Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

Le cinque tendenze della rivoluzione phygital

Le cinque tendenze della rivoluzione phygital

Il fisico e il digitale costituiscono oggi un insieme integrato, in cui è sempre più difficile distinguere i confini tra l’uno e l’altro. Parliamo della cosiddetta rivoluzione Phygital, che va ben oltre l'arricchimento dell'esperienza di acquisto B2C e che sta avendo un impatto su aree critiche della nostra economia, come le infrastrutture e la gestione degli asset, la produzione e la logistica e lo sviluppo di città e territori intelligenti.  Cinque tendenze hanno contribuito ad accelerare questa fusione tra il mondo fisico e digitale, che le nostre aziende e istituzioni farebbero bene a non ignorare se non vogliono perdere il…
Read More
La robotica e gli ambiti di applicazione

La robotica e gli ambiti di applicazione

Tra le tematiche maggiormente discusse in questi ultimi periodi, vista l'innovazione dal punto di vista tecnologico, vi è quella della robotica, che ha davvero tantissimi ambiti in cui questa può essere applicata. Il principale obiettivo della robotica è sicuramente quello di ricreare le funzionalità umane, andando così a semplificare alcune operazioni che sarebbero altrimenti svolte dagli umani con meno efficienza e meno rapidità. Oltre alla questione della possibilità di effettuare più operazioni con celerità e efficienza, la robotica può essere d'aiuto grazie al suo enorme potenziale. Sei interessato a scoprire e analizzare nel dettaglio la questione della robotica e di…
Read More
Debutta il “Festival del Digitale Popolare”: il digitale della quotidianità

Debutta il “Festival del Digitale Popolare”: il digitale della quotidianità

La prima edizione a Torino dal 7 al 9 ottobre 2022, organizzata da Fondazione Italia Digitale. Il programma è online su festivaldigitalepopolare.it, ingresso gratuito con registrazione tramite il sito Un nuovo evento che conferma la vocazione all’innovazione della città di Torino: al via venerdì 7 ottobre 2022 la prima edizione del FESTIVAL DEL DIGITALE POPOLARE, organizzato dalla Fondazione Italia Digitale, che fino a domenica 9  ottobre raduna sotto la Mole – tra il Cap10100 e la Nuvola Lavazza – personaggi ed esperti per confrontarsi sul ruolo e l’impatto del digitale nella vita quotidiana dei cittadini. Il digitale è popolare quando davvero rappresenta…
Read More
Innovazione a scuola, nasce in Italia il primo Liceo digitale

Innovazione a scuola, nasce in Italia il primo Liceo digitale

Favorire il dialogo tra le materie scientifiche, tecniche, umanistiche e sviluppare in modo integrato le competenze digitali con le discipline scolastiche. Nasce in Italia il primo “Liceo digitale”, su proposta della Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine, in sinergia con Leonardo ed il Ministero dell’Istruzione. Il nuovo indirizzo scolastico sarà sperimentato nell’Istituto “Matteucci” di Roma. “Una vera grande innovazione per la scuola italiana”, lo ha definito il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi. La prima classe del nuovo Liceo Digitale sarà composta da 30 studenti. Il corso di studi di cinque anni, spiegano i promotori, si propone di offrire ai ragazzi solide competenze in ambito scientifico–tecnologico, non…
Read More
Soundive raccoglie un investimento di € 350.000: così l’AI rivoluziona la produzione audiovisiva

Soundive raccoglie un investimento di € 350.000: così l’AI rivoluziona la produzione audiovisiva

Soundive, la piattaforma che promette di rivoluzionare il mondo della creazione di contenuti video con un ibrido tra algoritmi di estrazione visiva, un sistema di Intelligenza Artificiale (AI) di ultimissima generazione e un IP depositata, raccoglie un investimento di 350.000 euro. A credere fortemente nel progetto è Compagnia Bresciana Investimenti S.p.a.  Il mondo contemporaneo parla sempre più il linguaggio video. I contenuti audiovisivi permeano la nostra quotidianità e anche le principali piattaforme social prediligono ormai questo formato rispetto ai sempre più obsoleti contenuti testuali e fotografici. Si tratta di una forma comunicativa la cui realizzazione necessita spesso di competenze maggiormente articolate rispetto allo scattare una fotografia. Questo risulta particolarmente evidente…
Read More
Compra ora, paga dopo: l’87% degli italiani non ha mai usato questo servizio per acquisti online

Compra ora, paga dopo: l’87% degli italiani non ha mai usato questo servizio per acquisti online

In un nuovo studio, Capterra ha indagato il livello di preoccupazione tra i consumatori in Italia per gli acquisti online tramite credito o denaro prestato, concentrandosi sul metodo di acquisto compra ora, paga dopo (chiamato anche Buy now, pay later / BNPL).  Elementi chiave: • Il 90% dei consumatori mostra un certo livello di preoccupazione nell’acquistare online tramite credito o denaro prestato.• Il 37% dei consumatori online si ritiene abbastanza interessato al servizio d’acquisto compra ora, paga dopo• Il 13% dei consumatori ha effettuato acquisti online tramite il servizio compra ora, paga dopo.• Il 98% dei consumatori che ha acquistato…
Read More
Fumettibrutti firma il manifesto del Festival del Digitale Popolare

Fumettibrutti firma il manifesto del Festival del Digitale Popolare

A Torino la prima edizione dal 7 al 9 ottobre 2022: tre giorni di incontri, dibattiti e spettacoli per celebrare i nuovi linguaggi digitali, come forma di cultura popolare. È Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti – fra le migliori autrici della scena fumettistica italiana – a realizzare il manifesto del primo Festival del Digitale Popolare, grazie alla collaborazione con Etna Comics. Nata a Catania nel 1991, ha riscosso l'ammirazione del pubblico e il plauso della critica fumettistica e, più in generale, letteraria con testi e disegni che raccontano in modo originale e spiazzante le storie sue e della sua generazione. Nella locandina creata per il Festival, alla Mole Antonelliana monumento simbolo di…
Read More
Gaming e Blockchain: al via Alassio GameChain City, il primo format democratico di Metaverso fisico urbano in Italia

Gaming e Blockchain: al via Alassio GameChain City, il primo format democratico di Metaverso fisico urbano in Italia

Dal 7 al 9 ottobre il centro della città ligure diventerà un vero e proprio Metaverso fisico, un innovativo hub in cui aziende, startup ed esperti di Gaming, Esports, Blochain ed NFT, attraverso simulazioni 3.0 e installazioni, faranno vivere a persone reali esperienze digitali interattive 3D e di realtà aumentata per far comprendere gli scenari futuri che ci attendono nel Metaverso.  Un evento che ribalta il concetto di virtuale e porta l’innovazione a diretto contatto con le persone. Dal 7 al 9 ottobre partirà la prima edizione di Alassio GameChain City, evento in cui Alassio si trasformerà in un vero e proprio metaverso urbano, un innovativo hub in cui…
Read More
Non solo guerra e pandemia: ricordiamo il 2022 come l’Anno Europeo della Gioventù

Non solo guerra e pandemia: ricordiamo il 2022 come l’Anno Europeo della Gioventù

A furia di parlare di pandemia, di guerra e di disastri naturali, spesso dimentichiamo che il mondo non è solo “morte e distruzione”, ma anche “progresso, rinascita e sviluppo”. Se così non fosse, il nostro destino come “razza umana”, si sarebbe già interrotto secoli fa. Certamente il 2022 sarà ricordato come l’anno dello scoppio della guerra in Ucraina, così come il 2020 lo sarà per lo scoppio della pandemia da Covid-19. Eppure, il 2022 è anche l'Anno Europeo della Gioventù #EYY2022, con 9 temi, dal futuro del nostro mercato del lavoro alle questioni di inclusione, allo sviluppo digitale, che i…
Read More
Digitale: aumentano i furti d’identità sul web

Digitale: aumentano i furti d’identità sul web

Più di un italiano su 4 nell’ultimo anno ha subito una violazione della propria identità digitale come un accesso fraudolento al proprio profilo social, finanziario, o un furto di foto digitali; il 94% degli utenti adotta almeno una misura per fronteggiare i rischi e il 71% fornisce solo i dati obbligatori. È quanto emerge dalla ricerca di Ipsos, commissionata da Wallife, società di Insurtech specializzata in polizze digitali, per indagare e approfondire le tematiche relative ai rischi e ai benefici connessi al progresso tecnologico e scientifico e all’utilizzo sempre maggiore del web e delle piattaforme digital. L’autenticazione tramite Face ID, Touch ID,…
Read More