
“Ho avuto un figlio e voglio vederlo crescere”, il desiderio di vivere la paternità dei padri Millennials
In passato era molto raro che un candidato uomo esplicitasse in sede di colloquio esigenze relative al suo essere padre. Oggi sta diventando la normalità, anche quando si dichiarano ambizioni di carriera. La generazione di padri italiani nati tra la metà degli anni ‘80 e la metà degli anni ‘90 è, con i figli, è la più presente di sempre. Lo confermano i recenti dati INPS[1] che evidenziano che dal 2019 al 2022 gli uomini che complessivamente hanno usufruito di almeno un giorno di congedo parentale sono aumentati del 15%. Inoltre, nel 2022 il numero di beneficiari di congedo obbligatorio di paternità è stato pari a 173mila, l’11% in più rispetto all’anno precedente. Cosa sta…