Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Sostenibilità

Pixie Drone: l’avveniristico robot che ripulisce la Darsena dai rifiuti

Pixie Drone: l’avveniristico robot che ripulisce la Darsena dai rifiuti

Dalla plastica ai mozziconi di sigaretta fino a residui di olio e carburante, carcasse di piccoli animali e biciclette elettriche: sono molteplici le fonti d’inquinamento che quotidianamente minacciano la salute del patrimonio idrico dei Navigli. LifeGate, in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Est - Ticino Villoresi e alla presenza di Elena Grandi, assessore all’Ambiente e Verde del Comune di Milano, ha permesso il posizionamento lungo la Darsena del Pixie Drone, un drone “mangia rifiuti” che può catturare fino a 60kg di macrodetriti galleggianti. “Vogliamo sensibilizzare cittadini, istituzioni e aziende al rispetto e alla tutela dei corsi d’acqua milanesi” dichiara…
Read More
Commissione europea: nel 42% dei casi ingannevoli le comunicazioni green delle aziende

Commissione europea: nel 42% dei casi ingannevoli le comunicazioni green delle aziende

Il 36% dei consumatori evita prodotti a impatto ambientale negativo (GfK) e tra i brand è lotta a colpi di verde. E’ greenbickering, ovvero battibecco green, il nuovo fenomeno con il quale aziende, opinione pubblica, amministratori e soprattutto giudici e tribunali, dovranno prendere confidenza, ovvero quella pratica per la quale un’azienda può agire contro un competitor per concorrenza sleale laddove ritenga utilizzi impropriamente la leva della sostenibilità aziendale per migliorare il suo percepito verso il mercato ed i consumatori e quindi per vendere di più. Sono sempre maggiori e incontrollati i casi di cosiddetto greenwashing ovvero quella comunicazione ingannevole incentrata sul rispetto dell’ambiente che è solo di facciata, che fa apparire…
Read More
“Spesso anche oltre” e la questione insalata

“Spesso anche oltre” e la questione insalata

Lo scarto alimentare europeo si aggira attorno a 153 tonnellate l'anno, per un totale di 143 miliardi di euro. Il tema dell'abbattimento degli sprechi alimentari è uno degli obiettivi prefissati dall'agenda Green Deal dell'UE. Nel corso degli ultimi anni molte grandi aziende come il Gruppo San Pellegrino, Riso Scotti e altre hanno portato avanti delle concrete azioni contro questo fenomeno. Un esempio virtuoso è l'applicazione To good to go, una piattaforma che collega ristoranti ed alimentari con potenziali clienti per vendere le eccedenze alimentari invendute. Nel banco della Commissione Europea sono presenti diverse proposte da mettere in atto, molte di…
Read More
Blockchain e big data per l’impresa green: non c’è sostenibilità senza innovazione

Blockchain e big data per l’impresa green: non c’è sostenibilità senza innovazione

Ideato da MyChicJungle, hub per l’innovazione e la comunicazione digitale, partner tecnologico e abilitatore di servizi per la strategia e lo sviluppo delle imprese, e Miraitek 4.0, spin-off del Politecnico di Milano che implementa modelli innovativi nella gestione delle risorse produttive per aumentare la produttività e la competitività delle imprese, si è svolto oggi a Milano il primo evento del nuovo format  “GREEN EX-MACHINA” (GEM), il think tank italiano interamente dedicato alla conversione green delle aziende manifatturiere. Il primo appuntamento, che ha avuto luogo questa mattina presso la Sala delle Colonne di Banco BPM con la partecipazione di imprenditori e manager di importanti aziende manifatturiere italiane,…
Read More
Come l’industria dell’automotive può diventare più circolare

Come l’industria dell’automotive può diventare più circolare

Nel mondo di oggi, caratterizzato dalla scarsità di materie prime, la tendenza all'economia circolare sta diventando sempre di più una necessità. L’interesse verso l’impiego di materiali sostenibili nella produzione è crescente, con un conseguente aumento del valore di molteplici scarti fino ad ora considerati rifiuti. Le pratiche di economia circolare di fatto consentono di mitigare l'impatto degli elevati aumenti dei prezzi delle materie prime, ridurre il nostro impatto ambientale e persino di ottenere significativi guadagni finanziari.  Lo sa bene lo stabilimento di Faurecia Automotive Slovakia ad Hlohovec (parte del Gruppo Forvia, uno dei maggiori fornitori dell'industria automobilistica) attivo in Slovacchia…
Read More
Aziende agricole e rinnovabili, bilancio positivo: lo studio dell’Università Ca’ Foscari

Aziende agricole e rinnovabili, bilancio positivo: lo studio dell’Università Ca’ Foscari

Il binomio agricoltura e rinnovabili può portare benefici economici concreti alle aziende agricole. Lo rivela uno studio pubblicato sul Journal of Productivity Analysis da due ricercatrici dell’Università Ca’ Foscari Venezia che hanno analizzato i dati di quasi 10mila aziende agricole italiane. Tuttavia, integrare l’attività zootecnica o agricola con la produzione di energia green è ad oggi un’opportunità sfruttata solo dal 7,2% delle imprese del settore. “Le rimanenti 9.216 aziende agricole, pari al 92,8% del nostro campione, non producono rinnovabili, evidenziando il grande potenziale del comparto agricolo per contribuire alla crescita sostenibile”, affermano le autrici Antonella Basso e Maria Bruna Zolin, professoresse di matematica applicata ed economia agraria all’Università Ca’ Foscari Venezia. Le ricercatrici hanno…
Read More
Il museo MAXXI di Roma: un’ isola sostenibile

Il museo MAXXI di Roma: un’ isola sostenibile

Il MAXXI, museo nazionale delle arti del XXI secolo è un museo con sede a Roma. L'edificio creato dall'architetta Zaha Hadid attualmente è gestito da una fondazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali nata nel 2009. Dal 2012 al 2022 sotto la guida della presidente Giovanna Melandri è stato creato il progetto di "Grande MAXXI". Un'iniziativa che prevede quattro aree di intervento principali: MAXXI Hub: un edificio maggiormente sostenibileMAXXI Green: un verde urbano con orti produttiviMAXXI Sostenibile: attraverso la carbon neutralityMAXXI Accessibile: con l'obiettivo di abbattere le barriere fisiche, sensoriali e digitali Per la realizzazione delle prime…
Read More
Emissioni: dialogo sui limiti della normativa ambientale

Emissioni: dialogo sui limiti della normativa ambientale

I limiti della normativa ambientale in materia di emissioni: un confronto fertile tra politica, mondo accademico e imprenditoriale Martedì 14, presso la sala Giacomo Matteotti della Camera dei deputati, si è tenuta la presentazione del libro “I reati nella gestione delle emissioni in atmosfera”, scritto dall’avvocato e Professore di Diritto penale ambientale all’Università di Roma Enrico Napoletano, edito da Pacini giuridica editore. Intorno alla presentazione del manuale, ha preso vita un dialogo aperto sul necessario adeguamento della normativa vigente, bilanciando gli interessi ambientali e di salute pubblica alle esigenze del tessuto imprenditoriale, troppo spesso spaesato dalla caotica gestione legislativa della…
Read More
xFarm Technologies ottiene 1 milione di euro per sviluppare xTrap

xFarm Technologies ottiene 1 milione di euro per sviluppare xTrap

 Proseguono con maggior slancio le attività del team di ricerca e sviluppo di xFarm Technologies nell’ambito di xTrap, una nuova trappola per il monitoraggio automatico dei fitofagi che sfrutta la tecnologia IoT (Internet of Things), algoritmi di Machine Learning e modelli previsionali. È stato infatti finalizzato il finanziamento di 1 milione di euro erogato da EIC Accelerator, l’acceleratore dell’European Innovation Council che sostiene le PMI e in particolare le startup che dimostrano di “sviluppare innovazioni rivoluzionarie”. La prima tranche di fondi, ripartiti in sovvenzioni e investimenti azionari, verrà erogata già nel mese di febbraio.  75 le startup attive nel deep tech selezionate per l’importante operazione, per un totale di 400 milioni di euro. xFarm ha ottenuto il finanziamento…
Read More
Consumare meno energia: ecco i 5 consigli base

Consumare meno energia: ecco i 5 consigli base

L’anno appena passato non è stato affatto semplice per imprese, commercianti e professionisti. Le dinamiche legate al costo dell’energia  hanno pesato moltissimo, soprattutto considerando che per molte tipologie di attività – ristoranti, bar, negozi alimentari, solo per citare i più comuni – alcuni consumi sono inevitabili. Esistono, però, alcuni accorgimenti che possono aiutare chi fa impresa a risparmiare. L’Osservatorio dei consumi di NeN Energia, che da novembre ha lanciato anche l’offerta per le piccole e medie partite IVA, ha individuato alcuni comportamenti virtuosi che possono aiutare chi ha un’attività a consumare meno energia: 1. “Red alert”, ovvero tenere sempre d’occhio gli standby. La lucina rossa vuol dire che gli elettrodomestici stanno consumando, anche se non vengono utilizzati. Negli uffici per esempio si tratta di  stampanti,  monitor,  caricabatterie…
Read More