Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Turismo

Turismo, sostenibilità e digitale: il punto di vista degli italiani

Turismo, sostenibilità e digitale: il punto di vista degli italiani

Lo scorso 30 giugno ha avuto luogo il webinar Sustainable Tourism organizzato dalla Fondazione per la Sostenibilità Digitale, la prima Fondazione riconosciuta di ricerca in Italia dedicata ad approfondire i temi della sostenibilità digitale. Due gli obiettivi dell’incontro: presentare i risultati della ricerca condotta dall’Osservatorio sulla Sostenibilità Digitale su abitudini, percezioni, convinzioni, aspettative degli italiani nell’ambito del turismo, anche in relazione ai comportamenti on-line rispetto all’ecosistema degli strumenti di comunicazione disponibili;raccogliere le opinioni di un panel di esperti del settore turistico. Lo sviluppo delle tecnologie digitali sta permeando sempre più le nostre vite e sta ridefinendo l’approccio di molti ambiti…
Read More
Apre Dmed, il Salone di Paestum dedicato allo stile di vita mediterraneo

Apre Dmed, il Salone di Paestum dedicato allo stile di vita mediterraneo

Si è svolta questa mattina all’interno dell’ex Tabacchificio Cafasso la Cerimonia di apertura del DMED - Salone della Dieta Mediterranea di Paestum. Nell’anno di coordinamento italiano del Network delle Comunità Emblematiche della Dieta Mediterranea UNESCO, DMed è un evento che vuole diffondere il patrimonio “Dieta Mediterranea” come stile di vita e di sviluppo territoriale sano e sostenibile, creando consapevolezza negli operatori del settore, dando risalto ai numerosi attori del mondo scientifico, istituzionale e privato che da anni si adoperano per la sua tutela e valorizzazione abbracciando ogni aspetto, dalla dimensione culturale alla valorizzazione delle filiere che attraverso le pratiche agricole…
Read More
Turismo: come la pandemia ha cambiato il modo di viaggiare

Turismo: come la pandemia ha cambiato il modo di viaggiare

La pandemia ha avuto un enorme impatto sulle vite degli italiani e, tra i settori che più hanno risentito di questa ondata di grandi cambiamenti, emerge quello del turismo Se negli ultimi due anni, viaggiare era considerata un’utopia, non solo per le restrizioni imposte dal governo ma anche per la paura dei contagi, con il miglioramento della situazione pandemica oggi è tornata ad essere non solo una possibilità ma anche e soprattutto una necessità.  L’allentamento delle restrizioni e la diminuzione dei contagi hanno dato forte impulso ai viaggi, ma allo stesso tempo, i due anni di pandemia hanno profondamente cambiato…
Read More
Travel Investor Day l’evento che connette startup e scaleup del turismo e della cultura con gli investitori italiani

Travel Investor Day l’evento che connette startup e scaleup del turismo e della cultura con gli investitori italiani

Tutto pronto per il Travel Investor Day organizzato a Milano giovedì 31 marzo dall’Associazione Startup Turismo con l’obiettivo di far incontrare le startup del turismo e della cultura con investitori professionali e aziende innovative. Sono 12 le startup che avranno l’onere e l’onore di presentare i loro pitch a un parterre di investitori che hanno manifestato la curiosità di vedere - in un evento (finalmente) dal vivo - cosa è successo dopo due anni in unsettore fortemente colpito dalla pandemia e rimasto sinora parzialmente ai margini dei grandi deal di investimento, pur rappresentando il 13% del Pil del Paese, con importanti risvolti occupazionali su tutto il territorio italiano. Le startup ammesse al Travel…
Read More
Turismo: le 7 azioni da fare per contenere e prevenire i danni provocati dalla crisi

Turismo: le 7 azioni da fare per contenere e prevenire i danni provocati dalla crisi

Dopo il boom di cancellazioni di prenotazioni a Natale per viaggi e dunque hotel, case vacanze e bnb, Smartpricing, la startup che aiuta il settore dell’hotellerie a migliorare il fatturato, ha selezionato le 7 attività da fare per diminuire la possibilità che gli ospiti disdicano le loro prenotazioni Non è la prima volta che il settore del turismo, e non solo, vive una crisi in relazione dell’aumento dei contagi e per via delle restrizioni nazionali che spesso hanno vietato di spostarsi, colpendo, di conseguenza, tutti gli attori coinvolti nel settore del turismo. Nonostante si speri che la situazione vada migliorando, bisogna…
Read More
Tantosvago il portale che raccoglie oltre 50.000 attività

Tantosvago il portale che raccoglie oltre 50.000 attività

Tantosvago si tuffa nel 2022 forte del +121% di crescita registrato al termine dei dodici mesi. Un risultato altamente stimolante che sta permettendo alla società, divenuta società benefit, di guardare con forte positività al nuovo anno ma, soprattutto, ai nuovi target fissati che prevedono nuovi progetti legati al lancio delle soluzioni per il  mondo della salute e dell’istruzione, l’ampliamento del catalogo con nuovi prodotti e servizi offerti, e un rafforzamento ulteriore dell’organico attraverso l’acquisizione di nuove risorse specializzate, con l’obiettivo di fornire nuove soluzioni tecnologiche per il mercato welfare. Ma non solo. Tantosvago guarda al 2022 come un nuovo anno di investimenti sotto…
Read More
L’Italia con ENIT sbarca su Ctrip alla conquista del mercato cinese

L’Italia con ENIT sbarca su Ctrip alla conquista del mercato cinese

L’Italia ha lanciato il suo primo Flagship Store su Ctrip, agenzia di viaggi online leader sul mercato cinese. Lo scorso 15 ottobre ENIT, l’Agenzia Nazionale del Turismo, ha lanciato ufficialmente il primo Flagship Store italiano sulla piattaforma digitale cinese Ctrip per rappresentare e promuovere l'evoluzione dell'immagine dell'Italia turistica.Ctrip, assieme a Skyscanner, Qnar, Travix e TrainPadel, fa parte del Gruppo Trip.com, leader mondiale nell’industria dei viaggi e, grazie a questa peculiarità, può contribuire a garantire il posizionamento e l’incremento della visibilità del brand Italia sull’ecosistema digitale cinese. L’Italia è uno dei primi Paesi del mondo invitati ad avere un proprio profilo…
Read More
OPEN LIBRARY la teca fotografica che racconta l’Italia

OPEN LIBRARY la teca fotografica che racconta l’Italia

È disponibile online Open Library, la teca fotografica digitale di ENIT, accessibile gratuitamente a tutti ENIT- Agenzia Nazionale del Turismo che promuove l’Italia turistica nel mondo dal 1919, ha annunciato il rilascio di Open Library, un archivio digitale gratuito ricco di foto che raccontano il Belpaese. Un' interessante novità per chi opera nel settore turistico.Il progetto, appunto, vuole mettere a disposizione degli stakeholder del turismo italiano un database di elementi multimediali distribuiti gratuitamente. L' obiettivo è fornire un ulteriore strumento a supporto della promozione turistica dell’Italia.Si crea così una sorta di passaparola visivo del nostro Paese nel mondo.  L’idea ha tratto…
Read More
Turismo: i millennials sono pronti a partire zaino in spalla

Turismo: i millennials sono pronti a partire zaino in spalla

Secondo l'Osservatorio Travel di WeRoad l’86% viaggerà, e anche chi non lo ha fatto l’anno scorso è pronto a lasciarsi le preoccupazioni alle spalle. Uno su due prenoterà entro maggio e le destinazioni preferite saranno al mare e nel Mediterraneo. Quest'anno sale a bordo dell'Osservatorio anche Bizaway con l'obiettivo di monitorare anche i viaggi di lavoro. Che estate sarà? Siamo praticamente alle porte della seconda stagione turistica estiva in compagnia del Covid-19, con la differenza rispetto allo stesso periodo del 2020 che ora vediamo (davvero!) la luce in fondo al tunnel con una campagna vaccinale che finalmente procede a gonfie…
Read More
Covid Manager: la nuova figura professionale nell’era della pandemia

Covid Manager: la nuova figura professionale nell’era della pandemia

Per garantire il rispetto delle norme per il contenimento del Coronavirus, le strutture ricettive sono alla ricerca di personale per un’estate in piena sicurezza. L’estate è sempre più vicina e le strutture ricettive, messe duramente alla prova dall’impossibilità di muoversi senza una valida motivazione, dovranno necessariamente reinventarsi per non perdere opportunità e clienti. Il distanziamento sociale e le norme igienico-sanitarie hanno modificato radicalmente il concetto di accoglienza ed ospitalità e questo ha portato alla nascita di nuove figure professionali deputate al controllo del rispetto delle misure per contrastare il Covid-19 e per rispondere alle nuove necessità degli ospiti.  “Come ogni…
Read More