Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Sostenibilità

Emissioni: dialogo sui limiti della normativa ambientale

Emissioni: dialogo sui limiti della normativa ambientale

I limiti della normativa ambientale in materia di emissioni: un confronto fertile tra politica, mondo accademico e imprenditoriale Martedì 14, presso la sala Giacomo Matteotti della Camera dei deputati, si è tenuta la presentazione del libro “I reati nella gestione delle emissioni in atmosfera”, scritto dall’avvocato e Professore di Diritto penale ambientale all’Università di Roma Enrico Napoletano, edito da Pacini giuridica editore. Intorno alla presentazione del manuale, ha preso vita un dialogo aperto sul necessario adeguamento della normativa vigente, bilanciando gli interessi ambientali e di salute pubblica alle esigenze del tessuto imprenditoriale, troppo spesso spaesato dalla caotica gestione legislativa della…
Read More
xFarm Technologies ottiene 1 milione di euro per sviluppare xTrap

xFarm Technologies ottiene 1 milione di euro per sviluppare xTrap

 Proseguono con maggior slancio le attività del team di ricerca e sviluppo di xFarm Technologies nell’ambito di xTrap, una nuova trappola per il monitoraggio automatico dei fitofagi che sfrutta la tecnologia IoT (Internet of Things), algoritmi di Machine Learning e modelli previsionali. È stato infatti finalizzato il finanziamento di 1 milione di euro erogato da EIC Accelerator, l’acceleratore dell’European Innovation Council che sostiene le PMI e in particolare le startup che dimostrano di “sviluppare innovazioni rivoluzionarie”. La prima tranche di fondi, ripartiti in sovvenzioni e investimenti azionari, verrà erogata già nel mese di febbraio.  75 le startup attive nel deep tech selezionate per l’importante operazione, per un totale di 400 milioni di euro. xFarm ha ottenuto il finanziamento…
Read More
Consumare meno energia: ecco i 5 consigli base

Consumare meno energia: ecco i 5 consigli base

L’anno appena passato non è stato affatto semplice per imprese, commercianti e professionisti. Le dinamiche legate al costo dell’energia  hanno pesato moltissimo, soprattutto considerando che per molte tipologie di attività – ristoranti, bar, negozi alimentari, solo per citare i più comuni – alcuni consumi sono inevitabili. Esistono, però, alcuni accorgimenti che possono aiutare chi fa impresa a risparmiare. L’Osservatorio dei consumi di NeN Energia, che da novembre ha lanciato anche l’offerta per le piccole e medie partite IVA, ha individuato alcuni comportamenti virtuosi che possono aiutare chi ha un’attività a consumare meno energia: 1. “Red alert”, ovvero tenere sempre d’occhio gli standby. La lucina rossa vuol dire che gli elettrodomestici stanno consumando, anche se non vengono utilizzati. Negli uffici per esempio si tratta di  stampanti,  monitor,  caricabatterie…
Read More
Plastica e gas serra. Grazie all’energia solare diventano combustibili sostenibili

Plastica e gas serra. Grazie all’energia solare diventano combustibili sostenibili

Ricercatori dell’Università di Cambridge hanno creato un sistema che trasforma i rifiuti di plastica e i gas serra in combustibili sostenibili utilizzando l'energia solare Un gruppo di studiosi dell'Università di Cambridge ha recentemente compiuto un importante passo verso un'economia circolare più sostenibile sviluppando un sistema in grado di convertire contemporaneamente la plastica e l'anidride carbonica (CO2) in prodotti chimici, utili e di valore, per una vasta gamma di industrie.Il sistema consiste in un reattore che, per questa trasformazione, impiega l'energia solare e può essere facilmente regolato, per produrre prodotti diversi, cambiando solo il tipo di catalizzatore utilizzato. Durante i test…
Read More
Auto elettriche: il processo di riciclaggio delle batterie al litio

Auto elettriche: il processo di riciclaggio delle batterie al litio

Le batterie al litio delle auto elettriche rappresentano una risorsa preziosa che può essere riciclata in modo sostenibile e conveniente. Una volta che le batterie non sono più in grado di soddisfare le esigenze di un'auto elettrica, possono essere smontate e utilizzate per altri scopi, come l'alimentazione di sistemi di accumulo di energia per uso domestico o industriale. Il processo di riciclaggio delle batterie al litio delle auto elettriche inizia con lo smontaggio, che viene effettuato in un impianto specializzato. Durante questa fase, le batterie vengono smontate in modo da separare i componenti metallici, come il litio, il nichel, il…
Read More
Festività all’insegna del green: 4 mete per un Natale e un Capodanno sostenibili

Festività all’insegna del green: 4 mete per un Natale e un Capodanno sostenibili

Quest’anno molti sono i Comuni che, a causa del rincaro dei prezzi dell’energia, hanno deciso di optare per un Natale meno illuminato o di ridurre il numero degli eventi dedicati alla festa più attesa dell’anno: meno luminarie o tempi minori di accensione, mercatini in forma e dimensioni ridotte, meno appuntamenti nelle piazze. Ci sono tuttavia località italiane che, per non rinunciare a rendere magico il periodo delle feste, si sono reinventate, trovando modi alternativi per rendere comunque indimenticabile il Natale 2022. SENEC, tra le aziende leader nel settore dell’energia rinnovabile, che offre soluzioni a 360° per raggiungere la massima autonomia e flessibilità…
Read More
Dubbi sul fotovoltaico? Ecco i 5 falsi miti più diffusi

Dubbi sul fotovoltaico? Ecco i 5 falsi miti più diffusi

Difficoltà di smaltimento, sottrazione di terreni all'agricoltura, impossibilità di utilizzo in assenza di sole: gli interrogativi sul fotovoltaico sono ancora tanti ma SENEC spiega come tutti i dubbi più comuni siano in realtà punti di forza di questa tecnologia  Secondo i dati riportati dall’ultima analisi dei dati Gaudì, elaborata da Italia Solare, il fotovoltaico in Italia continua ad avanzare: nel 2022 in soli sei mesi è stato installato 1 GW di nuova potenza per un totale di 71.951 impianti, capacità superiore a quella realizzata annualmente dal 2014 al 2021.  Nonostante i dati in crescita, sono ancora tante le persone scettiche sull’argomento:…
Read More
ANCI FVG – ComPA FVG e APE FVG sostengono le Comunità energetiche rinnovabili: oggi la presentazione del servizio

ANCI FVG – ComPA FVG e APE FVG sostengono le Comunità energetiche rinnovabili: oggi la presentazione del servizio

Le CER - Comunità energetiche rinnovabili, libere associazione tra cittadini, PMI, enti locali, attività commerciali che decidono di unirsi per produrre, condividere e consumare a livello locale energia elettrica da fonti rinnovabili, rappresentano un'opportunità fondamentale per rispondere alla crisi energetica e proseguire verso la transizione ecologica, sono un tema al centro del dibattito contingente di cui tuttavia non c'è una completa consapevolezza.Per questo motivo il Sistema Integrato ANCI FVG – ComPA FVG insieme a APE FVG – Agenzia Per l'Energia del Friuli Venezia Giulia hanno deciso di avviare un nuovo servizio informativo e formativo rivolto a tutti i Comuni del Friuli Venezia Giulia per rendere gli…
Read More
LC Sustainability Awards 2022: premiata Unieuro

LC Sustainability Awards 2022: premiata Unieuro

La Società è stata premiata per il suo impegno per la sostenibilità a tutto tondo Unieuro S.p.A., il leader nella distribuzione di elettronica di consumo ed elettrodomestici in Italia, è stata premiata in occasione degli LC Sustainability Awards 2022, l’evento dedicato alla sostenibilità in vari campi: finanziario, economico, governance, innovazione, rapporti di equilibrio tra uomini e donne nelle aziende, ambiente, diversità, garanzia dei diritti. La Società è stata tra le realtà premiate in base ai princìpi ESG (Enviromental Social e Governance), che si sono distinte per il loro impegno per la sostenibilità a tutto tondo. In particolare Unieuro trionfa nella…
Read More
First Italian Water Dialogue: al Festival della Diplomazia focus su crisi idrica e nuove tecnologie

First Italian Water Dialogue: al Festival della Diplomazia focus su crisi idrica e nuove tecnologie

 Con A2a, Acea, Acquedotto Pugliese, Utilitalia e Agenzia della Cooperazione e Sviluppo Lunedì, 24 ottobre, dalle ore 9, Centrale Montemartini, Via Ostiense 106, Roma Tecnologie digitali e intelligenza artificiale per contrastare l’attuale crisi idrica, una delle più grandi sfide del nostro tempo. Sono i temi al centro del First Italian Water Dialogue: Urban and Water Cycle Economy: un’intera giornata del Festival della Diplomazia, la più grande manifestazione dedicata alla geopolitica e alla relazione internazionali in corso a Roma, che si terrà lunedì 24 ottobre, dalle ore 9, presso la Centrale Montemartini, in via Ostiense 106. L’evento, moderato da Emilio Ciarlo, Agenzia Italiana Cooperazione e…
Read More