Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Sostenibilità

Carburanti sostenibili per il trasporto marittimo: tanti progetti in Ue ma zero in Italia

Carburanti sostenibili per il trasporto marittimo: tanti progetti in Ue ma zero in Italia

Mappatura T&E dei progetti di e-fuels: sono più di 60, ma tante le incertezze legate alla produzione Gli e-fuels potrebbero alimentare il 4% del trasporto marittimo europeo al 2030. Secondo la mappatura effettuata da T&E, però, solo un terzo dei progetti per produrre questi carburanti è al sicuro. L’industria teme il mancato assorbimento della produzione da parte del settore navale. Mentre nell’Unione Europea cresce la produzione pianificata di carburanti verdi, l'Italia non riesce ad attrarre capitali per avviare progetti per la sintesi di questi vettori, necessari alla decarbonizzazione del trasporto marittimo. È quanto emerge dalla mappatura dei progetti europei per la produzione…
Read More
Nasce la Summer School della Scuola della Terra

Nasce la Summer School della Scuola della Terra

Nasce la Summer School della Scuola della Terra: un'Iniziativa Pionieristica per i Giovani Imprenditori del Settore Agrifood Varata la prima edizione della Summer School, promossa dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione Creativi Italiani presieduto dalla Dott.ssa Vanna Fadini, in collaborazione con ENEA e altri partner provenienti dal settore agricolo e agroindustriale. Nel cuore dell'innovazione e della sostenibilità agricola italiana, prende vita la prima edizione della Summer School della Scuola della Terra. Questa iniziativa pionieristica è stata varata dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione Creativi Italiani presieduto dalla Dott.ssa Vanna Fadini, in collaborazione con ENEA e altri prestigiosi partner del settore agricolo.La Summer School,…
Read More
Nasce il Green Village: il villaggio che produce più energia di quella necessaria per viverci

Nasce il Green Village: il villaggio che produce più energia di quella necessaria per viverci

Stanno per vedere la luce le prime case del villaggio che produce più energia di quella necessaria per viverci. Siamo a Ponte di Legno, in via Sandro Bonicelli, nel cosiddetto “Sunny Side” del paese più amato della Valle Camonica e ad avere l’intuizione green è stata la Guerini Real Estate & Ospitality, da 50 anni leader nel settore immobiliare e ristorativo-alberghiero pensato come versione 2.0 delle Case di Viso, lo storico borgo situato a pochi passi da Ponte di Legno. Un progetto unico nel suo genere: il Green Village Le abitazioni, pronte per essere consegnate e abitate a partire dal mese di…
Read More
Earth Day 2024: i green dreams della moda diventano realtà?

Earth Day 2024: i green dreams della moda diventano realtà?

Il 52% degli Italiani si dichiara più attento alla moda sostenibile rispetto al passato · Le scelte green passano anche dal portafoglio: il 23% decide di comprare meno per ridurre il proprio impatto ambientale· La controtendenza: nell’ultimo anno il 38% ha acquistato almeno una volta da uno shop ultra-fast fashion  Nel 2023 abbiamo assistito a fenomeni meteorologici estremi, che hanno spinto i governi a discutere maggiori normative per salvaguardare l’ambiente. Allo stesso tempo, il livello di interesse dei consumatori verso la sostenibilità del settore aumenta, e gli appassionati di moda sempre più sono informati rispetto all’impatto ambientale dei capi che comprano. STILEO, motore di…
Read More
Rete Clima e E.ON inaugurano il Biodiversity Lab nel bosco di Giussano

Rete Clima e E.ON inaugurano il Biodiversity Lab nel bosco di Giussano

Nel comune di Giussano (MB) è stato inaugurato un vero e proprio laboratorio nel bosco che, attraverso diverse tappe, introduce i visitatori alla scoperta della biodiversità forestale. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della Campagna forestale nazionale Foresta Italia di Rete Clima e del progetto Boschi E.ON.  Un “laboratorio” nel bosco, dedicato alla biodiversità dove poter scoprire la ricchezza, i benefici e le opportunità offerte dagli ecosistemi locali, patrimonio prezioso da tutelare e preservare. Con questo obiettivo Rete Clima, Impresa Sociale che dal 2011 accompagna le imprese verso percorsi di ESG e decarbonizzazione, e E.ON Italia, player internazionale dell’energia che offre soluzioni di efficientamento per…
Read More
Etichette alimentari: perché è importante saperle leggere

Etichette alimentari: perché è importante saperle leggere

Solo 4 italiani su 10 leggono tutte le etichette dei prodotti: ecco i 7 consigli per una spesa di qualità e attenta al portafoglioI dati della 14ᵃ edizione dell’Osservatorio Immagino GS1 Italy hanno svelato che solo il 42% degli italiani legge con attenzione le etichette di tutti gli alimenti. La data di scadenza rimane l’informazione più ricercata, ma c’è attenzione anche per i dati riguardanti la sostenibilità. “Leggere le etichette è particolarmente importante perché rappresentano il DNA del prodotto e ci offrono tutte le informazioni necessarie per scegliere se acquistarlo o meno” spiega Vittorio Vaccaro, conduttore televisivo ed esperto di…
Read More
Carglass®, dai parabrezza alle bottiglie: il riciclo del vetro in 4 numeri

Carglass®, dai parabrezza alle bottiglie: il riciclo del vetro in 4 numeri

Il marchio del gruppo Belron® nel 2024 aumenta le tonnellate di vetro riciclato dai parabrezza sostituiti nei suoi centri di assistenza (+16%) grazie alla collaborazione con Eurovetro Recycling. Per celebrare la 7° Giornata Mondiale del Riciclo ecco 4 numeri che sintetizzano l’importanza del riciclo del vetro per l’ambiente È un impegno nei confronti dell’ambiente ormai consolidato da più di 14 anni quello di Carglass®, lo specialista per la riparazione e sostituzione dei cristalli auto per tutti i tipi di autovetture. Grazie a un’indissolubile partnership avviata agli albori del 2010 con Eurovetro Recycling, major player italiano nel campo del riciclo del vetro con…
Read More
Smog in Pianura Padana in aumento: picco di ricerche di purificatori d’aria

Smog in Pianura Padana in aumento: picco di ricerche di purificatori d’aria

L’immagine “in rosso” della regione sopra il Po e il parallelo fra l’aria di Milano e quella di Delhi hanno alzato la preoccupazione in tutta Italia. Il sito QualeScegliere.it ha registrato un +155% di visite da un giorno all’altro nella guida all’acquisto dedicata ai purificatori d’aria, con un aumento di visite fino al 467% in Lombardia, ma anche in altre regioni: +800% in Sardegna, +367% in Sicilia, +300% in Toscana e Lazio. Aumento delle ricerche nella categoria Trattamento Aria anche sul portale Trovaprezzi.it, dove le ricerche hanno raggiunto il +225% in Abruzzo, il +146% in Emilia-Romagna, il +127% in Sardegna, il +116% in…
Read More
Riciclo della plastica: +23% a gennaio in Italia

Riciclo della plastica: +23% a gennaio in Italia

Stefano Chiaramondia di PlasticFinder®: la tracciatura della filiera è la vera soluzione contro il greenwashing È il paradosso del riciclo: la domanda di plastica riciclata per imballaggi corre a una velocità tale che entro il 2030 a livello globale la domanda supererà l'offerta: il mese di gennaio 2024 si è chiuso, infatti, registrando – rispetto al mese di gennaio 2023 – una forte richiesta di materie plastiche riciclate pari a un incremento del 23%. È quanto emerge dai dati di PlasticFinder®, il marketplace nato in Italia, che fornisce materie plastiche e servizi digitali per lo sviluppo della seconda vita dei…
Read More
In Italia cresce il trend dell’utilizzo della bicicletta ma non migliora la sicurezza delle persone su due ruote

In Italia cresce il trend dell’utilizzo della bicicletta ma non migliora la sicurezza delle persone su due ruote

Per l’UE il 2024 sarà l’anno europeo della bicicletta ma per il 42% dei comuni italiani la pianificazione della mobilità urbana non è ancora una priorità. Per Bike Facilities serve uno sforzo in più dalle aziende  La bicicletta continua a creare valore sul territorio: secondo lo studio “Ecosistema della Bicicletta 2023” nel corso del 2022 la spesa complessiva effettuata dai 6,3 milioni di turisti che hanno scelto la bicicletta come mezzo di trasporto durante le loro vacanze è stata valutata a 7,4 miliardi di euro.  Tendenza che ha portato il Parlamento Europeo ad approvare nel 2023 la "Cycling Strategy", un maxi piano di 18 punti che,…
Read More