Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Sostenibilità

Pollica Digital Week, per una transizione digitale ed ecologica

Pollica Digital Week, per una transizione digitale ed ecologica

Dal 25 al 31 marzo, il Comune di Pollica ed il Future Food Institute, nell'ambito del progetto "Pollica 2050", organizzano presso il Castello dei Principi Capano la Pollica Digital Week, manifestazione dedicata all’educazione e all’innovazione digitale al servizio della rigenerazione culturale, sociale ed economica del territorio. L’iniziativa, che si inserisce all’interno del contesto della ALL Digital Week, il più grande evento full digital d’Europa, ha l’obiettivo di promuovere la transizione digitale, strumento imprescindibile per ri-abitare e ri-abilitare le aree marginali e i borghi e per accompagnare lo sviluppo sostenibile dei territori. Per tutti i cittadini, cinque giorni dedicati alla diffusione di conoscenza e innovazione con dibattiti, seminari, workshop e laboratori. In particolare durante la…
Read More
Sostenibili e pronte al cambiamento, così si formano le aziende di domani

Sostenibili e pronte al cambiamento, così si formano le aziende di domani

Al via la call per il percorso per startup gratuito e online. Dodici settimane di percorso, mentorship verticali e l’opportunità di accedere a campagne di raccolta: è aperta la call per il Crowdfunding Program di Peekaboo, l’incubatore partner della Casa delle Tecnologie emergenti di Roma, partner anche di Enel e Unilever.  Innovative, sostenibili, capaci di adattarsi ai repentini cambi di scenario a cui ci ha abituati il mercato negli ultimi anni: sono le caratteristiche delle aziende del domani, le startup che oggi nascono da una idea, una nuova esigenza degli utenti, un trend di mercato.  Per sviluppare e testare queste idee, è in partenza il prossimo 4…
Read More
Ridurre gli sprechi alimentari è la chiave per un futuro più verde: il caso Too Good To Go

Ridurre gli sprechi alimentari è la chiave per un futuro più verde: il caso Too Good To Go

Il sistema alimentare gioca un ruolo fondamentale per la nostra sopravvivenza in quanto sostiene la vita umana e garantisce i mezzi di sostentamento a gran parte della popolazione mondiale.Inoltre, secondo  alcuni dati del World Bank Group, l’industria alimentare e agroalimentare rappresenta un terzo del PIL globale e il 40% dell’occupazione globale. Più di un terzo del cibo prodotto viene perso nella catena di approvvigionamento alimentare o sprecato durante il consumo, con gravi danni non solo sulla popolazione di alcune regioni e sui membri di estrazione più povera, ma anche sull'ambiente, in cui vengono rilasciate oltre 4,8 miliardi di tonnellate di gas serra.Il cibo maggiormente…
Read More
Eventi Green, i tre pilastri per evitare un ecologismo di facciata

Eventi Green, i tre pilastri per evitare un ecologismo di facciata

Gli eventi green rappresentano oggi una nuova sfida che intreccia più ambiti per raggiungere un unico scopo: quello della salvaguardia ambientale, un tema che racchiude in sé aspetti e problematiche sempre più evidenti e complesse. Una partita che si gioca quindi tra la cultura della sostenibilità, l’organizzazione e la capacità di relazione degli enti coinvolti che, per evitare un ecologismo di facciata, non possono prescindere da tre competenze: capacità di analisi degli impatti ambientali e studio di azioni per ridurli, la comunicazione dell’evento che vede la nascita di figure professionali sempre più competenti e attente alla sostenibilità nell’organizzazione di eventi e la certificazione in grado di promuovere…
Read More
Sostenibilità, innovazione tecnologica a supporto di un’agricoltura “climate-friendly”

Sostenibilità, innovazione tecnologica a supporto di un’agricoltura “climate-friendly”

Con il Sistema Agriponic, la Sicilia si erge a rappresentante italiana dell’agricoltura tecnologica sostenibile  La Sicilia, con la Provincia di Ragusa, si erge a rappresentante italiana dell’agricoltura tecnologica sostenibile, rilanciando la filiera produttiva serricola in ottica green. Ciò grazie all’impiego del sistema Agriponic.  In un contesto europeo intriso di politiche di transizione digitale ed ecologica, la sostenibilità ambientale riveste ruolo cruciale, quale obiettivo cardine del Green Deal europeo – programma nel quale confluiscono la nuova strategia alimentare “Farm to Fork Strategy for a Fair, Healthy and Environmentally-friendly Food System” e la strategia per la biodiversità “Biodiversity Strategy 2030 – Bringing Nature…
Read More
Quali sono le aziende percepite come più sostenibili sul web? Ce lo dice l’ESG Perception Index

Quali sono le aziende percepite come più sostenibili sul web? Ce lo dice l’ESG Perception Index

L'analisi dell’ESG Perception Index, elaborata dall’osservatorio di Reputation Science, rivela quali sono le 200 aziende percepite come più sostenibili sul web Essere sostenibili, mettere in atto azioni che siano in linea con i 17 obiettivi della sostenibilità definiti dall’ONU fa ormai parte delle strategie delle aziende. I 17 SDG (Sustainable Development Goals) sono infatti stati fissati dall’ONU proprio come strategia per garantire uno sviluppo economico e sociale sostenibile e rientrano nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite i cui concetti cardine sono: Persone, Prosperità, Pace, Partnership e Pianeta. Reputation Science, società leader in Italia nell’analisi e gestione della reputazione, ha preso in esame…
Read More
Economia comportamentale per una rivoluzione sostenibile

Economia comportamentale per una rivoluzione sostenibile

Antonella Camarca, responsabile Business Consulting di Minsait in Italia Antonella Camarca L’applicazione dei principi di Economia comportamentale può rivoluzionare l’attuale paradigma produttivo e consumistico verso modelli più sostenibili per un miglioramento della società e per la salvaguardia del pianeta.  Infatti, il miglior modo di promuovere comportamenti più virtuosi riguarda la comprensione dei meccanismi psicologici che inducono gli esseri umani ad agire in un determinato modo, al fine di poter intervenire e incentivare comportamenti più sani e sostenibili.  Per le aziende c’è una buona notizia: perseguire comportamenti sostenibili può coincidere con la crescita economica. Secondo l’Insight di Minsait “L’economia comportamentale di fronte…
Read More
Superbonus: quanto inquina la burocrazia?

Superbonus: quanto inquina la burocrazia?

Per ogni pratica fino a 32 documenti diversi: dematerializzando si possono risparmiare 7.5Kg di carta e 1000 litri d'acqua. Boom di richieste dal settore edile, energetico e studi commercialisti (+175%) per digitalizzare le pratiche Superbonus: con la firma elettronica diventa ancora più green Ogni pratica può richiedere fino a 32 documenti diversi - un numero che può crescere in modo esponenziale se si vanno a guardare le singole pagine per ciascun documento - corrispondenti a un consumo stimato di 7.5Kg di carta e 1000L di acqua per pratica. Sono i numeri della “burocrazia” legata al SuperBonus, che, se da un…
Read More
Future Food Institute con 8 Ambasciate e Consolati d’Italia per promuovere l’innovazione e la tradizione nel cibo

Future Food Institute con 8 Ambasciate e Consolati d’Italia per promuovere l’innovazione e la tradizione nel cibo

In occasione della “VI Settimana della Cucina italiana nel mondo” organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Future Food Institute promuove dal 16 novembre al 3 dicembre un palinsesto di eventi legati ai temi del cibo, della tradizione mediterranea e dell'innovazione, come leva sia di competitività che di sostenibilità per la promozione internazionale del Sistema Paese.   La serie di appuntamenti collegherà il globo da Est a Ovest e coinvolgerà 8 Ambasciate e Consolati d'Italia, prestigiosi Istituti di Cultura e organizzazioni private del panorama straniero e nazionale. Si partirà il 16 novembre (in occasione dell'anniversario del…
Read More
Cambiaventi: l’emergenza climatica e noi

Cambiaventi: l’emergenza climatica e noi

Dal “Museo della Bora” un progetto dedicato ai giovani, ma non solo, sui temi dell’emergenza climatica e dello sviluppo sostenibile. “Un pianeta per tutti” promosso da Fondazione Cesvi È in corso  il progetto “CambiaVenti - L’emergenza climatica e noi” attraverso il quale l’Associazione Museo della Bora intende sensibilizzare i giovani del Friuli Venezia Giulia sui temi dell’emergenza climatica e della sostenibilità ambientale. PARTE DI UN IMPORTANTE PROGETTO EUROPEO L’Associazione Museo della Bora si è classificata al secondo posto all’interno del bando “Un pianeta per tutti” lanciato da Fondazione Cesvi, dedicato agli enti del terzo settore interessati a promuovere attività di educazione e…
Read More