Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Tech

L’arte della cyber guerra

L’arte della cyber guerra

"Tutta la guerra si basa sull'inganno". - Sun Wu Tzu, "L'arte della guerra" Ha influenzato i Vietcong, il presidente Mao e il KGB: l’opera di Sun Tzu ha avuto un profondo impatto sulla strategia militare in tutto il mondo. La sua attenzione alla vittoria piuttosto che al conformarsi a una "lotta leale" ha permeato molti dei conflitti nell'ultimo secolo, e trova una valida applicazione anche oggi che ci spostiamo dalla tradizionale guerra fisica a un campo di battaglia molto più vasto e oscuro, dove non è sempre chiaro chi stia combattendo e contro cosa vengano intraprese azioni. La guerra asimmetrica,…
Read More
Windows 11 arriverà a metà ottobre

Windows 11 arriverà a metà ottobre

Tra pochi giorni Microsoft annuncerà la data di uscita ufficiale del nuovo sistema operativo Windows 11. Le informazioni che sono già trapelate ipotizzano che il lancio verrà effettuato dopo la metà del mese di ottobre 2021 in modalità differenti. Per gli utenti con sistema operativo Windows 10 e un hardware compatibile, Windows 11 potrebbe essere proposto come aggiornamento. Ricordiamo che le caratteristiche tecniche dei pc che saranno in grado di far girare il nuovo OS di casa Microsoft sono piuttosto alte e sarà necessario possedere scheda madre e processore di ultima generazione per poter effettuare l'aggiornamento. Il nuovo sistema operativo…
Read More
Il ransomware colpisce duramente l’Italia: cosa ci insegnano le campagne in atto

Il ransomware colpisce duramente l’Italia: cosa ci insegnano le campagne in atto

di Mariana Pereira, Director of Email Security Products, Darktrace Domenica 1° agosto la Regione Lazio è stata colpita da un attacco con ransomware cryptolocker su vasta scala che ha bloccato tutti i suoi servizi digitali, creando notevoli danni soprattutto alla campagna vaccinale in corso. Come dichiarato anche dalle autorità, si è trattato di un attacco senza precedenti per il Paese, con un forte impatto sociale dato che la piattaforma regionale per le prenotazioni è rimasta spenta per cinque giorni, e solo giovedì scorso, superando notevoli difficoltà tecniche, il sistema è stato ripristinato. Giovedì pomeriggio la situazione è parsa migliorare anche dopo che…
Read More
Cybercrime in USA come minaccia terroristica

Cybercrime in USA come minaccia terroristica

Di Marcus Fowler, Director of Strategic Threat di Darktrace Prima della fine degli anni '90, i gruppi terroristici erano spesso sotto la lente di ingrandimento delle forze dell'ordine come ordinaria criminalità, ma non erano percepiti come una priorità dal punto di vista della sicurezza nazionale. Negli Stati Uniti, venivano perseguiti dall'FBI in collaborazione con la polizia internazionale, con contributi anche da parte di unità operative dedicate specifiche sparse sul territorio e membri della comunità di intelligence. Gli attacchi dell'11 settembre hanno cambiato tutto; il terrorismo è stato di colpo elevato a principale minaccia per la sicurezza nazionale e questo suo nuovo…
Read More
G20 Trieste: ANGI – Priorità alla transizione tecnologica e digitale per il rilancio del Paese

G20 Trieste: ANGI – Priorità alla transizione tecnologica e digitale per il rilancio del Paese

A Trieste è andata in scena la riunione dei ministri del G20 sulla digitalizzazione. A presiedere i lavori il ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti, il ministro per l’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale Vittorio Colao, insieme alla Sottosegretaria al ministero dello Sviluppo Economico Anna Ascani, i quali hanno accolto i delegati alle politiche digitali dei Paesi membri.  A latere della conferenza, importante il confronto e il dibattito avvenuto da parte degli stakeholder del mondo innovazione e dai pilastri della società civile. Di grande rilevanza l’appello di Gabriele Ferrieri Presidente dell’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori. Nel corso dei lavori del webinar, il Presidente Ferrieri…
Read More
Proteggere il data journey dei dipendenti

Proteggere il data journey dei dipendenti

Raffaele Gigantino, Country Manager VMware Italia Il lavoro strettamente legato all'ufficio per i lavoratori della conoscenza sta diventando obsoleto, a favore di modelli più flessibili, fluidi e distribuiti, dove il luogo di lavoro non ha più importanza. Ma il successo dell'anywhere working dipende dal fatto che le applicazioni e le informazioni arrivino ai dipendenti velocemente, ovunque si trovino, e - cosa più importante - in modo sicuro.  Con i dipendenti che potenzialmente lavorano ovunque - in auto, a casa, nella sede centrale, nell'ufficio distaccato, nei co-working, nei bar - il flusso di dati è aumentato in termini di complessità, con…
Read More
Attacchi alle Web app: gli hacker affinano le armi

Attacchi alle Web app: gli hacker affinano le armi

Secondo una nuova ricerca promossa dagli F5 Labs e condotta dal Cyentia Institute, gli exploit contro le applicazioni Web rappresentano oggi la principale minaccia per la sicurezza informatica che le organizzazioni devono affrontare. Il report, intitolato The State of the State of Application Exploits in Security Incidents, è un’indagine multi-sorgente, la più completa ad oggi realizzata dal punto di vista dell’analisi della frequenza e del ruolo degli exploit contro le applicazioni, ed è stata realizzata attingendo in larga misura alla Cyentia Research Library ma anche avvalendosi di numerosi input provenienti da altre ricerche e fonti, con l’obiettivo di ricostruire un quadro più…
Read More
Anche l’informatica deve avere un’Etica

Anche l’informatica deve avere un’Etica

Negli ultimi anni, e allo scoppio dei lockdown in particolare, abbiamo assistito a un’accelerazione rapidissima della tecnologia e in particolare dell’Intelligenza Artificiale. Questa la ritroviamo negli assistenti virtuali, nei chatbot, nelle valutazioni di rischio e in futuro si diffonderà sempre di più e con essa sarà necessaria una maggiore consapevolezza sulle sfere della sua applicazione. Un giorno neanche troppo lontano l’IA guiderà l’auto, monitorerà le città per la nostra sicurezza e potrebbe persino combattere guerre. Ma tutto questo è giusto? Ma non parliamo solo di Intelligenza Artificiale. La pervasività dell’ICT in tutti i settori impone una “governance” sull’innovazione in generale che…
Read More
Intelligenza Artificiale: nasce AI Lab Granada

Intelligenza Artificiale: nasce AI Lab Granada

Minsait, una società di Indra, e l'Università di Granada hanno creato AI Lab Granada, uno dei centri di sviluppo di intelligenza artificiale più grandi e avanzati d'Europa con Google Cloud come partner tecnologico. AI Lab Granada combinerà talento e tecnologia all'avanguardia e sarà caratterizzato da esperti di tecnologia, informatica avanzata e un modello aperto alla partecipazione di startup. Con questo, il centro cerca di sviluppare soluzioni di Intelligenza Artificiale che contribuiranno ad aumentare l'efficienza e la sostenibilità delle aziende, delle amministrazioni pubbliche e della società per avere un impatto reale in settori come la salute e la qualità della vita,…
Read More
Blockchain per la trasparenza della filiera alimentare

Blockchain per la trasparenza della filiera alimentare

Il Gruppo Jubatti fa il passaporto delle sue carni e garantisce la trasparenza della filiera, grazie a Consulenza e Risorse e alla blockchain Grazie al progetto ideato e coordinato da CeR, che vede coinvolta anche la startup Farzati Tech per lo sviluppo della tecnologia blockchain, l'azienda milanese con sede anche in Abruzzo sarà in grado di mostrare, alla fine del progetto previsto per la fine del 2022, al consumatore, in modo incontrovertibile, grazie all'impronta digitale, l'origine delle materie prime e i metodi etici di allevamento e di lavorazione delle carni del Gruppo Jubatti. Consumatori sempre più consapevoli e, proprio per…
Read More