Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Sostenibilità

Epson Climate Reality Barometer 2023: cosa preoccupa di più gli italiani?

Epson Climate Reality Barometer 2023: cosa preoccupa di più gli italiani?

In un solo anno, forse anche a causa dei recenti disastrosi eventi meteorologici, gli italiani, nell'ambito di una ricerca chiusa nel luglio scorso, ritengono che i maggiori problemi che il mondo deve affrontare sono il cambiamento climatico, l'aumento dei prezzi e la povertà. Dalle aziende si aspettano maggiori investimenti in tecnologie ambientali, più riciclo e riutilizzo dei prodotti, riduzione dell'uso di risorse naturali come acqua e combustibili fossili. Il Climate Reality Barometer di Epson, giunto alla terza edizione e basato su interviste condotte nel mese di luglio, svela che per gli italiani i problemi del mondo sono quasi gli stessi, ma in un solo…
Read More
Le rinnovabili ancora non sostituiscono i combustibili fossili nel mix energetico globale

Le rinnovabili ancora non sostituiscono i combustibili fossili nel mix energetico globale

L’Energy Transition Outlook segnala che, a livello globale, nel 2022 le vendite di veicoli elettrici e le installazioni di impianti solari e batterie hanno battuto ogni record. Tuttavia, per il momento le rinnovabili si limitano a coprire in parte l’incremento nella domanda di energia, anziché sostituire nel mix energetico i combustibili fossili, che continuano a crescere in termini assoluti. • decarbonizzazione ed elettrificazione saranno le caratteristiche distintive della transizione. Entro il 2050, il mix si riposizionerà su 52 a 48 a favore delle rinnovabili • Le emissioni di CO2 legate all’energia sono ancora su livelli record ed è probabile che nel 2024 raggiungano un picco, che segnerà…
Read More
Riscaldamento: come limitare i consumi di gas e ridurre i costi in bolletta

Riscaldamento: come limitare i consumi di gas e ridurre i costi in bolletta

Partendo dalle buone notizie, gli italiani sono stati molto parsimoniosi nell’uso del gas lo scorso inverno. Gli obiettivi fissati dal governo per ridurre la dipendenza dall’import russo sono stati superati e il risultato italiano è stato tra i migliori a livello europeo. Secondo ENEA, sono stati 10 miliardi i metri cubi di gas metano risparmiati in otto mesi (agosto 2022 – marzo 2023), con un conseguente calo dei consumi del 18% rispetto alla media degli ultimi cinque anni. Passando alle notizie meno confortanti, l’ARERA ha comunicato un nuovo aumento del costo del gas per la bolletta di ottobre 2023, con…
Read More
Gli italiani si preparano ad un altro inverno all’insegna del risparmio energetico

Gli italiani si preparano ad un altro inverno all’insegna del risparmio energetico

Il sondaggio di reichelt elektronik rivela che gli italiani sono ancora determinati ad implementare misure di risparmio energetico, nonostante le preoccupazioni per le restrizioni siano aumentate rispetto all'anno precedente. Leggi sul riscaldamento, costi energetici, attività delle centrali nucleari... Quest’anno, nessun altro argomento come quello del risparmio energetico è stato così controverso. Infatti, nonostante l’evidente impegno necessario per l’implementazione di misure per la riduzione dei consumi, il sondaggio di reichelt elektronik ha dimostrato come il desiderio di risparmiare energia dei consumatori italiani sia rimasto inalterato. Nessuna traccia di demotivazione Più della metà degli italiani (56%) intervistati nel sondaggio condotto da OnePoll per conto…
Read More
Un sistema che fa acqua: lo stato delle acque in Italia

Un sistema che fa acqua: lo stato delle acque in Italia

L’Italia si colloca al terzo posto in Europa nella classifica dei paesi con maggiori disponibilità di acqua, dietro solo a Svezia e Francia; eppure, allo stesso tempo, siamo il paese con i maggiori consumi pro capite di acqua potabile e il secondo per consumi in agricoltura. Un altro paradosso, tutto italiano, che emerge chiaramente dallo studio realizzato dall’Istituto Eurispes sullo stato delle acque in Italia. Nel nostro Paese ogni anno vengono prelevati oltre 30 miliardi di metri di cubi di acqua per tutti i tipi di usi. L’Italia è al primo posto tra i Paesi Ue per la quantità, in…
Read More
Il 66% degli italiani ha una bici o monopattino, solo il 26% li usa spesso

Il 66% degli italiani ha una bici o monopattino, solo il 26% li usa spesso

Secondo il focus sulla mobilità sostenibile dell’Osservatorio Findomestic il 61% degli intervistati possiede almeno una bicicletta e il 7% un monopattino elettrico ma solo un italiano su quattro li usa regolarmente, almeno tre o quattro volte alla settimana. Quasi 8 su 10 di chi usa il monopattino lo noleggia. Tra chi si muove in bici, solamente il 28% ha provato una e-bike. Quasi 7 italiani su 10 possiedono almeno una bici o un monopattino elettrico ma quelli che li utilizzano spesso (almeno tre o quattro giorni alla settimana) sono molti meno: il 19% per quanto riguarda le biciclette e il…
Read More
Decarbonizzazione del settore industriale, arriva la digital energy

Decarbonizzazione del settore industriale, arriva la digital energy

Decarbonizzazione del settore industriale: Enerbrain porterà la digital energy in oltre 50 stabilimenti tra USA, Messico, Cina ed Europa Enerbrain, azienda torinese leader nella fornitura di soluzioni per la digital energy, annuncia la partecipazione, in qualità di fornitore strategico, a un ambizioso progetto di decarbonizzazione che coinvolge 57 stabilimenti industriali distribuiti in 10 paesi in 3 continenti. Si tratta di una partnership decennale a 4 partner che ha come obiettivo la decarbonizzazione di uno dei maggiori produttori di componentistica per automotive attraverso l’applicazione di sistemi per la digitalizzazione della gestione energetica. Tecnicamente il progetto consiste nella realizzazione di un Energy management information…
Read More
Green Drop Award, il premio ai film che interpretano la sostenibilità

Green Drop Award, il premio ai film che interpretano la sostenibilità

Torna alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, per il dodicesimo anno consecutivo, il Green Drop Award, il premio che Green Cross - l’organizzazione fondata oltre trent’anni fa dal premio Nobel Mikhail Gorbaciov e introdotta in Italia da un altro Nobel, Rita Levi Montalcini - assegna al film, tra quelli in gara nella selezione ufficiale del festival, che interpreta meglio i valori dell'ecologia, dello sviluppo sostenibile e della cooperazione fra i popoli. “In oltre un decennio qui alla Mostra di Venezia abbiamo visto come le artiste e gli artisti di tutto il mondo abbiano preso sempre più sul serio i temi dell’ambiente - spiega Elio Pacilio, presidente di…
Read More
La cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: ecco 10 aree di rischio

La cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: ecco 10 aree di rischio

Si stima che, entro il 2050, i sistemi energetici globali si baseranno per il 70% sulle rinnovabili, principalmente derivate da sole, vento, maree, pioggia e sorgenti geotermiche. Queste fonti energetiche sono ampiamente distribuite, di scala relativamente ridotta e situate in zone remote. Spesso, vengono gestite e amministrate utilizzando tecnologie digitali poco sicure, che si collegano direttamente alle infrastrutture legacy delle reti elettriche nazionali, creando così una superficie d’attacco allargata che gli attori malevoli possono prendere di mira. Dal rischio alla resilienza Secondo gli esperti di Barracuda, principale fornitore di soluzioni di sicurezza cloud-first, sviluppare una solida resilienza dei sistemi digitali per l’energia rinnovabile…
Read More
“naTUra”, la community che fa bene all’ambiente (e alle persone)

“naTUra”, la community che fa bene all’ambiente (e alle persone)

Tra gli obiettivi del progetto: riqualificare sei ettari di foresta e organizzare corsi di educazione ambientale per le scuole La riqualificazione di oltre sei ettari di foresta e l’organizzazione di corsi di educazione ambientale per bambini in tutta Italia. Sono queste le finalità della community “naTUra, vivi la TUA natura” nata dalla passione di un’insegnante friulana, oggi punto di riferimento nell’ambito della formazione in educazione all’aperto, Giulia Terlicher, che, dal 2018 propone, in collaborazione con istituzioni pubbliche, università e istituti scolastici, percorsi immersivi per la riscoperta dell’attività all’aperto destinati sia ai bambini sia agli adulti. Nata nel 2018, oggi la community conta oltre 2mila partecipanti che, nel…
Read More