Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Scienza

Rivoluzione in cardiologia interventistica grazie all’intelligenza artificiale

Rivoluzione in cardiologia interventistica grazie all’intelligenza artificiale

Bisciglia (osservatorio sanità digitale Aidr): l'innovazione in cardiologia interventistica rappresenta solo la punta dell'iceberg di quello che l'IA può fare per il settore sanitario Il caso del cuore di una giovane donna - età 38 anni - messo al sicuro dal rischio infarto e risolto con il supporto del dottor AI (intelligenza artificiale). È successo qualche giorno fa, in Italia, nel laboratorio di emodinamica dell'azienda ospedaliera universitaria Federico II di Napoli e a riportarlo all'Adnkronos Salute (https://tinyurl.com/5c8wwcw7) è stato Giovanni Esposito, precedentemente presidente Gise e direttore della Uoc di Cardiologia, Emodinamica e Utic dell'Azienda ospedaliera universitaria Federico II di Napoli.…
Read More
Neuroscienze: utilizzare la realtà virtuale immersiva per esaminare e ridurre i pregiudizi razziali

Neuroscienze: utilizzare la realtà virtuale immersiva per esaminare e ridurre i pregiudizi razziali

Per la prima volta, integrando la tecnica della Realtà Virtuale Immersiva (RVI) e l’Elettroencefalogramma (EEG) ricercatori e ricercatrici dell’Università di Torino e Milano-Bicocca hanno esaminato le basi neurocognitive sottese la riduzione dei pregiudizi razziali Sulla prestigiosa rivista iScience è stato recentemente pubblicata una ricerca  innovativa dal titolo “Behavioral and neurophysiological indices of the racial bias modulation after virtual embodiment in other-race body”. Lo studio, condotto dalla ricercatrice dell’Università di Torino Maria Pyasik e coordinato dai Proff. Lorenzo Pia (Università di Torino) e Alice Mado Proverbio (Università di Milano-Bicocca) ha, per la prima volta, integrato la tecnica della Realtà Virtuale Immersiva (RVI) e l’Elettroencefalogramma (EEG) allo scopo di esaminare le basi neurocognitive sottese la riduzione dei…
Read More
Uno sguardo da vicino alla missione lunare di Nokia

Uno sguardo da vicino alla missione lunare di Nokia

In sintesi: • Nokia vuole dimostrare che le tecnologie cellulari possono fornire la connettività affidabile, ad alta capacità ed efficiente necessaria per le future missioni con e senza equipaggio sulla Luna e su altri pianeti.  Per affrontare le loro missioni e vivere sulla Luna, gli astronauti avranno bisogno nello spazio delle stesse capacità avanzate che abbiamo sulla Terra. Avranno bisogno di accedere a funzionalità di comunicazione vocale, video e dati, nonché a dati telemetrici e biometrici. Per svolgere le loro missioni, dovranno collegarsi ad ampie reti di sensori, dispiegare carichi utili ed esperimenti scientifici e azionare a distanza robot e…
Read More
Un pianeta dal cuore di ferro in un sistema extrasolare

Un pianeta dal cuore di ferro in un sistema extrasolare

La scoperta dei ricercatori dell'Università di Torino arricchisce il puzzle sulla formazione dei pianeti Insieme agli scienziati del Thüringer Landessternwarte, i ricercatori dell’Ateneo torinese hanno confermato che l’esopianeta GJ 367 b ha una densità altissima, quasi doppia rispetto a quella della Terra. Il team ha anche trovato altri due pianeti che orbitano attorno alla stessa stella Negli ultimi decenni, gli astronomi hanno scoperto diverse migliaia di pianeti extrasolari. I pianeti extrasolari orbitano attorno a stelle al di fuori del nostro sistema solare. La nuova frontiera in questo campo di ricerca include lo studio della loro composizione e struttura interna, al fine…
Read More
Giornata mondiale dell’ambiente: l’IA in soccorso delle tartarughe marine delle Galapagos

Giornata mondiale dell’ambiente: l’IA in soccorso delle tartarughe marine delle Galapagos

Il Centro UNC per gli Studi sulle Galapagos unisce le forze con l’azienda leader degli analytics e dell'AI per incrementare gli sforzi di conservazione e sostenibilità ambientale In qualità di azienda dedicata all'innovazione responsabile e all'utilizzo della tecnologia per innescare cambiamenti positivi, SAS applicherà l'intelligenza artificiale (AI) e il machine learning crowd-driven per aiutare l'UNC Center for Galapagos Studies (CGS)  a salvaguardare le tartarughe marine dall’estinzione. Analogamente al recente progetto di SAS per contribuire a tracciare la deforestazione in Amazzonia, l’obiettivo è far avanzare la ricerca, in questo caso collegata a diverse iniziative sulle isole Galapagos, analizzando dati e raccogliendo informazioni utili a comprendere…
Read More
Acidificazione del Mediterraneo: effetti negativi su acquacoltura e pesca

Acidificazione del Mediterraneo: effetti negativi su acquacoltura e pesca

Uno studio multidisciplinare ha evidenziato le aree più vulnerabili nel presente e in scenari futuri Una recente analisi condotta da un gruppo di ricerca che ha coinvolto in prima linea l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, ha identificato la vulnerabilità delle diverse zone del Mediterreaneo all’acidificazione, un fenomeno che sta compromettendo l’integrità e la funzionalità degli ecosistemi con impatti negativi per la biodiversità e per le attività umane che beneficiano delle risorse naturali marine, i cosiddetti servizi ecosistemici, come pesca e acquacoltura. “Abbiamo condotto un’analisi che ci ha consentito di identificare gli hotspot di acidificazione marina nel…
Read More
Conclusa la missione in Antartide della nave rompighiaccio Laura Bassi

Conclusa la missione in Antartide della nave rompighiaccio Laura Bassi

Dopo più di 12 mila miglia percorse e 40 giorni di navigazione dal porto di Lyttelton in Italia, oggi la rompighiaccio Laura Bassi è arrivata al porto di Ravenna, completando ufficialmente la sua missione nell’ambito della campagna oceanografica della 38° Spedizione Italiana del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), finanziato dal Ministero dell’Università e Ricerca (MUR) e gestito dall’ENEA per la pianificazione logistica e dal Consiglio nazionale delle ricerche - CNR per la programmazione scientifica. La nave, di proprietà dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, ha riportato in Italia i campioni scientifici raccolti in Antartide…
Read More
Terremoti: un nuovo metodo aiuta a stimare i danni agli edifici

Terremoti: un nuovo metodo aiuta a stimare i danni agli edifici

Stimare rapidamente il danno atteso sugli edifici è possibile e si puo' migliorare grazie alle registrazioni dei terremoti e a modelli semplificati degli edifici. Lo dimostra un nuovo metodo sviluppato dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS e dall’Università degli Studi di Trieste. Il metodo messo a punto e testato dalle ricercatrici e dai ricercatori si chiama “Damage Assessment for Rapid Response - DARR” e per applicarlo, è indispensabile registrare il terremoto vicino o all’interno dell’edificio attraverso accelerometri.  Nel mondo, una persona su tre vive in aree soggette a terremoti e stimare il danneggiamento causato dai terremoti…
Read More
In Italia mancano medici e infermieri

In Italia mancano medici e infermieri

In 10 anni sono stati chiusi oltre 100 ospedali per carenza di personale. Le nostre università formano professionisti molto competenti, ma spesso perdiamo questi talenti a causa di condizioni di lavoro poco favorevoli e stipendi non competitivi.  Centomila medici sarebbero pronti ad abbandonare il sistema sanitario nazionale nei prossimi 5 anni. Una vera e propria emorragia quella denunciata dalle organizzazioni dei medici che ha già portato, negli ultimi dieci anni, alla chiusura di oltre cento strutture per la mancanza di personale. Secondo i dati forniti della Federazione CIMO-FESMED, infatti, tra il 2010 e il 2020, nel nostro paese, hanno chiuso definitivamente 111 ospedali,…
Read More
Dai laboratori BIOlogic i materiali vengono creati dai batteri

Dai laboratori BIOlogic i materiali vengono creati dai batteri

L’innovazione diventa volano in un territorio difficile. Nel laboratorio BIOlogic i batteri creano nuovi materiali, sviluppando un metodo che potrebbe rivoluzionare i sistemi di produzione Passa da Villa Literno la sfida verso l’Industria 5.0 nel Mezzogiorno e in Italia. Più precisamente dal laboratorio BIOlogic, fondato e gestito dalla Knowledge for Business in collaborazione con la startup innovativa TecUp. In un territorio che offre poche possibilità ai giovani e che vuole sottrarsi alla morsa della criminalità organizzata, c’è un luogo dove dal nulla nascono nuovi materiali. Merito di batteri selezionati e cresciuti in laboratorio: “Un nuovo modo di concepire i processi…
Read More