Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

James Dyson Award: le 20 migliori invenzioni del 2024

James Dyson Award: le 20 migliori invenzioni del 2024

Il James Dyson Award annuncia oggi le 20 migliori invenzioni candidate da giovani ingegneri e designer Nella shortlist anche un guanto basato su AI per la riabilitazione da ictus, un’etichetta RFID in carta riciclabile o un sistema di rilevamento precoce degli incendi boschivi ispirato alla biologia I 20 finalisti globali sono stati selezionati da un panel di 14 ingegneri Dyson, esperti di design, elettronica e sostenibilità Viene svelata oggi la top 20 dei finalisti al James Dyson Award, il concorso internazionale di design e ingegneria per studenti promosso dalla James Dyson Foundation che sfida gli inventori di tutto il mondo a proporre progetti inediti in…
Read More
IT Wallet, in arrivo il portafoglio digitale e sarà una rivoluzione

IT Wallet, in arrivo il portafoglio digitale e sarà una rivoluzione

La notizia era attesa ed è arrivata in queste ore direttamente dal G7 su Tecnologia e Digitale di Cernobbio. Dopo che la sperimentazione era iniziata a luglio per un campione rappresentativo della popolazione, l’IT-Wallet, il nuovo portafoglio digitale degli italiani, debutterà il prossimo 23 ottobre per 50 mila italiani (è integrato nell’app IO), mentre sarà esteso a tutti i cittadini entro il 5 dicembre di quest’anno. Con il nuovo servizio sarà possibile caricare in formato digitale sul proprio smartphone: patente, tessera sanitaria, carta europea della disabilità, ma anche passaporto, tessera elettorale, certificato di nascita e titoli di studio. I documenti avranno…
Read More
Intelligenza Artificiale e Realtà Virtuale: le sfide del AI&VR FESTIVAL Multiverse World

Intelligenza Artificiale e Realtà Virtuale: le sfide del AI&VR FESTIVAL Multiverse World

Torino capitale delle nuove tecnologie: un grande evento che porta i temi più caldi dell'innovazione e delle tecnologie ancora più al centro del dibattito dei grandi players e sul tavolo delle istituzioni e della pubblica amministrazione Intelligenza artificiale e realtà virtuale tra economia digitale, i nuovi trend del mondo big-tech e le sfide delle startup più innovative. Sono questi i grandi temi al centro della Terza Edizione dell'AI&VR FESTIVAL Multiverse World, il Festival dedicato al mondo del Metaverso e a tutto l'universo della comunicazione digitale, chiamando a raccolta anche quest'anno, dopo il grande successo delle passate edizioni, le eccellenze dei giovani innovatori italiani in una preziosa occasione…
Read More
Festival Digitale Popolare: oltre 5000 presenze e 300.000 account raggiunti sui social

Festival Digitale Popolare: oltre 5000 presenze e 300.000 account raggiunti sui social

Tre giorni di eventi, dibattiti e interviste intorno al digitale e le nuove frontiere aperte dall’intelligenza artificiale in tutti i campi del sapere umano, del lavoro e delle professioni. Chiude con 5.000 presenze e un arrivederci a ottobre 2025 la terza edizione del Festival del Digitale Popolare di Torino centrato quest’anno su Ridurre le distanze, superare diseguaglianze, che ha sperimentato stavolta una location aperta alla città. Nella cornice di piazza san Carlo, il Festival ha parlato innanzitutto ai giovani, approcciandosi con il linguaggio – e la presenza – di tanti influencer e creator, senza dimenticare gli aspetti scientifici e formativi…
Read More
I cinque fattori chiave della rivoluzione dell’AI

I cinque fattori chiave della rivoluzione dell’AI

A cura di Tim Strohschneider, Head of Generative AI, adesso L'era dell'intelligenza artificiale (AI) è iniziata da tempo, ma non è detto sia un successo assicurato. La rivoluzione dell'AI è in realtà il risultato logico di sviluppi che seguono un percorso ben definito. Abbiamo identificato i fattori decisivi.  Il potenziale della tecnologia AI è paragonabile all'invenzione della macchina a vapore o al successo del Web. Stiamo vivendo una vera e propria rivoluzione epocale che cambierà radicalmente il modo in cui le persone vivono e lavorano in tutto il mondo. Ciò è dovuto a molteplici fattori che si influenzano e si rafforzano…
Read More
Divorzio online: innovazione nel diritto di famiglia

Divorzio online: innovazione nel diritto di famiglia

Coniugi Tutelati, la prima piattaforma italiana che automatizza i processi di divorzio e separazione, riducendo costi e tempi, evolve con l’integrazione dell’intelligenza artificiale ed il supporto psicologico online Coniugi Tutelati è la prima startup italiana ad offrire un servizio digitale completo che consente di gestire tutte le fasi del divorzio e della separazione interamente online e da remoto, eliminando la necessità di incontri fisici tra coniugi ed avvocati o di recarsi in tribunale. La piattaforma permette di ridurre significativamente costi, tempi e distanze, tipici delle procedure tradizionali, offrendo un servizio efficiente e conveniente. Grazie a tempi rapidi e tariffe accessibili. Coniugi Tutelati facilita il processo di negoziazione, riducendo il rischio…
Read More
AI e industria a confronto: Sam Altman e John Elkann all’Italian Tech Week 2024

AI e industria a confronto: Sam Altman e John Elkann all’Italian Tech Week 2024

Nell’ambito dell’Italian Tech Week 2024, il dialogo tra Sam Altman, CEO di OpenAI, e John Elkann, presidente di Stellantis e Exor, ha offerto una visione tecnica e strategica sull’intelligenza artificiale (AI) e il suo ruolo nell’evoluzione dei settori industriali tradizionali. Durante l’intervista, sono emerse riflessioni approfondite su come l'AI possa trasformare radicalmente la produzione, l'automazione e la mobilità, delineando scenari futuri sempre più interconnessi. La visione di Altman: AI come motore infrastrutturale Sam Altman ha descritto l'intelligenza artificiale non come un semplice strumento, ma come una componente infrastrutturale che si sta espandendo a livello globale. La sua visione, orientata alla creazione di una…
Read More
L’IA e la sfida con l’intelligenza umana: il futuro è l’integrazione

L’IA e la sfida con l’intelligenza umana: il futuro è l’integrazione

Quando lo psicologo statunitense Howard Gardner codificò nel 1983 la teoria delle intelligenze multiple (arrivando a individuare, nel tempo, nove intelligenze diverse) non poteva immaginare che il nuovo secolo avrebbe sfornato una nuova intelligenza, quella artificiale, estranea al cervello umano. L’uomo è da sempre in competizione con la macchina. Pensiamo alle celebri sfide tra i campioni di scacchi e i computer. Ma l’IA ha contribuito a far salire notevolmente il livello di questa sfida, tanto che il futuro che ci aspetta si prospetta diviso a metà tra stupore e timore, soprattutto rispetto a fondamentali interrogativi etici. L’IA, con i suoi…
Read More
Presentata ad aziende e professionisti MiFi, la piattaforma AI based per la finanza agevolata

Presentata ad aziende e professionisti MiFi, la piattaforma AI based per la finanza agevolata

Imprenditori, manager e professionisti hanno partecipato alla presentazione di MiFi, lo strumento innovativo creato da Mifinanzio che grazie all’intelligenza artificiale agevola i processi di ricerca bandi, presentazione delle domande e ottenimento dei contributi per aziende e professionisti della finanza agevolata Roma, 23 settembre 2024  La ricerca di agevolazioni pubbliche e il processo di richiesta per bandi e finanziamenti possono risultare complessi e dispendiosi. D’altro canto, le opportunità che la finanza agevolata offre alle imprese rappresenta un’occasione di crescita imperdibile. È questo il motivo principale che ha ispirato Mifinanzio, azienda che supporta le PMI italiane nei processi di ricerca e gestione degli strumenti…
Read More
IA e istruzione, non bisogna temere il progresso ma governarlo

IA e istruzione, non bisogna temere il progresso ma governarlo

Ha fatto molto discutere la notizia della nascita in Inghilterra della prima classe affidata interamente all’intelligenza artificiale. L’esperimento formativo è partito al David Game College di Londra, dove 22 studenti seguiranno un corso che costerà più di 30 mila euro per prepararsi a sostenere il GCSE (General Certificate of Secondary Education), un esame che gli alunni inglesi affrontano a 16 anni. Le attività didattiche saranno svolte con visori per la realtà virtuale e ogni studente avrà un profilo di studio personalizzato in base alle sue capacità, ma in aula ci saranno comunque dei tutor a supervisionare il percorso. Bisogna avere…
Read More