamentale per incentivare il miglioramento e la semplificazione dei processi operativi di produzione, preparazione e distribuzione di…
Read More