Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

San Valentino: quest’anno gli italiani preferiscono l’intimità della cena a domicilio

San Valentino: quest’anno gli italiani preferiscono l’intimità della cena a domicilio

A San Valentino vince l’intimità della cena a domicilio ed in videochat per le relazioni a distanza. Quasi 7 italiani su 10 ordineranno a domicilio. La pietanza più scelta per una cena a lume di candela è il sushi. Sul podio tra i dessert tiramisù, cheesecake e red velvet Come ogni anno è arrivato il momento di celebrare la festa dell’amore, non importa se fidanzati, alla ricerca di un partner o felicemente single: quello che importa è festeggiare. In gran parte delle culture del mondo, specie quella italiana, il cibo è l’emblema della passione, un simbolo che quindi accompagna per…
Read More
AI SEINFELD – L’intelligenza artificiale dirotta (anche) verso l’intrattenimento

AI SEINFELD – L’intelligenza artificiale dirotta (anche) verso l’intrattenimento

"Nothing Forever, è uno spettacolo sul nulla, che accade per sempre. Proprio come una sitcom degli anni passati, ad eccezione che questa non si ferma mai." Questo è ciò che recita il canale Twitch da cui lo scorso 14 dicembre è stato lanciato il nuovo esperimento di MisMatch Media, un laboratorio specializzato nella sperimentazione di nuovi tipi di creazioni digitali per videogiochi, shows televisivi e altro ancora. L'intero contenuto prende ispirazione dalla sitcom statunitense Seinfeld, serie cult degli anni '90 che in america ha rappresentato una vera e propria rivoluzione, facendo da scuola a tutte le situation comedy ambientate in…
Read More
Agenda digitale per i minori: la proposta al Governo di Telefono Azzurro

Agenda digitale per i minori: la proposta al Governo di Telefono Azzurro

Proposto al Governo un pacchetto di misure per garantire ai più giovani una vita più consapevole nel mondo digitale Rendere invalidi i contratti conclusi dai minori di sedici anni con i fornitori di servizi dellesocietà dell’informazione; obbligare i fornitori di servizi della società dell’informazionel’obbligo di verifica dell’età dell’utente; limitare il consenso al trattamento dei dati personalisolamente ai maggiori di sedici anni; rafforzare il potere del Garante privacy in materia di sextorsion; potenziare il servizio del 114 introducendo il “Contatto di emergenza in APP”; introdurre l’educazione civica digitale e una nuova governance dell’agenda digitale dei bambini. Sono le sette misure inserire all’interno della proposta di Agenda Digitale per i minori e gli adolescenti presentate nell’Aula dei gruppi alla Camera dei Deputati, dal Presidente di Telefono Azzurro Ernesto Caffo. L’obiettivo è vederle tradotte in puntuali propostedi policy da parte del Governo così da poter tutelare e valorizzare i diritti dei bambini e degli adolescenti nel mondo del digitale, investendo in azioni e strategie concrete a breve e lungotermine.  “Ciò che è emerso chiaramente dalla due giorni del Safer Internet Day è che i…
Read More
Il padel come punto d’incontro tra sport e innovazione

Il padel come punto d’incontro tra sport e innovazione

Prosegue la crescita del padel in Italia. Il numero di campi su territorio nazionale è clamorosamente aumentato nel corso degli ultimi 24 mesi e sui social network i contenuti legati a questo sport creano numeri ed engage molto alti. Questi i motivi che hanno spinto Stylology e Spector Padel House a collaborare in modo concreto e costruttivo nel 2023.  Da poco è stata ufficializzata la collaborazione tra Spector Padel House, network numero uno di padel club fondato da Gustavo Spector (Ex Ct della Nazionale Italiana di padel) e Stylology, magazine online che da sempre segue le tendenze che nascono online…
Read More
Metaverso, realtà aumentata e didattica immersiva: a Didacta le innovazioni della scuola

Metaverso, realtà aumentata e didattica immersiva: a Didacta le innovazioni della scuola

L’innovazione nella scuola sarà uno dei temi dominanti della sesta edizione di Didacta Italia, in programma dall’8 al 10 marzo 2023, alla Fortezza da Basso di Firenze. I workshop immersivi porteranno i docenti a confrontarsi con il metaverso, con la realtà virtuale e quella aumentata. Le attività coinvolgeranno tutti i gradi di scuola, dall’infanzia alle superiori. A Didacta, in particolare, sarà affrontato il tema dell’uso del metaverso come spazio virtuale educativo, ma sono previsti anche approfondimenti sulle STEM (science, technology, engineering and mathematics), sulla conoscenza relativa alle nuove architetture e arredi scolastici e sui progetti innovativi di Avanguardie educative.  Si…
Read More
Settore aerospaziale: le quattro applicazioni della produzione additiva

Settore aerospaziale: le quattro applicazioni della produzione additiva

L'industria aerospaziale è stata una delle prime ad adottare commercialmente la stampa 3D, o produzione additiva, quando è stata inventata. Molti OEM (original equipment manufacturer), fornitori e agenzie governative utilizzano la stampa 3D già da decenni e le ultime generazioni di aerei commerciali volano con oltre 1000 parti stampate in 3D. Tuttavia, le tradizionali stampanti 3D industriali hanno costi proibitivi per la maggior parte delle organizzazioni, a eccezione di quelle più grandi e meglio finanziate. Negli ultimi 10 anni, abbiamo assistito a una drastica diminuzione del prezzo anche delle stampanti 3D ad alte prestazioni e a innovazioni nella scienza dei…
Read More
Hybrid IT: cosa significa per la sicurezza delle applicazioni

Hybrid IT: cosa significa per la sicurezza delle applicazioni

A cura di Lori MacVittie, Distinguished Engineer, F5 Per anni il settore IT ha cercato di defilarsi dall’affrontare la realtà (e le sfide) dell'IT ibrido, chiamandolo “multi-cloud”. Questo - mi preme specificarlo - non significa che le aziende non operino su più cloud, anzi sicuramente lo fanno. Tuttavia, penso che il termine “multi-cloud” non riesca a cogliere appieno il fatto che il cloud sia in realtà un modello operativo non solo peculiare dei provider pubblici di infrastrutture as a service. I nostri dati hanno dimostrato, anno dopo anno, che le organizzazioni utilizzano il cloud anche on-premises e non solo nelle…
Read More
Monopattini elettrici: al via i test per segnali acustici di allerta universale

Monopattini elettrici: al via i test per segnali acustici di allerta universale

Iniziano i test di realtà virtuale per un suono di allerta universale dei monopattini elettrici. I ricercatori dell'Università di Salford collaborano con UICI per effettuare i test Dott, l'azienda europea della micromobilità responsabile, sta testando una selezione di suoni per monopattini elettrici, sviluppati dai ricercatori dell'Università di Salford in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI). L’avvio di questi primi test segnerà l’inizio della fase successiva di un progetto che finora ha portato allo sviluppo di tre potenziali suoni di avviso per monopattini elettrici, volti ad aumentare la visibilità dei veicoli senza però contribuire all'inquinamento acustico. Indossando…
Read More
Cyberspazio: interviene l’Agcom e scatta la protezione per i minori

Cyberspazio: interviene l’Agcom e scatta la protezione per i minori

La delibera dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni è dello scorso 25 gennaio e offre una risposta al problema della tutela dei minori rispetto ai rischi del web e di altre pratiche digitali dannose per i più giovani. Il documento si chiama: “Adozione delle linee guida finalizzate all’attuazione dell’articolo 7-bis del decreto-legge 30 aprile 2020, n. 28 in materia di ‘sistemi di protezione dei minori dai rischi del cyberspazio’”. Ma che cosa prevedono le linee guida dell’Agcom? I fornitori di servizi di accesso ad Internet (ISP, Internet Service Provider), indipendentemente dalla tecnologia utilizzata per l’erogazione del servizio, devono predisporre sistemi…
Read More
PNRR e COMUNI: da una parte lo spettro della corruzione, dall’altra il Public Service Manager per connettere PA e PMI

PNRR e COMUNI: da una parte lo spettro della corruzione, dall’altra il Public Service Manager per connettere PA e PMI

Stiamo vivendo un periodo di profondi cambiamenti nel tessuto socio-economico grazie alle ingenti risorse economiche messe a disposizione dal PNRR. L’obiettivo più urgente, ora, è quello di superare la crisi sanitaria e socio-economica post pandemica ed è necessario, dunque, accelerare i processi per la transizione digitale della Pubblica Amministrazione. Ma c’è uno spettro che aleggia e rischia di posarsi senza far rumore sulle speranze maturate in questi mesi grazie ai fondi del PNRR: scarsa competenza della macchina amministrativa e corruzione. Da una recente ricerca dell’Istituto di studi strategici RAND risulta che, la corruzione costa all’economia italiana almeno 237 miliardi di euro.…
Read More