Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Lavoro

In Europa non è solo Great Resignation

In Europa non è solo Great Resignation

Benessere mentale, carichi di lavoro, carriera e inclusione i fattori che i “Dedicated Performer” (anche italiani) scelgono per restare Great resignation, Big Quit, Quiet quitting? C’è chi dice no. E’ quanto emerge dal Global Re:work Report 2023 di Kelly, l'indagine promossa dalla società internazionale di head hunting per analizzare le esigenze e bisogni dei lavoratori tramite un'indagine a livello internazionale (Italia compresa) su un campione di 4.200 lavoratori e 1.500 dirigenti (manager e datori di lavoro). Lo studio ha rivelato come la maggior parte delle organizzazioni non riesca a soddisfare le esigenze dei dipendenti e faccia fatica ad affrontare le sfide di un panorama lavorativo…
Read More
Lavoro:  la Filiera Tlc abbraccia la neurodiversità. Ecco i progetti per i ‘Cervelli ribelli’

Lavoro: la Filiera Tlc abbraccia la neurodiversità. Ecco i progetti per i ‘Cervelli ribelli’

Neurodiversità, formazione, competenze  e digitale come opportunità di inclusione: questi i temi emersi nell’iniziativa celebrata a Roma su “Competenze digitali. Istruzione, lavoro, futuro” promossa da Fondazione Italia Digitale e Asstel presso lo spazio “Esperienza Europa – David Sassoli” a Roma. Dopo la tavola Rotonda su “2023: L’anno europeo delle competenze”, in cui è emersa la necessità di un nuovo approccio alla formazione che tenga conto del contesto europeo, delle dinamiche intergenerazionali che si vivono nelle aziende e della necessità di certificare anche le competenze ‘non cognitive’,  il tavolo “Nessuno escluso: le neurodivergenze e il mismatch con il mondo del lavoro”  ha introdotto il…
Read More
Il senso del lavoro: tra smart working e nuove sfide

Il senso del lavoro: tra smart working e nuove sfide

Come definire nuove modalità di lavoro secondo il White Paper di Cefriel Il prossimo 30 giugno scadrà la proroga dello smart working per alcune specifiche categorie di lavoratori. Se il Governo non interverrà, e a meno che le aziende non definiscano accordi specifici per regolamentare il lavoro da remoto, si renderà necessario il ritorno alla modalità in presenza per tutte le categorie di lavoratori. In questo contesto, il dibattito sulle modalità di lavoro si sta riaccendendo. Sebbene secondo le ultime analisi[1] dell’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (INAPP) in Italia la percentuale degli occupati che svolge parte dell’attività da remoto si…
Read More
Lavoro, Di Costanzo (FID): Competenze digitali sempre più richieste, ma occorre stimolare la formazione e la conoscenza

Lavoro, Di Costanzo (FID): Competenze digitali sempre più richieste, ma occorre stimolare la formazione e la conoscenza

“I dati di Unioncamere diffusi sull’importanza delle competenze digitali rafforzano ulteriormente la convinzione che la quarta rivoluzione industriale è  pienamente in corso, e che tutti devono poter accedere ad una formazione in ambito digitale di elevata qualità. Il gap di personale qualificato - manca oltre il 40% delle figure richieste- va colmato al più presto”. E’ il commento di Francesco Di Costanzo, presidente di Fondazione Italia digitale. “Nell’anno europeo delle competenze appena avviato - aggiunge Di Costanzo- la Fondazione dedicherà molto spazio al dibattito e alla sensibilizzazione su questi temi, che saranno centrali anche nella nuova edizione del Festival del digitale…
Read More
Produttività e IA: un’accoppiata vincente anche per i singoli lavoratori

Produttività e IA: un’accoppiata vincente anche per i singoli lavoratori

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta progressivamente plasmando il panorama del mondo del lavoro, apportando trasformazioni significative non solo nel modo in cui le imprese operano, ma anche nel modo in cui i singoli lavoratori svolgono le loro attività quotidiane. Ma cosa significa esattamente "Intelligenza Artificiale"? L'IA è una branca della scienza informatica che si occupa di creare sistemi e macchine capaci di eseguire compiti che normalmente richiedono l'intelligenza umana. Questo include compiti come l'apprendimento, il ragionamento, la risoluzione dei problemi, la percezione e l'uso del linguaggio, così come la moderazione dei contenuti online. L'uso dell'IA sta crescendo a ritmo esponenziale nel mondo…
Read More
Golf: oltre lo svago, uno strumento per il successo professionale

Golf: oltre lo svago, uno strumento per il successo professionale

Il golf è un affascinante sport che, negli ultimi anni, ha guadagnato sempre più riconoscimento come strumento per il successo professionale. Non si tratta solo di una forma di svago, ma di un'attività che può portare benefici significativi anche al di fuori del campo da golf. In questo articolo esploreremo il connubio tra golf e successo professionale, evidenziando come questo sport possa favorire lo sviluppo di competenze personali e professionali fondamentali. Il golf come strumento di sviluppo personale e professionale Il golf non è solo una sfida fisica, ma richiede anche una forte mentalità e una serie di abilità che…
Read More
#Failureweek: insieme per affrontare le fasi del fallimento

#Failureweek: insieme per affrontare le fasi del fallimento

Parliamo di fallimento per indicare la perdita di qualcosa che dava significato alla nostra esistenza e che smette di esistere per sempre. Nel “Nuovo dizionario di psicologia. Psichiatria, psicoanalisi, neuroscienze”, lo psicoanalista e filosofo Umberto Galimberti descrive il fallimento esattamente come un lutto, con tutte le emozioni che lo caratterizzano: ansia, rabbia, tristezza, senso di colpa. Si tratta, quindi, della perdita di qualcosa di significativo come una persona cara, ma anche come il lavoro, un oggetto rappresentativo  o il legame con un luogo a cui teniamo. Ma quindi come si affronta un simile evento? Abbiamo parlato di fallimento come di…
Read More
Mismatch: verso la valorizzazione delle competenze grazie ai People Analytics

Mismatch: verso la valorizzazione delle competenze grazie ai People Analytics

La ripresa del mondo del lavoro post-pandemia sembra andare di pari passo con l’aumento del Mismatch tra domanda e offerta di lavoro. Infatti, come evidenziano i dati pubblicati da Unioncamere e Anpal, ottenuti attraverso il sistema informativo Excelsior, nel 2023, la difficoltà di reperimento di personale è salita al 45,6% (+7 punti percentuali rispetto al 2022). Tale percentuale  raggiunge il 66% per le figure dirigenziali e sfiora il 62% per gli operai specializzati.[1] Le cause di questo fenomeno vanno ricercate principalmente nella formazione, che non riesce ad evolversi alla stessa velocità delle esigenze del mercato del lavoro e nella difficoltà delle organizzazioni di individuare con esattezza…
Read More
Amazon e Develhope lanciano programma borse di studio per sviluppatori software

Amazon e Develhope lanciano programma borse di studio per sviluppatori software

I giovani, con un’età compresa tra i 18 e i 25 anni, potranno inviare la loro candidatura entro il 1° giugno 2023. Develhope, la scuola italiana per sviluppatori software, annuncia l’avvio di una nuova collaborazione con il supporto di Amazon. Amazon finanzierà l’intero costo di 22 borse di studio che consentiranno a selezionati giovani residenti nei territori della Campania e della Sicilia, con un’età compresa tra i 18 e i 25 anni, di partecipare a specifici corsi online di programmazione di Develhope e intraprendere una carriera nel mondo della programmazione. Gli studenti che saranno selezionati per l’assegnazione della borsa di studio potranno accedere ad uno dei…
Read More
Lavoro, Gen X e Gen Z: due generazioni a confronto

Lavoro, Gen X e Gen Z: due generazioni a confronto

Valori aziendali, flessibilità, feedback costanti e fame di opportunità sono i driver motivazionali della Generazione Z nella scelta di un posto di lavoro, mentre la Generazione X è maggiormente attratta dalla scalata professionale e dal salario Orlandini, Reverse: “I nati tra il 1997 e il 2012 sono più consapevoli delle proprie opportunità, ma sono anche molto più sensibili alle problematiche ambientali, sociali ed etiche” Una generazione che è figlia dell’altra, così vicine ma così diverse. Si tratta della Generazione X (dei nati tra il 1965 e il 1980) e della Generazione Z (dei nati tra il 1997 e il 2012), che in questi anni…
Read More