Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Scienza

La rompighiaccio Laura Bassi salpa verso l’Antartide

La rompighiaccio Laura Bassi salpa verso l’Antartide

La nave oceanografica italiana partecipa alla 38° campagna del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Navigherà due mesi nel Mare di Ross portando avanti due campagne di ricerca, nell’ambito di 8 progetti del PNRA La nave rompighiaccio italiana Laura Bassi ha lasciato il porto di Lyttelton in Nuova Zelanda, facendo rotta verso l’Antartide. Inizia così la missione prevista per la 38° campagna in Antartide finanziata dal Ministero dell’Università e Ricerca (MUR) nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), gestito dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile – ENEA per la pianificazione logistica e…
Read More
Si progettano le città rotanti sugli asteroidi

Si progettano le città rotanti sugli asteroidi

L'idea di costruire città rotanti sugli asteroidi è stata proposta come soluzione per aumentare la nostra presenza nello spazio e sfruttare le risorse presenti nell'asteroide stesso. Questa soluzione presenta alcuni vantaggi rispetto alla colonizzazione di altri pianeti o lune. Innanzitutto, gli asteroidi sono più facili da raggiungere rispetto ai pianeti, poiché hanno orbite più brevi e richiedono meno energia per raggiungerli. Inoltre, gli asteroidi sono ricchi di risorse come metalli preziosi, idrogeno e acqua, che possono essere utilizzate per la produzione di carburante, per l'irrigazione e per l'alimentazione delle piante. Una città rotante su un asteroide sarebbe in grado di…
Read More
Batteri per produrre materiali dai rifiuti: da Napoli parte la rivoluzione

Batteri per produrre materiali dai rifiuti: da Napoli parte la rivoluzione

Focus a Innovation Village giovedì 27 ottobre a partire dalle 9 con Federico II, BIOlogic e TecUp Biomateriali prodotti grazie ai batteri, riutilizzo di materiali di scarto e applicazioni sul mercato. Sono questi i temi del convegno “Paradigmi bio-based per l’industria del futuro: generativa, high-tech, circolare”, in programma giovedì 27 ottobre a partire dalle 9 presso la Sala Montessori di Città della Scienza a Napoli, nell'ambito di Innovation Village. Un incontro a cura dell'Assessorato alla Ricerca, Innovazione e Startup della Regione Campania, che vedrà tra i protagonisti università, laboratori di ricerca e start-up già impegnate in questo settore che, di…
Read More
Burnout, quasi 6 dipendenti su 10 ne hanno sofferto

Burnout, quasi 6 dipendenti su 10 ne hanno sofferto

Dal 2019 è riconosciuto come un fenomeno occupazionale e, negli ultimi anni, si riscontra sempre più frequentemente tra i dipendenti italiani Alessandro Raguseo, CEO e Co-founder di Reverse: “Le aziende possono sicuramente fare la loro parte. Una maggiore cultura della fiducia, per esempio, contrasta il rischio di stress patologico” Nel 2019, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha riconosciuto ufficialmente il burnout come un “fenomeno occupazionale” e oggi compare nell’International Classification of Disease, la classificazione internazionale delle malattie e dei problemi a loro correlati. Negli ultimi anni, complici la pandemia, il lockdown e la difficile situazione economica, si è registrato un numero sempre crescente di…
Read More
Conto alla rovescia per Innovation Village il 27-28 ottobre a Città della Scienza (Napoli)

Conto alla rovescia per Innovation Village il 27-28 ottobre a Città della Scienza (Napoli)

Il conto alla rovescia è già iniziato. Manca meno di un mese alla settima edizione di Innovation Village, evento organizzato da Knowledge for Business e promosso da Regione Campania che quest'anno si svolgerà il 27 e 28 ottobre presso il Centro Congressi di Città della Scienza, a Napoli. Due giorni tra conferenze, workshop, talk e un'area espositiva, per quello che negli anni è diventato il network sull'innovazione di riferimento del Sud Italia.  Momento centrale della manifestazione sarà la finale di Innovation Village Award 2022, il premio sulle innovazioni sostenibili sostenuto con Asvis ed Enea e Optima Italia in qualità di…
Read More
La formazione in odontoiatria continua e accessibile a tutti: nasce Tootor, la Netflix dei dentisti

La formazione in odontoiatria continua e accessibile a tutti: nasce Tootor, la Netflix dei dentisti

Il costante aggiornamento è un elemento imprescindibile per garantire ai pazienti cure mediche d’eccellenza: Tootor è la piattaforma per risolvere i dubbi pratici e clinici dei professionisti dell’odontoiatria Da gennaio 2022, i professionisti sanitari che entro la fine del 2021 non hanno raggiunto i crediti formativi necessari (ECM), potranno essere sanzionati dai rispettivi Ordini Provinciali dei Medici Chirurghi e Odontoiatri. La decisione, resa ufficiale a settembre 2021 dal Sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri, conferma da un lato l’assoluta importanza della formazione in ambito sanitario, dall’altro rischia di generare una corsa alla raccolta di crediti, che minerebbe l’aggiornamento approfondito e ragionato.  La formazione in ambito odontoiatrico è più…
Read More
Cultura Scientifica: AICA premia i migliori progetti di informatica

Cultura Scientifica: AICA premia i migliori progetti di informatica

Si è svolta lunedì 11 aprile presso la FAST (Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche) la cerimonia di premiazione del concorso su incarico della Direzione Generale Ricerca della Commissione europea.  AICA, Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico, dedicata allo sviluppo delle conoscenze, della formazione e della cultura digitale, premia i migliori progetti sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione selezionati tra 28 finalisti - 22 italiani e 6 internazionali - del concorso I Giovani e le Scienze, promosso da FAST per valorizzare i giovani talenti delle nostre scuole. La selezione italiana del concorso I Giovani e le Scienze, organizzata da FAST per…
Read More
Neuroscienze: completate le prime mappe di riferimento per il cervello umano

Neuroscienze: completate le prime mappe di riferimento per il cervello umano

“Negli ultimi decenni, il neuroimaging (il processo di produzione di immagini della struttura o dell'attività del cervello o di altre parti del sistema nervoso mediante tecniche come la risonanza magnetica o la tomografia computerizzata) è diventato uno strumento onnipresente nella ricerca di base e negli studi clinici sul cervello umano. Tuttavia, attualmente non esistono standard di riferimento per quantificare le differenze individuali nelle metriche di neuroimaging nel tempo, in contrasto con i grafici di crescita per tratti antropometrici come altezza e peso.”  Inizia così la ricerca pubblicata sulla rivista Nature, che presenta le prime carte di riferimento standardizzate per lo sviluppo del cervello umano nel…
Read More
DNA uncovered: ottenuta la sequenza completa del genoma umano

DNA uncovered: ottenuta la sequenza completa del genoma umano

Dopo più di vent’anni, è stata completata la mappa del genoma umano.  A rendere nota la notizia è stata la rivista americana Science, su cui è stata pubblicata la ricerca condotta dagli studiosi del consorzio internazionale “Telomere-to-Telomere (T2T)”. Questi, grazie ad una serie di tecnologie avanzate, sono riusciti a completare la mappa del genoma umano, e a colmare così quell’8% della sequenza rimasto ignoto fino ad oggi.  La rinomata rivista Science ha addirittura dedicato un numero speciale e la copertina a quella che risulta essere una scoperta di fondamentale importanza in ambito scientifico e sanitario. Secondo gli esperti, infatti, grazie ad…
Read More
AI e Data Analysis: il futuro dell’industria farmaceutica

AI e Data Analysis: il futuro dell’industria farmaceutica

Secondo l’ultimo White paper di Intesa i nuovi investimenti del settore riguardano tracciabilità del farmaco, gestione dei dati e analisi del KPI, cybersecurity  L’industria farmaceutica ha sempre maggiore necessità di industrializzare i processi. Nel 2021 il mercato digitale dell’industria farmaceutica è valso 310 milioni  A differenza della maggior parte dei comparti industriali, il settore farmaceutico negli ultimi due anni ha registrato un forte aumento della produzione a causa del suo ruolo strategico nella gestione dell’emergenza sanitaria. Questa espansione improvvisa ha conseguentemente fatto emergere diverse criticità dovute alla complessità delle catene del valore, alle forti interdipendenze e alla concentrazione geografica della specializzazione. Secondo il…
Read More