Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

Global Innovation Index: l’Italia si piazza solo al 28° posto

Global Innovation Index: l’Italia si piazza solo al 28° posto

E’ solo 28esima (su 50) l’Italia nell’annuale report 'Global Innovation Index' stilato da Visual Capitalist, lo studio che analizza, attraverso 81 indicatori, raggruppati in 7 categorie, la propensione all’innovazione dei paesi determinandone una classifica a livello mondiale. La TOP 10 vede al primo posto la Svizzera (con un punteggio 64,6), seguita da USA (punteggio 61,8), Svezia (61,6), Gran Bretagna (59,7), Olanda, Corea del Sud (57,8), Singapore (57,3), Germania (57,2), Finlandia (56,9) e Danimarca (55,9). La Francia è dodicesima con uno score di 55,0. Per incontrare l’Italia come detto bisogna scendere sino al 28esimo posto dove il Belpaese si colloca con un punteggio di 46,1 significativamente…
Read More
Acquisti online: quando comprare per risparmiare davvero

Acquisti online: quando comprare per risparmiare davvero

Solo nel 9% dei casi si acquista nel mese in cui i prodotti consentono i risparmi maggiori. Il mercoledì è il giorno migliore della settimana in cui fare acquisti Ci sono dei periodi specifici dell’anno deputati a determinati acquisti, in cui è difficile prescindere dalla stagionalità o dall’utilità immediata dei prodotti. Un costume da bagno, ad esempio, si acquista tendenzialmente in tarda primavera / inizio estate, molto più difficilmente in inverno.  Purtroppo, però, questa attitudine fa sì che si spenda molto più di quanto sarebbe possibile monitorando i costi. Basti pensare che solo nel 9% dei casi si acquista nel…
Read More
Burnout, ne soffre di meno chi gode di orari flessibili

Burnout, ne soffre di meno chi gode di orari flessibili

Se l’84% degli intervistati ha dichiarato di essere stato molto stressato dal lavoro almeno una volta in passato, oggi la percentuale è scesa al 50%. I giovani restano i più colpiti. La discriminante sembrerebbe essere l’introduzione degli orari flessibili: utilizzati dal 40% di chi si dichiara stressato e richiesti alle aziende dal 51% dei lavoratori per contrastare efficacemente lo stress. Meno influente lo smart-working Nuovo anno e tempo di bilanci per le imprese, non solo in termini di fatturato, ma anche in merito alla condizione psicologica dei propri dipendenti al termine dell’anno di ripresa dall’emergenza sanitaria. Per questo Reverse, società internazionale di headhunting e…
Read More
Plastica e gas serra. Grazie all’energia solare diventano combustibili sostenibili

Plastica e gas serra. Grazie all’energia solare diventano combustibili sostenibili

Ricercatori dell’Università di Cambridge hanno creato un sistema che trasforma i rifiuti di plastica e i gas serra in combustibili sostenibili utilizzando l'energia solare Un gruppo di studiosi dell'Università di Cambridge ha recentemente compiuto un importante passo verso un'economia circolare più sostenibile sviluppando un sistema in grado di convertire contemporaneamente la plastica e l'anidride carbonica (CO2) in prodotti chimici, utili e di valore, per una vasta gamma di industrie.Il sistema consiste in un reattore che, per questa trasformazione, impiega l'energia solare e può essere facilmente regolato, per produrre prodotti diversi, cambiando solo il tipo di catalizzatore utilizzato. Durante i test…
Read More
L’IA cresce e si evolve: media e istruzione cambieranno per sempre

L’IA cresce e si evolve: media e istruzione cambieranno per sempre

ChatGPT è solo la punta dell’iceberg. OpenAI, la startup collegata alla chatbot di intelligenza artificiale, si apre a nuovi servizi e a un pubblico più ampio. L’annuncio è arrivato da Microsoft, i cui clienti possono accedere alle tecnologie avanzate di ChatGPT attraverso il programma Azure OpenAI Service. Non solo testi “ben scritti”, OpenAI può produrre anche immagini con il generatore automatico chiamato Dall-E. Basta una semplice descrizione testuale e il sistema farà tutto il resto. Microsoft è pronta ad investire su OpenAI altri nove miliardi di dollari, dopo il primo miliardo speso nel 2019. Il progetto OpenAI, dunque, non può…
Read More
Tendenze food: cosa dobbiamo aspettarci nel 2023?

Tendenze food: cosa dobbiamo aspettarci nel 2023?

Ritorno a tradizioni più o meno ancestrali, condivisione, ibridazione e metaverso: quali sono le novità che dobbiamo aspettarci a tavola nei prossimi 12 mesi? Come di consueto TheFork, in collaborazione con NellyRodi, ha delineato i 7 trend che daranno forma alle nostre esperienze culinarie nel 2023.  Tradizioni "primitive" Ricette e tecniche del passato tornano in auge con l'obiettivo di salvare il know-how dei nostri antenati. Diventa di tendenza così la cucina primordiale con un ritorno della cottura alla brace anche al ristorante. Braise a Parigi, o Brat a Londra stanno riprendendo le tecniche di cottura del fuoco primordiale per offrire ai loro commensali un'esperienza diversa basata…
Read More
Vi presentiamo Michele, il nostro nuovo redattore basato sulla IA

Vi presentiamo Michele, il nostro nuovo redattore basato sulla IA

Da qualche settimana stiamo portando avanti un esperimento sociale per capire se l'intelligenza artificiale può o potrà sostituire l'uomo nella creazione di articoli complessi. Abbiamo così "assunto" un nuovo redattore, Michele Graninna [anagramma di machine learning N.d.R.], che ha "scritto" per noi diversi articoli attraverso un sistema di intelligenza artificiale basato su GPT-3 un modello di linguaggio sviluppato da OpenAI, un'organizzazione di ricerca non profit che si concentra sull'intelligenza artificiale e su come essa può essere utilizzata per risolvere problemi complessi e migliorare la vita umana. L'utilizzo di modelli di linguaggio come GPT-3 per generare testi ultimamente sta sollevando preoccupazioni…
Read More
Recessione dei talenti: come scongiurarla grazie all’intelligenza artificiale

Recessione dei talenti: come scongiurarla grazie all’intelligenza artificiale

Il 2023 è iniziato con previsioni poco incoraggianti per l'economia del nostro Paese. Secondo quanto emerge dalle stime della Cgia (​​Confederazione Generale Italiana dell'Artigianato), effettuate sulla base dei dati Istat[1], oltre 63 mila italiani rischiano di perdere il lavoro e il tasso di disoccupazione potrebbe raggiungere l’8,2% a causa della grande crisi economica che si prospetta nei prossimi mesi. Durante i periodi di recessione, infatti, le aziende tendono a ridurre gli investimenti, a limitare le assunzioni e, nel peggiore dei casi, a ricorrere al licenziamento. Ciò che però le aziende spesso sottovalutano in periodi di crisi economica, è che la perdita di personale qualificato può avere un impatto maggiormente…
Read More
Lavoro nel 2023: le mansioni più ricercate

Lavoro nel 2023: le mansioni più ricercate

Grazie ai dati forniti da AnnunciLavoro360, possiamo fare un punto sul mercato del lavoro in Italia che appare oggigiorno sempre più dinamico. Dati i frequenti cambiamenti, i lavoratori si chiedono quali saranno le mansioni più richieste nel 2023. Maturare consolidate esperienze e aumentare il background delle competenze può fare la differenza quando si tratta di migliorare la propria posizione lavorativa. Cercasi laureati Le imprese operative in Italia cercano con sempre maggiore insistenza personale qualificato: lauree in economia. In statistica e in giurisprudenza, oltre a profili tecnici con lauree in medicina, biochimica e ingegneria sono destinate ad andare per la maggiore. Quali sono le mansioni…
Read More
Intelligenza artificiale etica: le linee guida europee per il mondo dell’istruzione

Intelligenza artificiale etica: le linee guida europee per il mondo dell’istruzione

L’intelligenza artificiale rischia di avere un impatto rivoluzionario sul mondo dell’istruzione e non è detto che ciò possa avvenire senza traumi. L’Unione Europea è intervenuta sul tema pubblicando gli “Orientamenti etici per gli educatori sull’uso dell’intelligenza artificiale (IA) e dei dati dell’insegnamento e dell’apprendimento”. “L’intelligenza artificiale - scrive il Commissario europeo per l'innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e la gioventù Mariya Gabriel - sta già cambiando le modalità di lavoro di scuole, università ed educatori, e le modalità di apprendimento dei nostri figli. Sta inoltre rendendo i contesti educativi più reattivi aiutando gli insegnanti a rispondere alle necessità specifiche…
Read More