Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Scienza

Da Tatooine alla realtà: il ruolo degli esopianeti nel plasmare la fantascienza

Da Tatooine alla realtà: il ruolo degli esopianeti nel plasmare la fantascienza

Una nuova ricerca sugli esopianeti dimostra che le scoperte scientifiche influenzano le rappresentazioni nella fantascienza Una lezione di astronomia sulle stelle binarie potrebbe iniziare con una serie di diagrammi complessi e dati, o con una clip dal film Star Wars in cui Luke Skywalker guarda il cielo del suo pianeta natale, Tatooine, e vede due soli brillare. Cosa risveglierà più facilmente l'interesse di una classe di liceali assonnati? La fantascienza ha sempre catturato la nostra attenzione e, come molti scienziati affermano, spesso è stata fonte di ispirazione per la loro carriera scientifica. Per questo motivo, a volte viene utilizzata per comunicare la scienza al pubblico, anche per trasmettere…
Read More
Materiali quantistici: scoperto un nuovo stato della materia con proprietà chiarali

Materiali quantistici: scoperto un nuovo stato della materia con proprietà chiarali

Su Nature studio guidato da Ca’ Foscari che potrà avere applicazioni basate su nuovi dispositivi nei campi della sensoristica, biomedicale e delle rinnovabili. Scoperta possibile grazie al Sincrotrone italiano Elettra Un gruppo internazionale di ricerca ha scoperto un nuovo stato della materia contraddistinto dall’esistenza di un fenomeno quantistico chiamato corrente chirale. Tali correnti sono generate su scala atomica da un movimento cooperativo di elettroni, che è all’origine della nuova fase della materia appena scoperta, a differenza dei materiali magnetici convenzionali le cui proprietà hanno origine dalla caratteristica quantistica di un elettrone nota come spin e dal loro ordinamento nel cristallo.  La chiralità è una…
Read More
Design Friction Lab. Dove il Design ridefinisce le possibilità dell’immaginazione

Design Friction Lab. Dove il Design ridefinisce le possibilità dell’immaginazione

Elettronica stampata e biodegradabile che si integra perfettamente negli smartphone per sostituire elettrodomestici o misurare le funzioni corporee. Un bioreattore che converte gli scarti delle mele in cellulosa batterica di alta qualità utilizzata come base sostenibile per imballaggi e prodotti alimentari innovativi. Una collezione di progetti di design fai-da-te che permettono a tutti di creare oggetti unici e sostenibili. Nel Design Friction Lab della Libera Università di Bolzano affiorano visioni di un futuro con cui guardare con gli occhi dell’ottimismo. Con nuovi prodotti, materiali e stili di vita: sostenibili, accessibili, intelligenti e per tutti What if - cosa succederebbe se. Questo…
Read More
Combustibili solari dai film di sapone, la nuova ricerca del Politecnico di Torino

Combustibili solari dai film di sapone, la nuova ricerca del Politecnico di Torino

Pubblicato sulla prestigiosa rivista Physical Review Letters, oltre alle applicazioni nel campo dell’energia, potrebbe ispirare una intera serie di nuove applicazioni nel campo della sensoristica molecolare e della farmacologia Un team di ricercatori del Politecnico di Torino, coordinato dal professor Eliodoro Chiavazzo - Ordinario di Fisica Tecnica Industriale e direttore dello SMaLL lab al Dipartimento Energia – composto dal dottor Luca Bergamasco, Ricercatore presso il Dipartimento Energia e dal dottor Gabriele Falciani, nell’ambito del Progetto Europeo multidisciplinare Sofia in partnership con l’Università di Uppsala (Svezia), l’Università di Leiden (Olanda), l’Università di Amsterdam (Olanda) e l’azienda Wasabi Innovations (Bulgaria) ha dimostrato per la prima volta come rendere dissimmetrici…
Read More
Intelligenza Artificiale e high-performance computing per accelerare la ricerca scientifica

Intelligenza Artificiale e high-performance computing per accelerare la ricerca scientifica

Microsoft ha collaborato con gli scienziati del Pacific Northwest National Laboratory per individuare e testare un nuovo materiale per la produzione di batterie  Microsoft annuncia un importante traguardo raggiunto nell’ambito della ricerca scientifica, sfruttando la potenza computazionale del Cloud e i modelli di Intelligenza Artificiale avanzata. Grazie a queste tecnologie, il team Microsoft Quantum e gli scienziati del Pacific Northwest National Laboratory (PNNL) – laboratorio di progettazione di esperimenti globale situato a Richland (WA) negli Stati Uniti – hanno vagliato digitalmente oltre 32 milioni di potenziali materiali, tra cui hanno scoperto e sintetizzato un nuovo potenziale materiale per la produzione di batterie efficaci, utilizzando il 70%…
Read More
Malattie cardiache nei giovani: l’IA Made in Italy diventa un alleato dei medici americani

Malattie cardiache nei giovani: l’IA Made in Italy diventa un alleato dei medici americani

La rivoluzione sta per iniziare: dai primi mesi del 2024 un virtual twin conversazionale di nome Katherine, il primo del settore sanitario ad essere dotato di Large Language Model e quindi in grado di comprendere e comunicare il linguaggio medico, converserà con i pazienti e, grazie al dialogo, elaborerà un quadro clinico dettagliato che verrà condiviso con un’equipe di professionisti in carne ed ossa. Dietro alla realizzazione di questa tecnologia avveniristica c’è QuestIT, organizzazione senese di spicco nel settore. “L’IA sarà sempre più un alleato indispensabile dei medici per salvaguardare le vite dei pazienti”, afferma Ernesto Di Iorio, CEO di…
Read More
La missione spaziale WIVERN accede alla fase finale del programma dell’ESA “Earth Explorer”

La missione spaziale WIVERN accede alla fase finale del programma dell’ESA “Earth Explorer”

La proposta italiana ha superato le prime 2 selezioni e affronterà l’ultimo e decisivo step nel 2025 Le missioni di ricerca Earth Explorer, realizzate nell’ambito del programma dell’ESA FutureEO, mirano a comprendere la complessità del funzionamento della Terra e l’influenza delle attività umane sui processi naturali  La missione spaziale WIVERN coordinata dal Politecnico di Torino è stata selezionata per partecipare alla fase finale di preparazione del prestigioso programma di osservazione della Terra “Earth Explorer” dell’ESA, ora giunto allo sviluppo dell’undicesima missione. Wind velocity radar nephoscope - WIVERN è una proposta di missione spaziale elaborata dal Politecnico di Torino e dall’Università di Reading con la collaborazione di numerose università e centri di…
Read More
A Milano-Bicocca un finanziamento europeo di 2,4 milioni di euro per ricerche di cosmologia

A Milano-Bicocca un finanziamento europeo di 2,4 milioni di euro per ricerche di cosmologia

Il progetto Polocalc (POLarization Orientation CALibrator for Cosmology) di Federico Nati, professore di Experimental Cosmology del dipartimento di Fisica dell’Università di Milano-Bicocca, è stato appena premiato dall’Unione Europea con un ERC Advanced Grant da 2,4 milioni di euro. L’obiettivo è realizzare in cinque anni una costellazione di sorgenti luminose di calibrazione, in volo su droni e palloni a quasi seimila metri di quota nel deserto di Atacama in Cile, per fornire un sistema di riferimento assolutoai telescopi del Simons Observatory. Un metodo innovativo che permetterà di scoprire fenomeni finora mai osservati, come le onde gravitazionali nell’universo primordiale, per svelare alcuni dei misteri sulla nascita del cosmo e sulla natura della materia…
Read More
Missioni nello spazio: a che punto siamo?

Missioni nello spazio: a che punto siamo?

Se da una parte esiste una folta schiera di scettici che sostiene ci siano prove che dimostrano che l’uomo non è mai stato sulla luna, dall’altra c’è chi ha scommesso la propria credibilità (ed il proprio denaro) che in un futuro non troppo lontano riusciremo a colonizzare altri pianeti a partire da Marte. Ma a che punto siamo realmente con le missioni spaziali?  Dopo la prima missione, l’uomo è più tornato sulla Luna? Iniziamo con una delle domande che sembrano di facile risoluzione ma che può metterci in difficoltà se qualcuno ci pone il quesito. La risposta è affermativa ma…
Read More
Materiali intelligenti dal guscio del granchio blu: il brevetto cafoscarino

Materiali intelligenti dal guscio del granchio blu: il brevetto cafoscarino

Il team di ricerca cafoscarino composto da Claudia Crestini, professoressa di Chimica generale e inorganica, Matteo Gigli, professore di Fondamenti chimici delle tecnologie e dal dottorando Daniele Massari del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi ha brevettato, in collaborazione con la professoressa Livia Visai e la dottoressa Nora Bloise dell’Università di Pavia, la possibilità di trasformare la chitina in nanomateriali intelligenti con proprietà funzionali utili in diversi campi di applicazione che spaziano dalla biomedicina, al packaging biosostenibile, fino al restauro e la conservazione di materiale scrittorio.  Innanzitutto: cos’è la chitina? La chitina è uno dei biopolimeri più abbondanti in natura, in quanto componente fondamentale dell’esoscheletro di insetti e crostacei, nonché presente nella…
Read More