Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Scienza

Scienze dei materiali: dal MIT arriva il materiale del futuro

Scienze dei materiali: dal MIT arriva il materiale del futuro

Dopo decenni di tentativi da parte di scienziati da tutto il mondo, è stato finalmente realizzato un materiale leggero come la plastica, ma resistente come l’acciaio.  Arriva dal MIT (Massachusetts Institute of Technology) il “2DPA-1”, un materiale innovativo basato su un polimero bidimensionale in grado di autoassemblarsi in fogli. Caratteristica quest’ultima unica e quasi sconcertante, dati gli innumerevoli tentativi fallimentari da parte di scienziati di far crescere i polimeri in fogli bidimensionali, e la convinzione che i monomeri potessero ruotare verso l’alto o verso il basso rispetto al foglio 2D, espandendosi in tridimensionale e perdendo quindi la caratteristica struttura 2D. Secondo Michael Strano, Professore…
Read More
Dai gechi idee per lo sviluppo di mani robotiche

Dai gechi idee per lo sviluppo di mani robotiche

Alcuni ingegneri di Stanford hanno sviluppato mani robotiche provviste di prese ispirate agli arti dei gechi I dispositivi robotici sono sempre più presenti nelle nostre vite. Li troviamo impiegati in vari settori e nelle situazioni più diverse come per esempio nel campo medico in sala operatoria oppure nell’industria, all’interno di processi produttivi, ad assolvere compiti di manipolazione e assemblaggio, solo per fare alcuni esempi.Una delle sfide che gli ingegneri che si occupano di robotica si trovano ad affrontare è quella di riuscire a creare delle mani robotiche che riproducano una manipolazione simile a quella umana, ovvero che siano in grado…
Read More
Big John torna “in vita” grazie alla stampa 3D

Big John torna “in vita” grazie alla stampa 3D

Il Sud Dakota, terra densa di paesaggi mozzafiato, meraviglie naturali e siti che testimoniano l'esistenza dei dinosauri sulla terra, ha fatto dono, ancora una volta, agli appassionati di paleontologia di un reperto di inestimabile valore: lo scheletro del più grande Triceratopo mai rinvenuto prima al mondo. È stato soprannominato "Big John" ed è stato presentato la scorsa settimana in piazza Unità d'Italia a Trieste, dove in molti si sono precipitati per ammirare la splendida ricostruzione di questo bestione, che ha invece suscitato enorme stupore in chi, facendo un giro turistico della città, si è trovato faccia a faccia con lo…
Read More
Expo 2020 Dubai: selezionati i video dell’Osservatorio dell’Innovazione

Expo 2020 Dubai: selezionati i video dell’Osservatorio dell’Innovazione

Expo 2020 Dubai: selezionati i video dell’Osservatorio dell’Innovazione di Padiglione Italia  I risultati della call pubblica saranno presentati mercoledì 14 luglio presso la Stampa Estera a Roma, presenti la Presidente del CNR Carrozza e il Commissario per la Partecipazione italiana a Expo Dubai Glisenti La selezione operata da Commissariato e CNR dopo l’invio di 159 video di Enti di ricerca e Università di tutta Italia Il Commissariato per la partecipazione dell’Italia per Expo 2020 Dubai e il Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno selezionato i contributi video degli enti di Ricerca e delle Università che saranno messi in mostra in uno…
Read More
L’Intelligenza Artificiale per lo sviluppo sostenibile

L’Intelligenza Artificiale per lo sviluppo sostenibile

IL LIBRO PER I DECISION MAKERS SU IA E SDGs  Realizzato da CISV/Ong 2.0, AIxIA e Università degli studi di Bari Aldo Moro con il supporto del Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, il testo verrà presentato il 15 luglio durante l’AI Forum Talk  Cosa succederebbe se esistessero sistemi di riconoscimento facciale in grado di rilevare la malnutrizione infantile in Africa? O se algoritmi predittivi riuscissero a prevenire i fenomeni climatici estremi, ottimizzare i consumi energetici e ridurre la CO2? Su questo si concentra la riflessione de “L’Intelligenza Artificiale per lo Sviluppo Sostenibile”, il libro realizzato da CISV/Ong 2.0,…
Read More
MareDireFare un festival dedicato al “grande blu” per celebrare l’avvio del Decennio degli Oceani

MareDireFare un festival dedicato al “grande blu” per celebrare l’avvio del Decennio degli Oceani

Dal 5 al 20 giugno a Trieste, un festival dedicato al “grande blu” per celebrare l’avvio del Decennio degli Oceani. Un ricco calendario di eventi gratuiti animerà la città tra biblioteche, librerie, caffè letterari e associazioni culturali.E alle Scuderie di Miramare la mostra “Microceani” per indagare l’universo del microscopico marino, invisibile ai più eppure fondamentale per la nostra esistenza. Si inizia da lui, il “mare”. Poi viene il “dire”, ossia l’importanza del raccontarlo in tutte le sue sfaccettature e con linguaggi diversi, con le immagini dell’arte, con le parole di chi scrive storie e con quelle di chi sa spiegare la scienza.…
Read More
Incontri spaziali: UniTS si lancia negli Spazi di Twitter

Incontri spaziali: UniTS si lancia negli Spazi di Twitter

Parte venerdì 28 maggio alle 15 su Twitter un nuovo formato di divulgazione scientifica: Incontri spaziali - l’Università in assenza di gravità. Si tratta di dialoghi informali con i ricercatori e le ricercatrici dell’Università di Trieste per parlare di ricerca ma anche di attualità. È l'occasione per sperimentare il nuovo strumento offerto da Twitter, quello degli Spazi, in cui si svolgono conversazioni audio in diretta. La diretta sarà ospitata dall’account Twitter dell’Ateneo e ci si può collegare con il proprio account, personale o istituzionale. È possibile intervenire con domande o osservazioni. Il primo incontro sarà con il prof. Eric Medvet,…
Read More
Lo Spazio unisce le persone  – evento

Lo Spazio unisce le persone – evento

Lo Spazio unisce le persone  Presentazione del Protocollo di Intesa tra il Commissariato Generale dell'Italia per l'EXPO 2020 di Dubai e l’Agenzia Spaziale Italiana  13 maggio ore 15:00  Questo il link per seguire la diretta streaming il 13 maggio dalle ore 15.00 sarà possibile seguire l’incontro dedicato alla presentazione della firma del Protocollo di Intesa tra il Commissariato per la partecipazione dell’Italia a Expo 2020 Dubai e l’Agenzia Spaziale Italiana.  All’incontro parteciperanno:  Bruno Tabacci; sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega allo Spazio, Paolo Glisenti; commissario per la partecipazione dell’Italia a Expo 2020 Dubai, Giorgio Saccoccia, presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Samantha Cristoforetti, astronauta ESA  Moderatore…
Read More
Dalla realtà virtuale un supporto alle terapie per i disturbi della comunicazione

Dalla realtà virtuale un supporto alle terapie per i disturbi della comunicazione

Dall’ Università del Queensland arrivano notizie confortanti sull’applicazione della realtà virtuale nelle cure riabilitative per persone che soffrono di disturbi della comunicazione. Riuscire a comunicare in modo efficace è basilare per gli esseri umani.Purtroppo però vi sono individui che si trovano ad affrontare disturbi della comunicazione e ciò compromette la loro partecipazione alla vita sociale. Un recente studio, condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland e pubblicato sulla rivista Disability and Rehabilitation, ha indagato sul possibile uso della realtà virtuale nella riabilitazione dei disturbi della comunicazione neurogena degli adulti. Come riportato nella ricerca, c’è un elevato numero di persone…
Read More
TUTA: dalla stampa 3D il dispositivo che monitora la riabilitazione

TUTA: dalla stampa 3D il dispositivo che monitora la riabilitazione

L’attività fisioterapica svolta in autonomia da un paziente a casa, ha un ruolo fondamentale nel percorso di riabilitazione in seguito a traumi o lesioni; affinché essa sia veramente efficace, è necessario tuttavia che gli esercizi siano svolti correttamente e che il fisioterapista possa monitorare i progressi del paziente. Per rispondere a queste esigenze, il gruppo TEDH – Technology and Design for Healthcare, un centro di competenze del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Lecco, specializzato in ricerca e sviluppo in ambito salute e benessere, ha realizzato, con l’ausilio della stampa 3D, il progetto TUTA che ha visto…
Read More